Sulla costa meridionale del Sud Africa cresce un cespuglio con i fiori che profumano di miele, questo è honeybush, nome scientifico Cyclopia della famiglia delle Fabaceae, e dalle sue foglie si ottiene un portentoso rimedio anti rughe utilizzato da secoli dalle donne africane per prendersi cura della loro pelle! Tuttavia, l’uso di honeybush contro le rughe non viene solo dalla tradizione ma può contare anche su una solida base scientifica, vediamo meglio.
Honeybush, proprietà dimostrate dalla scienza
Diversi studi hanno dimostrato che l’applicazione topica di estratti e tisane ottenuti da questa pianta, sia fermentata che non, sia di aiuto a contrastare infiammazioni e processi di invecchiamento cutanei. Questo effetto si deve all’alto contenuto in sostanze antiossidanti, quali mangiferina ed esperidina (Cavinato et al, Biogerontology, 2017 - Magcwebeba et al, Molecules, 2016). Non solo, estratti di honeybush si sono rivelati utili a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV, attenuando l’eritema causato dal sole, anche se, è sempre meglio ripeterlo, la pelle va sempre protetta in modo adeguato con creme e filtri. In generale, honeybush svolge un’azione idratante, attenua le rughe, contrasta la pelle secca e migliora l’elasticità e la morbidezza dei tessuti donando un aspetto più liscio alla pelle senza effetti indesiderati (Choi et al, J Cosmet Laser Ther, 2018 - Gezina et al, Pharmacogn Mag, 2015). E come utilizzare honeybush per combattere i segni del tempo sul viso?
Honeybush, applicazioni
Per prima cosa puoi bere il tè di honeybush, si trova sia sciolto che in bustine in erboristeria ed online. Infatti, non solo applicazioni topiche ma anche l’assunzione orale di tè di honeybush ha mostrato un chiaro effetto anti rughe (A-Rang et al, BMC Complement Altern Med, 2014). Per preparare la tisana, porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli quindi dal fuoco e aggiungi 1 cucchiaino di tè, lascialo in infusione per 7-10 minuti, poi filtra e, una volta tiepido, bevi. Il tè di honeybush ha il vantaggio di non contenere caffeina e quindi può essere bevuto alla sera o da chi è molto stressato e nervoso. Mentre, per quanto riguarda le applicazioni esterne, puoi usare il tè di honeybush sia per preparare maschere che tonici. In questo caso il tè deve essere più forte di quello che si prepara per bere. Porta a bollore una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi una bustina o due cucchiaini di pianta essiccata. Lascia in infusione per 15 minuti, poi filtra e lascia raffreddare. Puoi usare questo tè come tonico sul viso prima di applicare la crema oppure come componente liquida per maschere all’argilla, in questo caso mescola semplicemente due cucchiaini di argilla e tanto tè di honeybush quanto ne serve per ottenere una crema. In alternativa, puoi preparare un decotto, lascia bollire una tazza di acqua e un cucchiaino di tè per 5 minuti, togli dal fuoco, copri la testa con un asciugamano e usa per bagni di vapore del viso.