Era il 14 novembre del 1943 a Guadalupa, mar dei Caraibi. Ai piedi di Cristoforo Colombo era stato posto dalla popolazione locale un cesto intrecciato contenete degli strani frutti che ricordavano le pigne. In realtà si trattava di frutti deliziosi, legnosi solo in superficie ma con un cuore d'oro, succoso, dolce e al tempo stesso con una punta di aspro, gli ananas! E man mano che i viaggiatori, passando per queste terre, provavano questo frutto delizioso, se ne innamoravano. Tanto è che sembra che un esploratore spagnolo abbia detto che questo frutto era degno di esser raccolto solo da Venere, la dea della bellezza, e deliziare le divinità! Ma l'ananas è anche un concentrato di proprietà anti age e antinfiammatorie che possiamo usare per la nostra bellezza, donando luminosità e morbidezza anche alla pelle più secca, contrastando l'acne e le macchie della pelle. Quindi, sentiamoci un po' Cristoforo Colombo ed esploriamo un nuovo uso dell'ananas, non solo frutto eccellente ma anche cosmetico pregiato.
Proprietà cosmetiche dell'ananas, cosa dice la scienza
L'ananas contiene bromelina, che è una sostanza anti age, antiossidante e antinfiammatoria, capace di rinnovare la pelle, esfoliandola con delicatezza, e mostrar anche un'azione cicatrizzante e utile a stimolare la microcircolazione (Rathnavelu et al, Biomed Rep, 2016 - Lourenco et al, Int J Cosmet Sci, 2016). Non solo, l'ananas contiene anche sostanze dall'azione schiarente, utili a rendere il colorito omogeneo contrastando discromie (Binic et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2013). Degno di nota è il fatto che l'ananas è anche antimicrobico, grazie al suo contenuto di bromelina, e ha mostrato di agire contrastando i batteri responsabili dell'insorgenza dell'acne come lo stafilococco aureo e il propionibacterium acnes (Abbas et al, Saudi J Biol Sci., 2021). Pertanto, l'applicazione topica di ananas aiuta in caso di invecchiamento precoce della pelle, macchie ma anche acne e colorito spento. Insomma, un vero trattamento di bellezza per tutti i tipi di pelle!
Maschere di bellezza con l'ananas
Strofina un piccolo pezzo di ananas appena tagliato sulla cute. Se possibile, scegli una parte vicino al gambo che è la più ricca di bromelina. Lascia in posa per cinque minuti, quindi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento. Questa è la ricetta più semplice per beneficiare delle proprietà cosmetiche dell'ananas. In alternativa, puoi realizzare una maschera a base di ananas. Frulla una fetta di ananas, avendo cura di non rimuovere la parte più vicina al gambo. Aggiungi mezzo cucchiaino di miele, cicatrizzante, antimicrobico e antinfiammatorio (Mc Loone et al, Cent Asian J Glob Health., 2016), due cucchiaini di farina di avena, che è antiossidante, antinfiammatoria e aumenta l'idratazione della pelle (Pazyar et al, Indian J Dermatol Venereol Leprol, 2012 - Ilnytska et al, J Drugs Dermatol, 2016), e due cucchiaini di yogurt denso, che migliora l'elasticità, l'idratazione e la luminosità della pelle (Yeom et al, J Cosmet Sci, 2011). Mescola e applica sul viso pulito per dieci minuti, quindi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento. In caso di pelle molto secca o matura puoi aggiungere un cucchiaino di olio di argan, che arricchisce la maschera con le sue preziose proprietà anti age ed elasticizzanti (Boucetta et al, Clin Interv Aging, 2015).