Oggi parliamo di cosmetici di bellezza che ci portano indietro nel tempo, sulla rotta delle spezie. Grandi navi che solcavano i mari, passando per le isole Molucche, circumnavigando l'India fino a giungere in Europa con il loro prezioso carico di spezie, soprattutto pepe nero, cannella, noce moscata e, infine, chiodi di garofano. Ed è proprio con queste immagini negli occhi e profumi esotici nelle narici che oggi ripercorriamo la via delle Spezie. Realizzeremo in casa meravigliosi, e benefici, cosmetici di bellezza usando i chiodi di garofano! Vediamo cosa possono fare i chiodi di garofano per pelle e capelli e come possiamo usarli per contrastare acne, irritazioni ma anche rughe, invecchiamento precoce e caduta dei capelli.
Chiodi di garofano, alleati di bellezza
I chiodi di garofano, grazie agli oli essenziali che contengono, soprattutto eugenolo, mostrano proprietà antimicrobiche, antisettiche, antifungine e antinfiammatorie (Han et al, Pharm Biol, 2017). Quindi, i chiodi di garofano possono risultare utili in caso di irritazioni e affezioni che interessano la pelle, come acne e brufoli, ma anche pruriti (Ibrahim et al, J Cosmet Dermatol, 2017). Ma i chiodi di garofano sono anche antiossidanti e anti age, utili in caso di pelle matura e rughe (Han et al, Pharm Biol, 2017). Non solo, i chiodi di garofano sono anche capaci di proteggere la pelle dai danni dei raggi solari, contribuendo a prevenire invecchiamento precoce e macchie della pelle (Hwang et al, Food Funct, 2018). Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di chiodi di garofano a un cucchiaio di olio di jojoba, in caso di pelle del viso giovane a tendenza acneica, o di argan, in caso di pelle matura, o ancora di olio di mandorle dolci per il corpo. Applica su pelle umida, per esempio dopo aver spruzzato un idrolato o dopo la doccia. E se non hai in casa l'olio essenziale di chiodi di garofano? Niente paura, ecco come puoi fare per realizzare una fantastica maschera viso contro impurità ma anche invecchiamento precoce. Pesta due chiodi di garofano. Mescola i chiodi di garofano a due cucchiai di argilla, aggiungi poca acqua per creare una crema e applica sul viso. Per pelli mature puoi aggiungere anche un cucchiaino di olio di argan e sostituire l'acqua con acqua di rosa.
Chiodi di garofano per i capelli
I chiodi di garofano, grazie al loro contenuto in eugenolo, leniscono le irritazioni e i pruriti, anche del cuoio capelluto. Non solo, sempre grazie all'eugenolo, i chiodi di garofano mostrano anche un'azione protettiva per i capelli, contrastandone la caduta e migliorandone il nutrimento. In questo modo la chioma appare più sana e luminosa (Shahtale et al, Journal of Herbmed Pharmacology, 2016). Puoi scaldare velocemente a bagno maria 2 cucchiai di olio di cocco insieme a un cucchiaio di olio di jojoba. Togli subito dal fuoco, aggiungi una goccia di olio essenziale di chiodi di garofano, mescola e applica sul cuoio capelluto umido con un massaggio. Applica poi su tutte le lunghezze. Lascia in posa per dieci minuti quindi sciacqua con il tuo shampoo. Infine, da non dimenticare l'utilità dei chiodi di garofano a contrastare i pidocchi dei capelli. Anzi, tra tutti gli oli essenziali, quello di chiodi di garofano ha mostrato l'attività più potente contro i pidocchi, arrivando a inibire più del 90% dei pidocchi dopo 30 minuti di applicazione (Candy et al, Parasitol Res, 2018). Nell'esperimento che ne ha testato la validità contro i pidocchi, l'olio di chiodi di garofano è stato mescolato a olio di cocco, quindi puoi servirti della stessa maschera che abbiamo appena visto per scongiurare la caduta dei capelli.
Chiodi di garofano, avvertenze
In persone predisposte è possibile che i chiodi di garofano applicati per via topica possano causare allergie o irritazioni. Quindi, se è la prima volta che usi questo rimedio, il consiglio è di fare una prova su una piccola porzione di pelle.