Un'antica leggenda della mitologia hindu narra che gli dei caddero vittime di una maledizione. L'unico modo per riacquistare forza e poteri era bere Amrita, il nettare dell'immortalità, che si trovava sul fondo dell'Oceano di Latte. Ma per ottenere Amrita era necessario rimescolare l'oceano con una forza mai esercitata prima. Per questo, gli dei si videro costretti ad allearsi con i demoni, con cui erano in lotta. Insieme, questa potente alleanza riuscì nell'intento e Amrita emerse dalle acque di latte. Ma, come sempre, la voglia di sopraffazione ebbe la meglio e dei e demoni tornarono in guerra per appropriarsi di Amrita. La guerra durò 12 giorni e 12 notti, durante i quali alcune gocce del nettare dell'immortalità caddero sulla terra. Da una di queste gocce, narra la leggenda, si formò l'albero di neem, un albero così potente e dalle incredibili proprietà benefiche che venne ben presto soprannominato, già nei testi antichi, il guaritore universale. In effetti proprio tutto del neem, foglie, corteccia e semi, può venire in nostro soccorso curando disturbi e malanni. E allora, scopriamo come entrare nel mito, in un tempo dove gli oceani erano di latte e custodivano elisir di salute e giovinezza, creando piccoli ma potenti cosmetici a base di olio di neem, l'albero guaritore, per prenderci cura della nostra bellezza. Prima però vediamo cosa dice la scienza riguardo le proprietà dell'olio di neem per pelle e capelli.
Olio di neem, proprietà
L'olio di neem si ottiene dai semi della pianta Azadirachta indica. Questo olio contiene limonoidi, tra cui il più importante è l'azadiractina. I limonoidi sono sostanze che agiscono da repellenti contro gli insetti e parassiti. In particolare, l'olio di neem ha mostrato la sua efficacia contro i pidocchi che possono colpire la capigliatura umana. Studi hanno osservato che shampoo contenenti estratti di semi di neem sono in grado, in soli 5 minuti, di uccidere tutte le larve dei pidocchi, mentre dieci minuti sono necessari per eliminare anche i pidocchi adulti (Melhorn et al, Parasitol Res, 2011). Non solo, l'olio di neem, grazie alla sua azione antinfiammatoria e antisettica, è utile a contrastare acne, psoriasi ed eczemi, a cicatrizzare ferite ed anche a lenire pruriti e irritazioni della pelle, oltre che punture di insetto (Gopinath et al, Indian J Dermato, 2021). Sempre grazie ai suoi principi attivi della famiglia dei limonoidi il neem è anche utile in caso di forfora (Goyal et al, Molecules, 2022). Ma il neem non è solo un alleato della pelle con acne o con irritazioni, anche la pelle matura può trarre giovamento da questo olio. Infatti, l'olio di neem ha mostrato di agire anche con proprietà antitumorali e anti age, utili a contrastare i processi di invecchiamento (Hao et al, Biochim Biophys Acta, 2014).
Olio di neem, applicazioni per la salute e bellezza dei capelli
Ecco come realizzare un potente trattamento anti forfora, utile anche contro pruriti e irritazioni del cuoio capelluto e come prevenzione o lotta ai pidocchi. In una ciotolina mescola 2 cucchiai di olio di cocco e uno di jojoba, mescola. Aggiungi un cucchiaino di olio di neem, mescola e applica sul cuoio capelluto inumidito, massaggia. Lascia in posa per 30 minuti, poi sciacqua con lo shampoo. In alternativa puoi aggiungere un cucchiaio di olio di neem al contenitore del tuo shampoo, agita e applica per lavare i capelli.
Olio di neem, applicazioni per la salute e bellezza della pelle
In caso di acne, punture o irritazioni localizzate su una piccola area della pelle, imbevi un dischetto di ovatta in poco olio di neem e usa per picchiettare la parte interessata. Per applicare l'olio di neem sul viso o sul corpo, invece, diluisci mezzo cucchiaino di olio di neem in 50 ml di olio di jojoba. Puoi aggiungere qualche goccia di olio di lavanda, antisettico, o di eucalipto, che è anche idratante, e applica poco prodotto sulla pelle umida.
Olio di neem anche per cani e gatti
L'olio di neem non è solo utile per gli umani, ma può risultare benefico anche per cani e gatti come terapia antiparassitaria complementare ad altri trattamenti. Per esempio, l'olio di neem ha mostrato di avere un'azione repellente contro gli acari della scabbia, che possono colpire anche i cani. Non solo, l'olio di neem agisce contro le pulci di cani e gatti (Elson et al, PLoS Negl Trop Dis, 2019 - Wynn et al, Veterinary Herbal Medicine, 2007). L'olio di neem ha mostrato di funzionare da repellente anche contro i pappataci o flebotomi, i vettori della leishmaniosi, tuttavia, alcuni studi indicano solo un'ora come durata della protezione (Zatelli et al, Prev Vet Med, 2022). L'olio di neem da usare su cani e gatti può essere acquistato già pronto sotto forma di comodo spray o in bottigliette con il contagocce. Prima dell'applicazione parlane sempre con il tuo veterinario ma in ogni caso ricorda che il prodotto va utilizzato spesso, più volte durante la giornata, dal momento che l'azadiractina, il principio attivo dall'azione repellente, si degrada facilmente se esposto a luce e calore elevato (Guerrini et al, Vet Parasitol, 1998).