La carovana procedeva lenta, ravvivata dagli antichi canti dei conduttori di cammelli. La mercanzia era caricata sui dorsi degli animali e comprendeva stoffe, spezie, i cui aromi impregnavano le narici di chi vi si avvicinava, profumi, ma anche frutti, tra cui grosse sfere arancioni dalla buccia irregolare. Arrivati finalmente ai porti del Mediterraneo il viaggio della via della Seta poteva proseguire via mare portando le merci preziose in Grecia ed Italia. In particolare, fu proprio in un'isola di questo paese, la Sicilia, che il carico di frutti arancioni destò l'interesse di un contadino il quale provò a piantare i semi nel suo appezzamento di terra. Fu così che nacque la prima coltivazione di aranci in Sicilia, arrivati grazie alla via della Seta. Dobbiamo però aspettare diversi secoli perché l'albero delle arance si diffondesse in altri Paesi grazie ai marinai che solcavano i mari e recavano con sé, nel ventre delle navi, sogni e merci. In breve tempo, i fiori dell'arancio divennero la gioia di ogni profumiere e pasticcere e i frutti di questo albero un ingrediente indispensabile per aromatizzare i piatti o da gustare da soli. Vennero creati oli essenziali per catturare il potere vitale di questa pianta così speciale. Oggi parliamo proprio di uno di questi oli essenziali, l'olio essenziale di arancio dolce, o citrus sinensis, che si ottiene per distillazione della scorza di questi agrumi. Vediamo come usare l'olio essenziale di arancio dolce per la nostra bellezza, ma prima, cerchiamo di capire cosa dice la scienza sulle sue proprietà.
Olio essenziale di arancio dolce, proprietà
L'aroma dell'olio essenziale di arancio dolce è rilassante, sia per il corpo che per la mente, e rasserenante (Dosoky et al, Int J Mol Sci, 2018). Non solo, questo olio essenziale è anti age, contrasta quindi i processi di invecchiamento e aiuta a mantenere la pelle tonica ed elastica (Dosoky et al, Int J Mol Sci, 2018). L'olio essenziale di arancio si presta bene per realizzare cosmetici per la cura del corpo, soprattutto per trattare cellulite e accumuli di grasso. Infatti, l'olio essenziale di arancio contrasta la formazione di adipociti, che sono le cellule del tessuto adiposo che immagazzinano il grasso (De Blasio et al, Int J Mol Sci, 2021). Infine, è stato dimostrato che un massaggio a base di oli essenziali permette di contrastare la formazione di grasso sottocutaneo e di ridurre la circonferenza vita (Kim et al, Taehan Kanho Hakhoe Chi, 2007).
Olio corpo per una pelle elastica
Dopo il bagno o la doccia, quando il corpo è ancora umido, puoi applicare con lenti massaggi, insistendo soprattutto sulle zone critiche come cosce, pancia e fianchi, un olio corpo realizzato con olio essenziale di arancio. In questo modo, potrai trarre beneficio dalle proprietà calmanti ma anche elasticizzanti e anti obesità di questa essenza così speciale. In una bottiglietta scura versa 50 ml di olio di mandorle dolci e 50 ml di olio di nocciola. L'olio di nocciola è un olio che si assorbe facilmente, non unge, idrata e nutre la pelle e apporta antiossidanti che contrastano i processi di invecchiamento, mentre l'olio di mandorle dolci lenisce le irritazioni, è emolliente, migliora la tonicità della pelle e contrasta e previene le smagliature (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). Aggiungi una decina di gocce di olio essenziale di arancio dolce, agita e il tuo cosmetico dedicato alla pelle del corpo è pronto. Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare un olio corpo prezioso e nutriente, realizzato con olio di mandorle dolci, olio di rosa mosqueta che è un potente antiossidante, e olio essenziale di arancio dolce.