Vuole la leggenda che fu Montezuma, l'imperatore azteco, a donare una bevanda molto speciale a Hernàn Cortès, il grande conquistatore spagnolo. Questa bevanda, chiamata dal popolo azteco cibo degli dei, era stata servita a Cortès in splendide tazze d'oro, era scura ed emanava un profumo celestiale oltre che avere un gusto avvolgente e talmente affascinante da destare la curiosità di Cortès. Nonostante Montezuma fece di tutto per proteggere il segreto della bevanda, Cortès scoprì che si trattava di cioccolato aromatizzato con una bacca ottenuta da un'orchidea, la vaniglia! Fu così che Cortès portò la vaniglia con sé in Spagna, e da lì nei paesi vicini dove venne considerata un ingrediente fondamentale per tutti i dolci di alto livello. Ma la vaniglia non è solo un aroma da aggiungere alle preparazioni culinarie, è infatti un'alleata di bellezza. E allora, chiudiamo gli occhi ed entriamo in un'era di conquistatori e imperatori, capaci di ispirare straordinarie leggende, creando da noi semplici e benefici cosmetici… con la vaniglia! Prima però cerchiamo di capire le proprietà cosmetiche della vaniglia dimostrate da studi scientifici.
Vaniglia, proprietà di bellezza
La vaniglia è ricca di antiossidanti e contrasta l'invecchiamento cutaneo (Bacqueville et al, Clin Cosmet Investig Dermatol, 2020 - Shyamala et al, J Agric Food Chem, 2007). Non solo, la vaniglia, grazie al suo principio attivo, la vanillina, è anche antibatterica e cicatrizzante (Bilcu et al, Molecules, 2014). In più, la vaniglia contiene le vitamine del gruppo B, soprattutto niacina, che nutre la pelle, la rende più levigata ed elastica con una potente azione di contrasto alle rughe ed è utile ad attenuare le macchie della pelle (Bissett et al, Dermatol Surg, 2005). Infine, la vaniglia, sempre grazie al suo contenuto in niacina, può anche aiutare a rendere i capelli più soffici. Infatti, la niacina è utilizzata in diversi prodotti come balsami e shampoo (Int J Toxicol, 2005).
Cosmetici alla vaniglia
L'olio di vaniglia è quindi un fantastico alleato di bellezza. Puoi aggiungere una goccia di questo olio essenziale a un cucchiaino di olio di argan e massaggiare nella zona del contorno labbra, soprattutto in caso di rughette sottili intorno alla bocca. Ma puoi anche massaggiare il prodotto su tutto il viso, collo e decolletè come trattamento anti age. Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare un prezioso olio siero realizzato con gli oli di argan, moringa e fico d'India, che può diventare la base del cosmetico antirughe alla vaniglia che abbiamo appena presentato. Ma l'olio di vaniglia è anche utile come ingrediente benefico in maschere per capelli. Mescola in una ciotola un cucchiaio di olio di cocco e due cucchiai di olio di jojoba. Aggiungi due gocce di olio essenziale di vaniglia e applica sulla cute inumidita e poi sulle lunghezze, lascia in posa per dieci minuti, quindi sciacqua con lo shampoo. L'olio di vaniglia aiuterà anche in caso di pruriti e dermatiti del cuoio capelluto mentre l'olio di cocco potrà agire nutrendo il capello in profondità e riparandolo. Infatti, l'olio di cocco è particolarmente efficace a prevenire e contrastare la perdita di proteine dei capelli (Rele et al, J Cosmet Sci, 2003).
Olio essenziale di vaniglia, avvertenze
Presta attenzione a usare l'olio essenziale di vaniglia solo alla sera in quanto può dare problemi di fotosensibilizzazione della cute.