Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 70, il bagno di Cleopatra

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 70, il bagno di Cleopatra

febbraio 20, 2022
Azione emolliente, idratante e antinfiammatoria, aiuta a regolare la produzione di sebo, riduce la formazione di lesioni causate dall'acne e i punti neri, utile in caso di eczemi e psoriasi, anti age, stimola la rigenerazione dei tessuti e la produzione di collagene, lascia la pelle morbida, vellutata, più liscia e tonica, stimola la crescita dei capelli
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La scena è ben descritta da Plutarco nella sua opera Vite Parallele, La vita di Antonio. Una galea dalla poppa d'oro e vele color porpora risaliva il Nilo, mentre lampi di luci segnavano il ritmo con cui i remi d'argento venivano immersi in acqua dai vogatori. Tutto intorno si poteva udire una musica di cetre e flauti che si alzava dalla nave in viaggio. E proprio lì, al centro della nave, sotto un padiglione d'oro, era stato collocato un trono su cui sedeva lei, la regina d'Egitto, Cleopatra, paragonata da Plutarco stesso alla dea Venere. Non deve stupire quindi se, grazie a questa apparizione celestiale, Antonio si innamorò di Cleopatra, la regina sapeva certamente come fare il suo ingresso. Ma il fascino di Cleopatra non si fermava solo ai drappi e ai cori che la circondavano. Forse Cleopatra non sarà stata una donna di bellezza ineguagliabile, come le fonti storiche sembrano indicare, ma era dotata di grande intelligenza ed eloquio. In più, sapeva prendersi cura di sé. Famosa è la mandria di 700 asine che venivano munte per assicurare alla regina il bagno nel latte, una coccola capace di rendere la pelle morbida, luminosa e levigata. Oggi nessuno ha a disposizione una simile mandria e così tanto latte da riempire una vasca, ma questo non significa che non possiamo dedicarci un momento per noi, un attimo magico per sentirci come le grandi regine e i grandi re del passato. E allora, con qualche piccolo accorgimento, vediamo come realizzare un bagno degno di Cleopatra.

Bagno di Cleopatra, cosa dice la scienza

Cleopatra usava immergersi in una vasca piena di latte di asina. Al giorno d'oggi è sicuramente più facile reperire latte di mucca o di capra. Cosa possono fare questi latti per la bellezza della pelle? Il latte, per prima cosa, contiene proteine come caseina, beta lattoglobulina e lattoferrina, che sono caratterizzate da proprietà antiossidanti, antibatteriche e antifungine. Il latte, quando applicato esternamente, aiuta la cicatrizzazione delle ferite e stimola la rigenerazione dei tessuti, promuove la sintesi di collagene e aiuta in caso di acne e psoriasi (Kippenberger et al, PLoS One, 2015). Trattamenti topici a base di latte aiutano a ridurre i punti neri, regolarizzano la produzione di sebo, leniscono le infiammazioni della pelle, idratano i tessuti, rendono il colorito della pelle più omogeneo, contrastando la formazione delle macchie scure cutanee, e hanno un effetto anti age grazie alla presenza di sostanze antiossidanti come vitamina A, E e selenio (Khan et al, Lipids Health Dis, 2019). Infatti, il latte aiuta a conferire tono alla pelle e la lascia più liscia e vellutata. Non solo, il latte ha un'azione pulente e purificante (Kazimierska et al, Molecules, 2021). Infine, è stato osservato che i grassi contenuti nel latte di mucca sono stati in grado di penetrare la pelle del cuoio capelluto, stimolando la progressione del ciclo di vita del capello e inducendo la ricrescita dei capelli dopo la fisiologica caduta (Kumura et al, Journal of Dairy Science, 2012).

Bagno nel latte, ecco come rendere questa esperienza unica

Come abbiamo visto, il bagno nel latte è un vero alleato di bellezza per la pelle, utile in caso di irritazioni, eczemi, psoriasi, acne, ma anche pelle matura e senza tono. Non solo, il latte è benefico anche per la salute dei capelli. Ma come rendere il bagno nel latte qualcosa di unico, speciale e, soprattutto, possibile da realizzare frequentemente? Ecco come arricchire il bagno. Procurati 250 ml di latte, va bene di mucca o capra. Trita finemente due cucchiai di mandorle con la buccia fino ad ottenere una farina. Mescola la farina di mandorle con il latte e aggiungi 30 ml di olio di mandorle dolci. L'olio di mandorle dolci è emolliente, dona alla pelle tono e colorito omogeneo, contrasta le smagliature, mentre estratti di buccia di mandorle sono risultati utili a contrastare il fotoinvecchiamento (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018 - Li et al, J Cosmet Dermatol, 2021). Versa il tutto nella vasca piena di acqua calda, mescola con le mani, poi immergiti. Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare un prezioso olio corpo realizzato con olio di mandorle dolci, olio di rosa mosqueta, profondamente anti age, e olio di aloe, idratante e lenitivo, che puoi utilizzare al posto del semplice olio di mandorle dolci in questa ricetta del bagno al latte appena vista.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti