La storia la dipinge come una donna di una bellezza straordinaria, quasi fiabesca, capace di far innamorare condottieri. Se chiudiamo gli occhi probabilmente la possiamo immaginare mentre si prende cura della sua pelle con maschere con fanghi del Nilo, essenze di sandalo e bagni nel latte di asina. Stiamo parlando di Cleopatra, la più famosa e ammirata tra le regine d’Egitto. E quante volte, forse con un pizzico di invidia, abbiamo idealizzato il suo volto, immaginandolo perfetto, senza difetti. Beh, la verità sembra un po’ diversa. E se vi dicessi che Cleopatra aveva il mento lungo, le labbra sottili e un bel paio di borse sotto gli occhi? Eppure, la regina d’Egitto doveva essere proprio così, infatti esiste una sua raffigurazione su un’antica moneta romana risalente al 32 a.C. e attualmente custodita presso il Museo dell’Università di Newcastle, Gran Bretagna. Insomma, il ritratto di una donna di quasi 40 anni che, tra preoccupazioni e quattro figli, poteva mostrare sul volto qualche umano segno di stanchezza che non ne intaccava però per nulla il fascino. In ogni caso, partendo da Cleopatra, borse e occhiaie sotto gli occhi hanno resistito ai secoli e anche noi ci possiamo trovare a combattere con questi piccoli segni di affaticamento e microcircolazione difficoltosa. Tuttavia, con qualche accorgimento e rimedio naturale, è possibile ridare sollievo ad occhi stanchi, smuovere ristagni e decongestionare la zona intorno agli occhi, per uno sguardo più fresco.
Natura e scienza contro occhiaie e borse sotto gli occhi
Il prezzemolo può essere un prezioso alleato contro le occhiaie! Infatti, il prezzemolo contiene le vitamine K e C che hanno mostrato di contrastare i cerchi scuri intorno agli occhi (Ahmadraji et al, Adv Biomed res, 2015). Mentre per il gonfiore intorno agli occhi un aiuto viene dal tè che, grazie al suo contenuto in tannini e polifenoli, è decongestionante e riduce il gonfiore intorno agli occhi (Koch et al, Molecules, 2019). Porta ad ebollizione una tazza di acqua. Togli quindi dal fuoco e aggiungi 2 cucchiaini di tè nero e 1 cucchiaino di prezzemolo tritato. Lascia riposare per dieci minuti, quindi filtra e riponi in frigorifero a raffreddare per una mezz’ora. Prendi quindi dal frigo la lozione, aggiungi cubetti di ghiaccio, imbevi due garze e usale come impacco sugli occhi. Cambia le garze dopo qualche minuto. Infine, sciacqua il viso e applica un prodotto nutriente. Ottimo è l’olio di fico d’india che, per l’alto contenuto in vitamina E, migliora la circolazione intorno agli occhi e combatte borse e occhiaie, contrastando l’iperpigmentazione (Gendler et al, Aesthetic Surgery Journal, 2005). Se lo desideri, nello shop dell’app puoi trovare un prezioso olio siero con olio di argan, moringa e fico d’india, ottimo da applicare nella zona del contorno occhi, oltre che su tutto il viso come siero anti age, anti stanchezza e illuminante. Nella zona intorno agli occhi puoi effettuare, con le dita leggermente imbevute nell’olio siero, un massaggio delicato facendo scorrere le dita dal naso verso le tempie e picchiettando con delicatezza la zona, per contrastare i gonfiori e stimolare il drenaggio (Gendler et al, Aesthetic Surgery Journal, 2005). Tuttavia, non bisogna esagerare perché la pelle del contorno occhi è molto delicata. Infine, da non dimenticare un rimedio della nonna che però risulta sempre attuale. Può essere utile, infatti, per contrastare il gonfiore intorno agli occhi applicare una fetta di patata direttamente sulle palpebre (Umadevi et al, Journal of Medicinal Plants Studies, 2013). La patata risulta lenitiva, antinfiammatoria, anti age, grazie alla presenza di vitamina C, sgonfiante e capace di contrastare l’affaticamento degli occhi. Lava bene la patata e, senza sbucciarla, taglia un paio di fette da posizionare sulle palpebre chiuse per una decina di minuti. Poi sciacqua e applica sulla zona una crema o un siero.