Vicino a quella che un tempo era la mitica città di Troia sorge un monte, il monte Ida, un monte sacro agli dei e alle dee. Su questo monte le dee Era, Atena e Afrodite si contesero il pomo d'oro in una gara di bellezza che avrebbe portato poi alla guerra di Troia, e sempre sulle pendici di questo monte Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, amava passeggiare con il figlio Enea raccogliendo frutti succosi dal colore rosso rubino che la dea adorava. Ebbene, questi frutti erano i lamponi e il nome scientifico della pianta con cui la conosciamo ancora oggi, rubus idaeus, significa proprio rovo del Monte Ida. Ma la dea non amava i lamponi solo per il loro gusto dolce e al tempo stesso aspro, ma anche per le loro proprietà di bellezza. Ci piace chiudere gli occhi e immaginare Afrodite, tra un intervento e l'altro nelle vicende degli uomini, prendersi un momento di riposo e preparare maschere per il viso al lampone o utilizzare il suo prezioso olio per ravvivare l'incarnato e regalarsi quel volto senza tempo con cui pittori e scultori l'hanno rappresentata nei secoli. Vediamo quindi come realizzare cosmetici semplici e potenti ispirandoci alla saggezza di Afrodite!
Lampone, proprietà per la bellezza
Il frutto del lampone è una miniera di vitamine, come la vitamina C, minerali e antiossidanti, come le antocianine che gli conferiscono il colore rosso. I suoi estratti sono in grado di attenuare il fotoinvecchiamento della pelle quando questa viene esposta ai raggi UV. In questo modo il lampone contrasta la formazione di rughe, eritema, secchezza della cute e macchie. Non solo, estratti di lampone contrastano anche le infiammazioni della cute (Wang et al, Oxid Med Cell Longev., 2019). Gli acidi della frutta, citrico e malico, presenti nel lampone e nel suo estratto sono esfolianti, aiutano la pelle a rinnovarsi, migliorano la sua idratazione e riducono, sul lungo periodo, rughe e segni di stanchezza (Smith et al, Int J Cosmet Sci, 1996). Dal lampone si ottiene, per spremitura dei suoi semi, anche un olio, che è un concentrato di sostanze antinfiammatorie e dall'azione cicatrizzante, anti age e idratante (Gledovic et al, PLoS One, 2020 - Tito et al, Int J Cosmet Sci, 2015). L'olio di lampone contiene una percentuale elevata di acido linoleico, che risulta benefico per la pelle più di altri tipi di acidi grassi. Infatti, è stato osservato che in persone con acne la quantità di acido linoleico sulla superficie della pelle è bassa, quindi un suo apporto può contribuire ad aiutare in questa condizione (Downing et al, J Am Acad Dermatol, 1986). Non solo, l'acido linoleico aiuta a prevenire la formazione di macchie e ha un'azione illuminante (Ando et al, Arch Dermatol Res, 1998).
I cosmetici di Afrodite
Come abbiamo visto, il lampone porta benefici sia alla pelle giovane e a tendenza acneica che a quella matura con rughe. Vediamo quindi piccole idee per realizzare cosmetici utilizzando il lampone! Ecco come preparare una deliziosa maschera leggermente esfoliante, rassodante e capace di rendere il colorito luminoso e omogeneo. Frulla velocemente una decina di lamponi, vanno bene anche i lamponi surgelati e fatti sgelare o i lamponi un po' molli avanzati e che nessuno vuole mangiare. Aggiungi due cucchiai di yogurt, che migliora l'idratazione, la luminosità e l'elasticità della pelle (Yeom et al, J Cosmet Sci, 2022), e mezzo cucchiaino di miele, che aiuta a mantenere la pelle giovane e ritarda la formazione di rughe (Burlando et al, J Cosmet Dermatol, 2013). Applica sul viso pulito e lascia in posa per dieci minuti. In caso di pelle a tendenza acneica puoi mescolare dieci lamponi frullati con un cucchiaio di farina di avena, dall'azione antinfiammatoria e lenitiva (Reynertson et al, J Drugs Dermatol, 2015), e un cucchiaino di foglie di tè verde usate precedentemente per preparare l'infuso, che sono antiossidanti e aiutano a regolare la produzione di sebo (Mahmood et al, Hippokratia, 2013). In questo caso puoi ricorrere al tè in bustine, e quindi aprire semplicemente la bustina dopo averla messa in infusione e aggiungere le foglie di tè, o usare le foglie sciolte. In ogni caso attendi che le foglie si raffreddino. Se desideri una consistenza più cremosa puoi aggiungere poco tè verde. Applica sul viso e lascia in posa per dieci minuti. Dopo aver applicato la maschera, per rimuoverla sciacqua il viso, spruzza poi un'acqua floreale, come l'acqua di rosa, e completa con la tua crema viso. Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare la nostra preziosa crema viso preparata con olio di avocado, estratti di stella alpina e, appunto, lampone, per nutrite la pelle e combattere l'invecchiamento.