Isola nel mar dei Caraibi, tanto tempo fa. La ragazza avvolta in uno scialle fluttuante si guardava intorno e ovunque il suo sguardo si posava vedeva solo paradiso. Acqua azzurra di una limpidezza da togliere il fiato lambiva una lingua di sabbia bianchissima. Sullo sfondo palmeti rigogliosi traboccavano di vita. Ora, tutto sembrava calmo e tranquillo. Eppure, la notte prima si era abbattuta una tempesta che aveva sradicato alberi e distrutto case. Ai piedi della ragazza c'erano i pezzi di quella che era stata la sua abitazione. Sconfortata, si strinse nelle spalle, quasi inciampando in una noce di cocco. L'uragano ne aveva fatte cadere tantissime a terra. Improvvisamente, alla giovane venne un'idea, ricordandosi di sua nonna che, china su una ciotola, pestava e schiacciava polpa di noci di cocco per creare una crema per il viso e per il corpo apprezzata da tutti gli abitanti del villaggio. Con mani tremanti, iniziò così a raccogliere e lavorare le noci di cocco, quante volte aveva visto sua nonna compiere gli stessi gesti! Lavorò tutto il giorno e anche la notte seguente e infine aveva prodotto, secondo l'antica ricetta della nonna, una splendida crema idratante, ideale per pelli abbronzate e scottate dal sole! Andò al mercato del villaggio per vendere la sua crema che andò letteralmente a ruba. Da quel momento la ragazza creò creme a base di polpa di cocco. Noi oggi ci ispireremo a questa leggenda caraibica per creare cosmetici per viso, corpo e capelli dal profumo esotico e dagli incredibili benefici utilizzando, appunto, olio di cocco, il prodotto che si ricava dalla polpa del cocco. Ma vediamo, per prima cosa, cosa può fare l'olio di cocco per la nostra bellezza, sulla base di ricerche scientifiche.
Olio di cocco, olio di bellezza, ecco cosa dice la scienza
La scienza riconosce le proprietà idratanti dell'olio di cocco, proprio quelle che lo hanno reso così apprezzato per secoli nelle aree tropicali (Varma et al, J Tradit Complement Med, 2019). Non solo, l'olio di cocco si dimostra anche antinfiammatorio e lenitivo, utile anche in caso di irritazioni della pelle, scottature, dermatite atopica e psoriasi (Varma et al, J Tradit Complement Med, 2019). In più, l'olio di cocco rinforza la barriera cutanea, accelera la guarigione delle ferite e protegge la pelle da scottature ed eritemi solari (Lin et al, Int J Mol, 2018). Particolarmente interessante è il fatto che l'olio di cocco contiene monolaurina, un composto ottenuto dal principale acido grasso contenuto in questo olio vegetale, e cioè l'acido laurico. Infatti, la monolaurina mostra importanti proprietà antibatteriche, utili a contrastare alcuni ceppi di batteri come Propionibacterium acnes, uno dei principali responsabili dell'acne. Infine, l'olio di cocco, grazie alla presenza di acidi fenolici, come l'acido ferulico, è anti age e antiossidante, utile a contrastare i processi di invecchiamento della pelle (Lin et al, Int J Mol, 2018 - Pham et al, Cells, 2022). Per quanto riguarda la salute e la bellezza dei capelli, l'olio di cocco si dimostra ancora un potente alleato. Infatti, L'olio di cocco è uno dei pochi oli ad avere la capacità, se applicato come pre shampoo, di penetrare nel capello e prevenire la perdita di proteine, preservando e migliorando elasticità e forza del capello (Rele et al, J Cosmet Sci, 2003). L'olio di cocco può anche essere massaggiato sul cuoio capelluto, per migliorare l'idratazione e la salute del microbiota della cute, riducendo anche la forfora (Saxena et al, Sci Rep, 2021).
Cosmetici a base di olio di cocco, idee e ispirazioni
Per la bellezza dei capelli, soprattutto ora che possono risultare stressati a causa di bagni in mare e esposizione al sole, puoi sciogliere velocemente a bagno maria due cucchiai di olio di cocco, uniscili a due cucchiai di olio di jojoba e mescola. Puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o di rosmarino, che stimolano la crescita dei capelli. Applica sul cuoio capelluto inumidito, con un lento massaggio, e poi sulle lunghezze. Lascia in posa per 15 minuti poi sciacqua con lo shampoo. Invece, ecco un'idea per rivitalizzare una pelle opaca, con macchie ma anche grassa o durante il periodo delle vacanze, quando una volta a settimana è importante fare un'esfoliazione della pelle per garantire un'abbronzatura omogenea. In una ciotola versa quattro cucchiai di olio di cocco ammorbidito, aggiungi zucchero bianco fino, per non irritare la pelle del viso. La quantità dello zucchero è soggettiva in modo da ottenere lo scrub della consistenza che più si desidera, più morbido, quindi con meno zucchero, o più esfoliante. Mescola e applica sulla cute umida di viso e corpo, massaggia delicatamente per qualche minuto, poi sciacqua con abbondante acqua. Invece, per pelli secche, scottate, ma anche mature e con rughe ecco l'idea per una maschera a base di olio di cocco. In una ciotola unisci 2 cucchiaini di olio di cocco morbido ma non liquido e aggiungi mezzo cucchiaino di miele, emolliente e capace di ritardare la formazione di rughe e dall'azione ringiovanente (Burlando et al, J Cosmet Dermatol, 2013), mescola. In caso di macchie scure puoi aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale di carota. Applica sul viso pulito e umido per 10 minuti. Poi sciacqua.