Sotto strati di storia e nuove costruzioni quante antiche opere del passato aspettano di essere portate alla luce. Fino a quando, per circostanze fortuite o grazie ad un lungo lavoro di ricerca, questo finalmente accade e un nuovo affascinante pezzo del puzzle si aggiunge alla conoscenza del nostro passato. Come è accaduto nel 2008 quando un gruppo di archeologi tedeschi ha scoperto ad Axum, in Etiopia, sotto altri resti di epoca successiva, un palazzo meraviglioso, che vantava incredibili opere di ingegneria e di irrigazione, capaci di rendere lussureggiante anche una terra arida come il deserto. E un altare rivolto verso la stella Sirio non lasciava nessun dubbio, gli archeologi si trovavano sicuramente di fronte all'imponente palazzo della regina di Saba, una figura intorno alla quale mito e realtà si fondono. Della regina di Saba sappiamo che era una donna molto intelligente e dotata di un fascino particolare da cui non sfuggì nemmeno il mitico re Salomone. La regina di Saba era davvero molto bella e, vuole la leggenda, si prendeva cura della sua pelle con preziosi oli vegetali che la sua terra le offriva. Tra questi oli, uno in particolare viene citato nei racconti, l'olio di Abissinia. Ebbene, questo olio è molto conosciuto e apprezzato anche ai giorni nostri come vero alleato di bellezza. E allora, facciamoci conquistare dagli antichi segreti delle regine del passato. Oggi vediamo le proprietà e gli usi dell'olio di Abissinia.
Olio di Abissinia, proprietà
L'olio di Abissinia è originario dell'Etiopia ma è reperibile al giorno d'oggi ovunque, nei negozi specializzati e online. Questo olio vegetale ha la caratteristica di essere leggero e di assorbirsi facilmente, cosa questa che lo fa paragonare spesso all'olio di jojoba. L'olio di Abissinia si ricava per spremitura a freddo dei semi della pianta Crambe Abyssinica. Il prodotto risultante è ricco di acido erucico e di antiossidanti dall'azione anti age per i tessuti (Sokolski et al, Agronomy, 2020 - Szmatola et al, Molecules, 2018). L'acido erucico appartiene alla famiglia degli acidi grassi omega 9 e si ritrova anche nell'olio di jojoba. L'olio di Abissinia contiene anche altri acidi grassi importanti per la pelle come l'acido oleico, linoleico e linolenico che contribuiscono a nutrire e proteggere la pelle. Grazie a queste caratteristiche, l'olio di Abissinia aiuta a regolare la produzione di sebo, idrata la pelle senza ungerla, ma contrasta anche la formazione di rughe, rende la pelle elastica e, per quanto riguarda la sua azione sui capelli, li rende morbidi, lucenti e setosi (Rapporto scientifico dell'azienda chimica Elementis).
Olio di Abissinia, applicazioni
L'olio di Abissinia, pertanto, protegge sia i capelli che la pelle dalla disidratazione, con il tempo aiuta contrastare l'eccessiva produzione di sebo ed è nutriente e anti age. Quindi, puoi usare l'olio di Abissinia come impacco per capelli, soprattutto se tendenti al crespo. Inumidisci i capelli, poi scalda poco olio tra le mani e applicalo sui capelli, dalle radici alle punte. Copri con pellicola trasparente e lascia agire per mezz'ora, poi sciacqua con il tuo shampoo. Per quanto riguarda la pelle del viso, l'olio di Abissinia è un ottimo struccante e pulente del viso, soprattutto in caso di pelle grassa e a tendenza acneica. In una bottiglietta di vetro versa, fino a metà, acqua fatta precedentemente bollire, poi aggiungi olio di abissina, magari mescolato a olio di jojoba o di girasole. Al momento dell'utilizzo, agita la bottiglietta e versa poco prodotto su un dischetto di cotone. Passa sulla pelle con un lento massaggio poi sciacqua. Invece, in caso di pelle matura o secca e disidratata, perché non provare a realizzare una maschera per il viso? In una ciotola schiaccia la polpa di mezzo avocado, altamente nutriente e capace di stimolare la produzione di collagene (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018), aggiungi un cucchiaino di miele, che aiuta a mantenere la pelle giovane e contrastare le rughe (Burlando et al, J Cosmet Dermatol, 2013), e un cucchiaino di olio di Abissinia. Mescola e applica sul viso per dieci minuti, poi rimuovi la maschera, sciacqua il viso e prosegui con il tuo trattamento abituale.