I mulini lavorano a pieno regime, frantumando semi e radici, e nelle vasche si stanno preparando preziosi infusi con petali di fiori. Il salone di bellezza è affollato, le clienti si siedono su sedili di pietra in attesa che arrivi il loro turno per sperimentare i miracoli dei cosmetici realizzati in quel grande laboratorio artigianale, con i prodotti che la natura offre, sali e fanghi. Sembra una scena comune come se ne possono vedere ai giorni nostri in centri specializzati e terme se non fosse che questa è una ricostruzione di storici e archeologi di quanto poteva essere accaduto nel primo secolo avanti Cristo sulle rive del Mar Morto. Eh sì, perché scavi archeologi hanno permesso di portare alla luce quello che probabilmente è stato il primo grande salone di bellezza della storia, appartenuto nientemeno che all'affascinante regina d'Egitto Cleopatra grazie all'intercessione di Antonio, che fece in modo che a Cleopatra venisse ceduta una regione del Mar Morto proprio per lo sfruttamento delle sue incredibili risorse. E la regina d'Egitto, si dice, amava i sali del mar Morto, che usava spesso per curare pruriti, rendere la pelle elastica, idratata e luminosa e per alleviare dolori e contratture. Ecco un altro dei suoi segreti di bellezza e salute finalmente svelato! Ma anche noi possiamo facilmente sfruttare questo segreto. E allora, vediamo come creare in casa i sali da bagno di Cleopatra, in modo da poter chiudere gli occhi e immergerci nelle pieghe della storia, alla corte della donna più misteriosa e affascinante di cui abbiano scritto i libri, per sentirci anche noi re e regine. Prima però, vediamo cosa dice la scienza sui Sali da bagno!
Sali da bagno, proprietà
I sali da bagno sono un prodotto utilizzato per la preparazione di bagni caldi dall'azione antinfiammatoria, rilassante, disintossicante e utile a rendere la pelle più idratata e morbida. Questi sali, come suggerisce il nome, sono costituiti da diversi tipi di sale, come il cloruro di sodio, il cloruro di magnesio, il cloruro di potassio e il solfato di magnesio, che vengono arricchiti con altri ingredienti, quali, per esempio, oli vegetali e oli essenziali. I diversi sali con cui vengono realizzati i sali da bagno conferiscono al prodotto finale anche proprietà diverse dal momento che presentano una differente composizione. Per esempio, il sale del Mar Morto è ricco di magnesio ed è caratterizzato da interessanti proprietà antinfiammatorie. Infatti, studi hanno osservato che bagni con il sale del Mar Morto hanno aiutato in caso di dermatite atopica, aumentando l'idratazione della pelle, riducendo il rossore e la desquamazione e ricostituendo la barriera protettiva cutanea (Proksch et al, Int J Dermatol, 2005). Non solo, un bagno con i sali del Mar morto può anche giovare in caso di dolore articolare e rigidità delle articolazioni (Sukenik et al, Clin Exp Rheumatol, 1990). Quando si parla di sali da bagno, però, spesso l'ingrediente a cui si pensa sono i sali di Epsom. I sali di Epsom sono costituiti da magnesio solfato e, grazie a questa caratteristica, agiscono riducendo la tensione muscolare, promuovono il rilassamento e contribuiscono anche ad esfoliare gentilmente la pelle, lasciandola soffice e luminosa (Bianchini et al, International Journal of Cosmetic Science, 2012). I sali da bagno possono anche essere preparati con sale marino integrale, utile a contrastare le infezioni della pelle (Petersen et al, Pediatr dermatol, 2015). Infine, da non dimenticare che l'uso del sale sciolto in acqua contrasta i ristagni e la ritenzione dal momento che aumenta la pressione osmotica tra il liquido in cui si è immersi e i fluidi del corpo, stimolando così la circolazione e il drenaggio dei liquidi (Connor et al, Biol Sport, 2021).
Sali da bagno fatti in casa, ecco come si fa
In una bacinella versa tre cucchiai di sale. Per esempio, se hai problemi di pelle come dermatiti, irritazioni o orticaria può essere interessante scegliere il Sale del Mar Morto, in caso di affaticamento, dolore ai muscoli e rigidità puoi provare con i Sali di Epsom, in alternativa va bene anche il sale marino integrale ma anche una miscela di più tipi di sale. Poi, puoi aggiungere gli oli essenziali. Per esempio, 4-5 gocce di olio essenziale di lavanda o la stessa quantità di olio essenziale di arancio dolce se vuoi ottenere un effetto rilassante, utile contro l'ansia (Goes et al, J Altern Complement Med, 2012). In caso di irritazioni della pelle ma anche micosi, come il piede d'atleta, puoi aggiungere invece 3-4 gocce di olio essenziale di tea tree (Nenoff et al, Skin Pharmacol, 1996). Hai male ai muscoli o alle articolazioni? Ti vengono in aiuto gli oli essenziali di cannella e di zenzero, 2 gocce per essenza, dall'azione antiossidante e antinfiammatoria (Funk et al, PharmaNutrition., 2016 - Zhao et al, Molecules, 2021). Hai la pelle secca e disidrata? Puoi aggiungere ai sali anche un cucchiaino di olio di mandorle dolci o jojoba, dall'azione idratante. Mescola e aggiungi all'acqua della vasca. Ora puoi immergerti e regalarti una vera coccola di bellezza e salute!