Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 58, un trattamento di bellezza degno di dei ed eroi

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 58, un trattamento di bellezza degno di dei ed eroi

settembre 05, 2021
Il pediluvio eseguito con acqua calda, sale ed essenze migliora la qualità del sonno, combatte ansia, stress e tristezze e ha anche un'azione antifungina e antimicrobica
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Nell'Odissea di Omero uno dei momenti più commoventi e affascinanti è quando l'anziana nutrice Euriclea riconosce Ulisse, nonostante egli sia travestito da mendicante. E forse non è un caso che Omero abbia scelto di rappresentare questo attimo significativo durante uno dei gesti tanto cari ai greci, il lavaggio dei piedi, un simbolo di ospitalità, rispetto e benevolenza. Il lavaggio dei piedi, magari eseguito anche con oli ed essenze, riguarda la sfera della salute e dell'igiene ma aiuta anche a rilassare, scacciare stanchezze e ansie. Tanto è che diversi studi scientifici si sono focalizzati sulle proprietà che un semplice lavaggio dei piedi può portare. Chiudiamo gli occhi ed entriamo nel mito, in un tempo in cui dei ed eroi erano in grado di compiere imprese che sarebbero state tramandate nei secoli in opere immortali, e dedichiamo un momento a noi regalando una coccola anche… ai nostri piedi! Vediamo come realizzare un vero pediluvio rilassante, ma prima, approfondiamo i benefici di un lavaggio ai piedi.

Pediluvio, benefici e proprietà sulla qualità del sonno

Un pediluvio caldo, intorno a 40° C, ha mostrato di migliorare la qualità del sonno negli anziani (Valizadeh et al, Iran Red Crescent Med J., 2015). Non solo, un pediluvio di questo tipo ha ridotto anche i tempi di addormentamento e allungato la durata del sonno. Questa azione è da ricondursi all'effetto dell'acqua calda sui piedi. Infatti, in questo modo, aumentando la temperatura delle estremità, si ha un aumento del flusso sanguigno che a sua volta può portare il corpo a disperdere calore più facilmente. Quest'ultimo effetto è associato ad un miglioramento della qualità del sonno (Liao et al, Res Nurs Health, 2008). I benefici del pediluvio sulla qualità del sonno sono stati osservati anche in persone di ogni età, comprese le donne giovani o in menopausa (Aghamohammadi et al, Res Nurs Health, 2020).

Pediluvio contro lo stress

Il pediluvio ha mostrato di agire anche in caso di stress e nervosismo, rilassando il corpo, calmando la mente e migliorando l'umore. Non solo, il pediluvio, grazie all'aumento nella circolazione sanguigna, ha aiutato a ridurre anche il dolore (Lee et al, J Phys Ther Sci., 2017).

Come preparare un pediluvio benefico

Come riportato da studi scientifici, i maggiori benefici si hanno con un pediluvio caldo, in cui l'acqua raggiuge i 40° C. Riempi quindi una bacinella di acqua calda e immergi i piedi, per almeno 20 minuti, un'ora prima di andare a dormire per migliorare la qualità del sonno (Aghamohammadi et al, Res Nurs Health, 2020). È possibile anche aggiungere oli essenziali per rendere il pediluvio ancora più rilassante, ma anche lenitivo e battericida. Per esempio, l'olio essenziale di arancio tonifica il sistema nervoso, contrasta lo stress e allevia il dolore. L'olio di rosmarino migliora la circolazione e contrasta i dolori, la lavanda è ideale in caso di ansia e insonnia (Lee et al, J Phys Ther Sci., 2017 - Saeki et al, Complement Ther Med, 2000). L'olio di rosa combatte l'ansia in modo efficace (Kheirkhah et al, I ran Red Crescent Med J, 2014). E per un'azione antifungina e battericida puoi ricorrere a qualche goccia di olio essenziale di timo, uno dei migliori a contrastare le micosi del piede come il piede d'atleta, subito seguito da cannella, lemongrass, chiodi di garofano e infine menta, che è anche rinfrescante, ideale dopo una lunga camminata (Inouye et al, Nihon Ishinkin Gakkai Zasshi, 2007). In una ciotola versa un pugno di sale grosso e aggiungi le essenze che più fanno al caso tuo. Per esempio, per un pediluvio rilassante e benefico per il sonno puoi versare 5 gocce di olio essenziale di arancio e 5 di lavanda. Aggiungi il sale con le essenze al pediluvio e immergi i piedi. È stato osservato che il sale aggiunto al pediluvio aiuta a ridurre l'affaticamento, la stanchezza, ma anche il dolore in caso di male ai piedi e male alle gambe (Vakilinia et al, Complemet The Med, 2020)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti