Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 64, come sono nate la costellazione di Orione e la fama dell'avocado

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 64, come sono nate la costellazione di Orione e la fama dell'avocado

novembre 28, 2021
Azione antirughe, nutre intensamente la pelle, contrasta rughe e smagliature, proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e lenitive, utile anche in caso di psoriasi
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Già gli Aztechi coltivavano l'avocado per le sue proprietà nutrizionali e lo appezzavano così tanto da creare leggende intorno a questo frutto, come la favola sull'origine della costellazione di Orione. Tanto tempo fa, quando ancora non c'erano stelle in cielo, viveva un contadino che, insieme alla moglie, si occupava di coltivare alberi di avocado. Un giorno, però, la moglie si innamorò di un altro uomo e i due amanti scapparono portandosi dietro solo un cesto pieno di avocado. Il contadino corse dietro ai due fuggiaschi seguendo la scia di giovani alberelli nati dagli avocado che man mano, durante la corsa, cadevano per terra. Finalmente li raggiunse ma i due saltarono oltre i confini del mondo. Il contadino li inseguì anche lì e si dice che lo stia ancora facendo, nel cielo, dove lo possiamo vedere sotto forma di costellazione, la costellazione di Orione, la moglie invece è rappresentata dalle Pleiadi e il suo amante dall'ammasso di stelle chiamato Iadi, che sembrano rincorrersi in una corsa senza fine. Ma gli Aztechi non usavano l'avocado solo come alimento. Avevano notato, infatti, che la sua polpa, se applicata sulla pelle, poteva risultare idratante e antinfiammatoria. E allora, facciamoci prendere per mano da secoli di saggezza e vediamo come utilizzare l'avocado, e in particolare l'olio ottenuto direttamente dalla sua polpa, come potente cosmetico per la pelle.

Olio di avocado, proprietà cosmetiche

L'olio di avocado è una preziosa fonte di acidi grassi monoinsaturi, tra cui l'acido oleico, presente in quantità molto elevate, ma anche acido linoleico e linolenico, oltre che beta carotene, un potente antiossidante, minerali e vitamine, quali A, C, D ed E (de Oliveira et al, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2013). Grazie alla sua composizione, l'olio di avocado nutre intensamente la pelle ed è un ottimo rimedio in caso di pelle secca e irritata (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). Non solo, questo olio vegetale stimola la produzione di collagene, aiuta a contrastare le rughe e promuove i processi di rinnovamento della pelle, lasciandola più elastica, fresca e ringiovanita (Naeimifar et al, J Cosmet Dermatol, 2020). Da non dimenticare poi che l'olio di avocado è stato anche incluso nei trattamenti contro la psoriasi, portando interessanti benefici (Stuecker et al, Dermatology, 2001). Infine, l'olio di avocado, grazie alla sua azione rigenerante dell'epidermide, aiuta in caso di ferite e smagliature, accelerando i processi di guarigione e rendendo la pelle più tonica ed elastica (de Oliveira et al, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2013).

Come usare l'olio di avocado per la tua bellezza

Puoi usare l'olio di avocado come potente siero alla sera. In questo caso, è meglio però non usare l'olio di avocado da solo ma sempre miscelato con altri oli, in quanto studi hanno osservato che l'applicazione topica dell'olio puro ha creato irritazioni in pelli predisposte (Moore et al, Front Pharmacol, 2020). Prendi quindi una bottiglietta e versa metà olio di avocado e metà olio di jojoba, usa poche gocce su pelle umida. In alternativa puoi utilizzare prodotti e creme contenenti olio di avocado. Per esempio, nello shop dell'app puoi trovare una preziosa crema viso anti age realizzata proprio con olio di avocado, olio di jojoba, burro di karitè ed estratti antiossidanti di lampone e stella aplina, un cosmetico completo pensato per prendersi cura della tua pelle e stimolare i processi di rinnovamento. Infine, puoi realizzare anche una maschera viso fai da te. In una ciotola mescola 2 cucchiai di argilla, verde, bianca o rossa in base al tipo che hai a casa, e 1 cucchiaio di farina di avena, che contrasta infiammazioni e processi di invecchiamento (Pazyar et al, Indian J Dermatol Venereol Leprol, 2012). Versa acqua quanta ne serve a ottenere una crema e infine aggiungi un cucchiaino di olio di avocado, mescola. Applica sul viso pulito e lascia in posa per dieci minuti, quindi sciacqua e completa con il tuo trattamento.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti