Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Il gelsomino, la pianta che non doveva essere vista da nessuno, cosmetici naturali

giugno 06, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Il gelsomino, la pianta che non doveva essere vista da nessuno, cosmetici naturali
Proprietà antiossidanti, utili contro le degenerazioni cellulari e i processi di invecchiamento, azione antibatterica e lenitiva, utile in caso di dermatiti e pruriti, stimola il corpo e la mente, aumenta l'energia, scaccia i cattivi pensieri e migliora la memoria

Vuole la leggenda che fu Cosimo I de Medici il primo a coltivare in Italia il gelsomino. Ma egli ne divenne così geloso e ammaliato dall'aroma intenso che veniva sprigionato dalle corolle di questo fiore, che ordinò che nessun altro essere umano vi posasse gli occhi. Il gelsomino non doveva uscire dai giardini granducali fiorentini. Ma un giorno, un giardiniere vide il gelsomino e decise di rubare una piantina per donarla alla sua amata. Così fece, la donna si prese cura della pianta con affetto e dedizione e, grata all'uomo per i regalo, accettò di sposarlo e vissero una vita lunga e felice. La pianta trafugata dai giardini di Firenze crebbe grazie alle cure della donna e si moltiplicò così tanto che, si dice, tutte le piante di gelsomino in Italia derivino proprio da questa pianta, che non doveva essere vista da nessuno ma che divenne simbolo di amore e libertà. E allora, facciamo rivivere la magia e il fascino di questa leggenda creando in casa preziosi cosmetici a base di gelsomino. Prima di vedere le ricette per i cosmetici fai da te, semplici ma benefici, analizziamo però le proprietà del gelsomino su pelle e umore.

Gelsomino, proprietà

L'olio di gelsomino mostra proprietà antiossidanti, utili a contrastare i radicali liberi, i processi di invecchiamento e le degenerazioni cellulari a carico della pelle (Manjunath et al, JCRT, 2021). Non solo, applicazioni topiche di olio di gelsomino hanno mostrato di agire sul sistema nervoso come un tonico, aumentando l'energia e l'attenzione, oltre che migliorando l'umore e contrastando la depressione (Ayaz et al, Front Aging Neurosci, 2017 - Hongratanaworakit et al, Nat Prod Commun, 2010). È stato osservato che inalare il gelsomino calma il nervosismo, aumenta la fiducia e migliora anche la memoria (Siripornpanich et al, Journal of Health Research, 2013). Il gelsomino è anche antibatterico e antinfiammatorio (Rath et al, Indian J Pharm Sci., 2008 - Li et al, Natural Product Communications, 2020).

Gelsomino, cosmetici fai da te

Per beneficiare delle proprietà del gelsomino un'idea è sicuramente quella di realizzare l'oleolito di gelsomino. Riempi un vaso di vetro con fiori freschi di gelsomino. Versa sopra un olio vegetale, come olio di jojoba, fino a coprire tutti i fiori. Chiudi il vaso con il coperchio ed esponilo sul davanzale della finestra per due settimane, avendo cura di agitarlo ogni giorno. Trascorso questo tempo filtra con una garza. Puoi usare per massaggi profumati, anti age, rinvigorenti e rasserenanti sul corpo dopo la doccia, o usare qualche goccia sul viso inumidito dopo aver spruzzato acqua floreale, come l'acqua di rosa, meglio alla mattina per beneficiare dell'azione energizzante oltre che antirughe, o anche applicare come maschera sui capelli prima dello shampoo. Se non hai a disposizione i fiori freschi di gelsomino, puoi ricorrere all'olio essenziale e aggiungere 4-5 gocce in 50 ml di olio vegetale. L'olio essenziale di gelsomino nella versione pura è molto prezioso e costoso, ma puoi ricorrere alla versione diluita, anche più semplice da reperire. Per una maschera per capelli nutriente ma anche capace di contrastare dermatiti e pruriti, puoi mescolare un cucchiaio di olio di cocco, che è uno dei migliori oli vegetali per prevenire e riparare i capelli danneggiati e contrastare la perdita di proteine (Rele et al, J Cosmet Sci, 2003), un cucchiaio di olio di jojoba e 4-5 gocce di olio essenziale di gelsomino.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti