Vuole una leggenda trentina che tanto tempo fa viveva nel bosco un frate, un certo fra Crespino. Gli anni passavano per tutti, le rughe comparivano sul volto di amici e conoscenti di Fra Crespino che, invece, come una magia, conservava un incarnato luminoso, fresco e giovane. Quando gli anni furono troppi anche per Fra Crespino, il buon frate finì i suoi giorni su questa terra ma lasciò ai posteri il suo segreto di bellezza, che venne scoperto per caso nel sottoscala della casa del frate, scatole, scatoline e bottiglie contenevano preparati a base di ribes rosso! Fra Crespino, infatti, raccoglieva il ribes e poi, dai suoi frutti, ne otteneva macerati, unguenti e succhi. Oggi sappiamo, grazie alla scienza, che Fra Crespino aveva ragione perché i frutti del ribes rosso sono un concentrato di sostanze anti age. E allora, proprio adesso che si avvicina il giorno di San Giovanni, il 24 di giugno, il giorno in cui, si dice, il ribes rosso raggiunga la completa maturazione, non facciamoci mancare questo frutto delizioso, da gustare per la salute del corpo ma anche da utilizzare per la realizzazione di potenti maschere di bellezza, ne bastano giusto un paio di rametti! Vediamo quindi di scoprire le proprietà cosmetiche di questa piantina e come realizzare in casa una maschera viso degna di Fra Crespino.
Ribes rosso, proprietà cosmetiche
Il ribes rosso è ricco di importanti sostanze antiossidanti, come le antocianine, capaci di proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e dei radicali liberi. Raggi UV e radicali liberi, infatti, distruggono le naturali difese della pelle e la sua capacità di rigenerarsi, aprendo le porte all'invecchiamento precoce dei tessuti, a eritemi, dermatiti, macchie della pelle, rughe, pelle secca e disidrata e, infine, degenerazioni cellulari (Michalak et al, Int J Mol Sci, 2022 - Diaconeasa et al, Biomedicines, 2020). Pertanto, questo piccolo frutto diventa un grande aiuto adesso che, con la bella stagione, la nostra pelle del viso è maggiormente esposta ai raggi solari e, se viviamo nelle città, anche all'inquinamento, aumentando il rischio di eccesso di radicali liberi. Le antocianine contenute nel ribes rosso contribuisco a bloccare l'azione dei radicali liberi, proteggono dai danni della radiazione solare, lasciano la pelle morbida e idratata, sono anti age e illuminanti (Michalak et al, Int J Mol Sci, 2022).
Maschera viso al ribes rosso fai da te, molto semplice
Procurati due rametti di ribes rosso, possibilmente biologico, stacca i frutti, sciacquali, asciugali e schiacciali con un cucchiaio. Mescola la polpa di ribes rosso con due cucchiai di yogurt denso, che migliora l'idratazione, la luminosità e l'elasticità della pelle, aggiungi mezzo cucchiaino di miele, che protegge la pelle dal fotoinvecchiamento (Karapetsas et al, Antioxidants, 2020). Applica sul viso pulito per 15 minuti, poi sciacqua e prosegui con il tuo normale trattamento. L'idea in più? L'aggiunta di un olio vegetale. Per una profonda azione anti age e per un aiuto in caso di pelle infiammata ed irritata dal sole e dagli agenti atmosferici, puoi aggiungere qualche goccia di olio di olivello spinoso, un olio ricco di nutrimento, capace di migliorare l'ossigenazione della pelle e di agire come un anti infiammatorio. Infatti, l'olio di olivello spinoso contiene acido gamma linolenico che, una volta penetrato nella pelle, viene convertito in sostanze antinfiammatorie (Zielinska et al, Lipids health Dis, 2017). Se invece la pelle è molto secca è possibile usare mezzo cucchiaino di olio di cocco, che è un potente idratante e lenitivo (Varma et al, J Tradit Complement Med, 2019). Attenzione solo in caso di pelle a tendenza acneica in quanto l'olio di cocco potrebbe risultare comedogenico.