Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Quei vanitosi degli antichi romani e la cura del corpo, cosmetici naturali

Quei vanitosi degli antichi romani e la cura del corpo, cosmetici naturali

marzo 07, 2021
Consigli, rimedi, scrub e impacchi fai da te per smuovere i ristagni, combattere smagliature, cellulite e accumuli di grasso, per una pelle del corpo ringiovanita e rinnovata
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Noi probabilmente li avremmo etichettati come vanitosi, ma nell’antichità uomini e donne dedicavano una grande cura al loro corpo. Spesso era una questione di igiene e quindi di salute, come nel caso degli Egizi, a volte era proprio una precisa volontà di presentarsi al meglio, come per gli antichi romani dove anche i soldati si massaggiavano con oli e lozioni. Cosa questa che fece prendere un colpo anche a Plinio il Vecchio quando lo apprese ma, tutto sommato, come disse lo stesso Giulio Cesare, i soldati romani saranno stati pure profumati ma combattevano bene, molto bene. Quello che affascina andando a studiare i testi antichi o ammirando i reperti recuperati è la cura che questi popoli mettevano nella realizzazione dei cosmetici. Piccoli vasetti di alabastro racchiudevano unguenti preparati miscelando sapientemente gli oli vegetali, come l’olio di mandorle dolci, molto amato nell’antichità, l’olio di dattero e olio evo, cera d’api ma anche acqua di rosa e di melissa. Infatti, come ben sapevano Greci e Romani, prendersi cura del proprio corpo è un momento magico, praticamente un rito, una coccola che scaccia pensieri e preoccupazioni. Chiudendo gli occhi mentre massaggiamo un olio o un unguento possiamo immaginarci principi e principesse, fuori dal tempo. Ispirandoci agli antichi romani, ma con un occhio ai preziosi ingredienti sconosciuti all’epoca ma che al giorno d’oggi possiamo facilmente reperire in un supermercato, vediamo quindi qualche idea per realizzare preziosi cosmetici per la cura del corpo.

Scrub corpo al caffè

La caffeina del caffè è uno degli ingredienti più amati nei prodotti snellenti in quanto supera facilmente la barriera cutanea e porta beneficio ai tessuti, svolgendo un’azione drenante e antiossidante. Non solo, la caffeina previene l’accumulo di grasso nelle cellule, degradandolo, e quindi è un aiuto a contrastare la cellulite (Herman et al, Skin Pharmacol Physiol, 2013). Pertanto, lo scrub corpo al caffè che andremo a preparare stimola il microcircolo, rimuove in modo molto delicato le cellule morte, lasciando la pelle morbida e luminosa, ed è utile contro la cellulite e la pelle a buccia d’arancia. In una ciotola mescola 2 cucchiai di caffè macinato, 1 cucchiaio di sale grosso, 1 cucchiaino di miele, che è lenitivo, e 3 cucchiai di olio di mandorle dolci, che nutre la pelle e la lascia elastica, tonica e morbida. Applica il prodotto sulle gambe con massaggi circolari, poi immergiti in un bagno oppure fai la doccia in modo da rimuovere lo scrub.

Fanghi snellenti per pancia e cosce

Per preparare questi fanghi useremo la polvere di alga fucus, che è un’alga che, se applicata per via topica, stimola la produzione di collagene dei tessuti, lasciando la pelle morbida ed elastica (Fujimura et al, J Cosmet Sci, 2002). Non solo, il sale sfiamma i tessuti, infatti la cellulite è proprio un’infiammazione dei tessuti sottocutanei (Quist et al, Acta Derm Venereol, 2011). Non solo, sale e argilla aiutano a drenare i liquidi e a rimodellare il corpo (Beringhs et al, AAPS PharmasciTech, 2013). In una ciotola mescola 100 grammi di argilla verde ventilata e 10 grammi di alga fucus essiccata in polvere, si trova in erboristeria, online e nei negozi specializzati. A parte sciogli 1 cucchiaio di sale marino integrale in un paio di cucchiai di acqua tiepida. Versa l’acqua nella ciotola con il preparato per i fanghi e aggiungi altra acqua per formare una crema. Completa con un cucchiaio di olio di mandorle dolci, che nutre la pelle, e mescola. Applica su pancia e fianchi e avvolgi con pellicola trasparente. Lascia in posa per trenta minuti, quindi sciacqua.

Coccola corpo per una pelle morbida e rinnovata

L’olio di mandorle dolci è emolliente, lascia la pelle tonica e rinnovata, e contrasta le smagliature, l’olio di rosa mosqueta è un potente anti age e ringiovanente per i tessuti e infine l’olio di germe di grano è ricco di vitamina E e vitamina A e combatte i processi di invecchiamento (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018 - Gonzalez Manan et al, J Nutr, 2017). Con questi ingredienti vedremo come preparare una vera coccola serale per il corpo. Mescola 4 cucchiai di olio di mandorle dolci, 2 cucchiai di olio di rosa mosqueta e 1 cucchiaio di olio di germe di grano. Mescola bene e conserva in un barattolo chiuso in un luogo fresco anche per più di un mese. Applica sulla pelle di gambe, pancia, fianchi, decolletè, braccia e collo questo portentoso olio antismagliature, elasticizzante e tonificante. Puoi eseguire questo massaggio dopo il bagno o la doccia, quando la pelle è umida, oppure dopo aver spruzzato sulla pelle un’acqua floreale, come l’acqua di rose, proprio come facevano gli antichi romani. Se lo desideri, nello shop dell’app puoi trovare un prezioso olio corpo già pronto per te, preparato proprio con gli oli di mandorle dolci e di rosa mosqueta e arricchito con estratti di aloe e olio essenziale di arancio dolce.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti