Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 68, il fiore immortale

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 68, il fiore immortale

gennaio 30, 2022
Azione anti age, contrasta il fotoinvecchiamento e la perdita di tono ed elasticità della pelle, antinfiammatorio, antimicrobico e cicatrizzante, di aiuto anche in caso di dermatiti, irritazioni, psoriasi, acne e cicatrici
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Narra la leggenda di una ninfa dall'incredibile bellezza, Elicrisa. Elicrisa aveva lunghi capelli dorati e un corpo flessuoso, era felice insieme alle sue sorelle e trascorreva il tempo correndo sui prati e tra i ruscelli. Un giorno, però, ella si innamorò, non corrisposta, di un dio. Elicrisa, allora, disperata, si abbondonò al dolore lasciandosi morire. Zeus però ebbe pietà di lei e decise di trasformarla in un fiore meraviglioso, dagli steli flessuosi e dalle corolle dorate, l'elicriso, in modo che la ninfa potesse proseguire la sua vita sulla terra e che di lei rimanesse per sempre la sua bellezza, divenuta così immortale. E immortale è anche il nome con cui l'elicriso viene chiamato in diversi paesi grazie al fatto che il colore giallo dorato delle sue corolle viene mantenuto anche dopo l'essicazione dei fiori, un vero elisir di sostanze anti age che sfidano il tempo e che possono diventare preziose alleate di bellezza. E allora, chiudiamo gli occhi, entrando in un mondo di dei, eroi e ninfe, dove tutto è possibile, e realizziamo piccoli e semplici cosmetici ma dall'incredibile potere. Vediamo quindi come preparare in casa cosmetici con l'elicriso, ma prima scopriamo cosa afferma la scienza riguardo le proprietà cosmetiche dell'elicriso.

Elicriso e le sue proprietà per la pelle, cosa dice la scienza

L'elicriso si caratterizza per un'importante azione antinfiammatoria e antiossidante grazie al suo contenuto in flavonoidi e acido clorogenico, un composto fenolico. In particolare, queste sostanze aiutano a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e dei raggi UV, responsabili del fotoinvecchiamento (Viegas et al, J Ethnopharmacol, 2014 - Tadic et al, Pharmaceutics, 2021). Non solo, gli oli essenziali dell'elicriso contrastano l'azione degli enzimi elastasi e collagenasi, responsabili della degradazione di elastina e collagene che conferiscono tono ed elasticità alla pelle (Fraternale et al, J Med Food, 2019). E non è finita qua, infatti, l'elicriso contrasta anche eritemi, psoriasi, acne e dermatiti, è antimicrobico ed è in grado di inibire alcuni batteri come lo Staphylococcus aureus, un batterio responsabile di malattie cutanee, tra cui anche l'acne (Djihane et al, Saudi Pharm J, 2017 - De Canha et al, Front Pharmacol, 2019). Infine, l'elicriso è cicatrizzante, stimola la guarigione delle ferite e aiuta ad attenuare segni e cicatrici (Han et al, Biochim Open, 2017).

Elicriso nei cosmetici

Pertanto, l'elicriso conferisce alla pelle maggiore bellezza e salute. Questa piantina meravigliosa, infatti, contrasta i processi di invecchiamento che portano alla formazione di rughe, macchie e pelle secca, agendo sui sia sui fattori esterni, come per esempio i danni dei raggi UV, che interni, come l'azione distruttiva degli enzimi che degradano l'elastina. Non solo, come abbiamo avuto modo di vedere nel paragrafo precedente, l'elicriso viene in aiuto anche in caso di irritazioni, foruncoli, acne e dermatiti. Vediamo quindi come trarre beneficio da queste proprietà creando un cosmetico a base di elicriso. In 50 ml di olio di argan, in caso di pelle matura, o di olio di jojoba, in caso di pelle giovane a tendenza acneica, prova ad aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di elicriso. Applica sul viso un paio di gocce di questo olio siero con lenti movimenti circolari, meglio se dopo aver spruzzato un idrolato. Ottimo, è sicuramente l'idrolato di elicriso, che puoi trovare nei negozi specializzati. In alternativa, in caso di pelle matura, l'acqua di rose fa al caso tuo mentre in caso di pelle a tendenza acneica un aiuto viene dalle acque di melissa e lavanda. Spruzzare un'acqua floreale prima dell'applicazione dell'olio risulta di aiuto per far assorbire meglio il prodotto.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti