Le leggende esistono per far sognare, perché spesso reale e mito si fondono perdendosi nelle pieghe del racconto, come nella fantastica storia di Berenice, narrata dal poeta greco Callimaco nel IV secolo a.C. Berenice era una regina d'Egitto, la moglie di Tolomeo III. Il suo sposo, poco dopo le nozze, dovette partire per una guerra sanguinosa contro l'impero seleucide. Berenice, che amava il marito, si rivolse alla dea Afrodite chiedendo il ritorno del marito sano e salvo promettendo che se questo fosse avvenuto, lei avrebbe donato alla dea i suoi capelli. Tolomeo tornò dalla guerra e così Berenice si tagliò la sua meravigliosa treccia e la depose sull'altare del tempio dedicato ad Afrodite ad Alessandria d'Egitto. Ma la treccia scomparve e Tolomeo, infuriato, fece cercare in ogni angolo i capelli della moglie, che però non si trovavano. Fu un vecchio saggio e studioso del cielo a riportare la pace nel regno d'Egitto. Infatti, l'anziano astronomo fece notare a tutti che nel cielo era comparsa una nuova costellazione, proprio vicino a quella del Leone. I capelli di Berenice erano piaciuti così tanto a Zeus che egli aveva voluto portarli in cielo in modo che fosse possibile condividere tanta bellezza con tutti gli esseri umani. Questa costellazione, che ha preso proprio il nome di chioma di Berenice, esiste e possiamo ammirarla nelle notti serene di aprile. Non sappiamo quali cure Berenice usasse dedicare ai suoi splendidi capelli, ci piace pensare che se ne prendesse cura con impacchi e risciacqui preparati con erbe. E allora chiudiamo gli occhi ed entriamo nel regno del mito, della leggenda e del sogno con piccoli rimedi e consigli per dedicare delle coccole anche ai nostri capelli, con risciacqui, maschere e impacchi per renderli più luminosi e soffici, calmare i pruriti ma anche per contrastarne la caduta!
Risciacquo alla melissa
La melissa contiene acido rosmarinico, che ha mostrato di possedere un alto potere di rigenerazione del capello e di stimolarne la crescita (Li et al, J Nat Med, 2018). Non solo, la melissa è antimicrobica e antinfiammatoria e aiuta a contrastare pruriti, irritazioni e dermatiti oltre che riequilibrare la produzione di sebo (Ramanauskienė et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015). Porta ad ebollizione due tazze di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 2 cucchiai di melissa essiccata, lascia riposare per quindici minuti, quindi filtra. Versa sui capelli senza poi risciacquare con acqua.
Acqua di riso
Estratti di riso hanno mostrato proprietà antinfiammatorie utili a lenire le irritazioni. Non solo, il riso contiene anche una sostanza speciale, chiamata gamma orizanolo, che ha mostrato di promuovere la crescita dei capelli stimolando il follicolo pilifero a rimanere in fase anagen (Kim et al, Food Nutr Res, 2017). La fase anagen è la prima fase del ciclo di vita del capello, la fase in cui il capello cresce. Prendi una tazza di riso e sciacqua bene sotto l'acqua corrente. Versa il riso in una ciotola in cui hai precedentemente versato una tazza di acqua. Mescola fino a quando l'acqua diventa torbida, filtra il riso e conserva l'acqua. Copri l'acqua con un coperchio o pellicola e lascia riposare una notte, ma non di più altrimenti c'è il rischio che vada a male. Poi conserva l'acqua in frigorifero fino al suo utilizzo, per non più di due o tre giorni. Usa l'acqua di riso dopo lo shampoo e il balsamo, massaggiala su capelli e cuoio capelluto. Lascia in posa per cinque minuti, poi sciacqua con acqua.
Impacco con aloe vera
Il gel di aloe vera aiuta in caso di pelle secca e irritata. Non solo, questo gel migliora l'integrità della barriera cutanea, rinforzandola, contrasta le infiammazioni e la possibile perdita di capelli legata a queste condizioni di infiammazione, riduce la forfora e lascia i capelli morbidi, luminosi e setosi (Zaid et al, BMC Complement Altern Med, 2017 - Umar et al, Wellness Blog, 2020). Puoi applicare il gel di aloe direttamente sul cuoio capelluto, lascia agire per dieci minuti quindi sciacqua con il tuo shampoo.
Tè verde
Un'applicazione di tè verde sui capelli aiuta a ridurre la forfora e la produzione di sebo in caso di cute grassa (Nualsri et al, J Cosmet Sci, 2016). Prepara un tè, scaldando fino a 70° C due tazze di acqua e mettendo in infusione 5 cucchiaini di tè verde per dieci minuti. Filtra e una volta tiepido versa sui capelli, massaggiando anche il cuoio capelluto. Lascia in posa per dieci minuti, quindi sciacqua con acqua.
Risciacquo acido con l'aceto di mele
L'aceto di mele è antibatterico, di aiuto a contrastare pruriti e irritazioni (Yagnik et al, Sci Rep, 2018). Non solo, l'aceto di mele aiuta a ridurre il pH dei capelli. È stato osservato, infatti, che prodotti con pH alcalino possono danneggiare i capelli, aumentando la carica negativa tra le fibre superficiali e quindi la loro frizione. Questa situazione porta ad una rottura delle fibre che compongono il capello. Invece, usare prodotti a pH acido, come appunto l'aceto di mele, riduce il pH dei capelli e così anche l'effetto crespo (Dias et al, Int J Trichology, 2014). I capelli appaiono subito più luminosi e morbidi. Versa in una bacinella un litro di acqua tiepida e aggiungi un cucchiaio di aceto di mele. Versa su tutti i capelli, non sciacquare poi ancora con acqua! Il risciacquo acido è l'ultimo passaggio e non lascerà spiacevoli odori sulla capigliatura!