Vuole la leggenda che tanto tempo fa, all'origine dei giorni, il dio Maui volle pescare tutte le isolette per farne un'unica grande isola. Ma le piccole isole si dibatterono e, come pesci, guizzarono via formando quelli che ancora oggi sono conosciuti come i cinque arcipelaghi della Polinesia. Ed è proprio su uno di questi arcipelaghi, le isole Marchesi, che gli abitanti fanno uso di speciali prodotti cosmetici a base di noce di cocco. Del resto, la noce di cocco è considerata, presso queste isole, il dono di un dio alla principessa Hina che, per sfuggire al suo pretendente che aveva la forma di un grande serpente, chiese aiuto a Maui. Maui uccise il serpente e lo seppellì in terra. In una sola notte, dove il serpente era stato sepolto, si formò proprio una palma da cocco. E le noci di cocco, se le guardiamo bene, hanno tutte tre macchie scure che, secondo la tradizione, sono gli occhi e la bocca del serpente che voleva sposare Hina. Immergiamoci allora in questo paradiso in terra, che è la Polinesia, popolata di fiori profumati, aromi affascinanti, palme e acqua cristallina. Ispirandoci alle tradizioni della popolazione delle isole Marchesi, vediamo come realizzare splendidi cosmetici per prenderci cura dei nostri capelli, provati dalla salsedine, dal sole e dal venti. Ma prima, vediamo le proprietà dimostrate da studi scientifici degli ingredienti che andremo a usare.
Cosmetici tahitiani, proprietà
I cosmetici che andremo a preparare sono realizzati usando, come ingrediente base, l'olio di cocco. L'acido laurico è il principale acido grasso presente nell'olio di cocco. Proprio questa caratteristica rende l'olio di cocco particolarmente affine alle proteine dei capelli e capace di penetrare facilmente nel capello stesso portando nutrimento, riparandolo e rigenerandolo. Infatti, l'olio di cocco è uno dei pochi oli capaci di prevenire o ridurre la perdita di proteine nei capelli, contrastandone così l'indebolimento e la caduta e aumentandone l'elasticità (Rele et al, J Cosmet Sci, 2003 - Mhaskar et al, J Cosmet Sci, 2011). Non solo, l'olio di cocco idrata la pelle, evitando pruriti e contribuendo a contrastare anche la forfora (Saxena et al, Sci Rep, 2021). Il basilico, un altro ingrediente dei cosmetici che realizzeremo, grazie ai suoi oli essenziali, è antimicrobico, di aiuto quindi a contrastare pruriti e dermatiti, e antiossidante, proteggendo il microcircolo e il follicolo pilifero (Falowo et al, Int J Food Sci, 2019). La menta è antinfiammatoria e stimola la crescita dei capelli (Oh et al, Toxicol Res, 2014). Infine, l'avocado è altamente idratante e nutriente e, grazie al suo contenuto in acido linoleico, aiuta a rigenerare il capello e ne stimola la crescita (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018 - Ryu et al, Molecules, 2021).
Olio tahitiano per capelli
Alla base di questo prezioso cosmetico c'è l'olio di cocco, che, in mancanza di altri ingredienti, puoi usare anche da solo, in purezza, come un vero abitante di Tahiti. Inumidisci la chioma e applica due cucchiai di olio di cocco sul cuoio capelluto e sulle lunghezze, lascia in posa 15 minuti, poi sciacqua con il tuo shampoo. In alternativa, ecco qualche preziosa idea che viene direttamente dalla Polinesia. L'olio di monoi è un famosissimo cosmetico dato dalla macerazione in olio di cocco dei fiori della gardenia di Tahiti. Ma lo sapevi che nel nord delle isole Marchesi le donne preparano l'olio di monoi usando anche il basilico (Jost et al, J Ethnobiol Ethnomed, 2016)? In un pentolino sciogli a bagno maria due cucchiai di olio di cocco. Aggiungi, se lo hai in casa, un paio di gocce di olio essenziale di basilico e mescola. In alternativa, lascia l'olio di cocco a cuocere lentamente nel bagno maria, stropiccia e spezzetta 3-4 foglie di basilico fresco e aggiungile all'olio tiepido, mescola e lascia in infusione per quindici minuti. Poi togli le foglie e lascia intiepidire. Applica sul cuoio capelluto e sulle lunghezze dopo aver nebulizzato dell'acqua floreale o semplice acqua dal rubinetto. Massaggia e lascia agire per quindici minuti. Poi sciacqua con il tuo shampoo. E per un tocco di più? Aggiungi, insieme al basilico, anche qualche fogliolina di menta. Olio di cocco, basilico e menta sono infatti gli ingredienti di un altro cosmetico per pelle e capelli molto apprezzato nel sud delle isole Marchesi, l'hoho. Il procedimento è lo stesso.
Maschera ricca delle isole Marchesi
Possiamo rendere questa maschera per capelli ancora più ricca usando un frutto tipico delle isole Marchesi, l'avocado! Schiaccia con una forchetta la polpa di mezzo avocado molto maturo. Aggiungi due cucchiai di olio di monoi o hoho, preparato secondo il metodo spiegato nel paragrafo precedente, mescola. Distribuisci sul cuoio capelluto e sulle lunghezze, lascia in posa per 15-20 minuti, poi sciacqua con il tuo shampoo.