Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 78, antichi aromi di Grecia e le proprietà della maggiorana

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 78, antichi aromi di Grecia e le proprietà della maggiorana

settembre 04, 2022
Azione antiossidante, antibatterica e antinfiammatoria, la maggiorana è utile per la cura della pelle e dei capelli. Aiuta a contrastare la pelle secca, senza tono, le rughe e le macchie della pelle ma anche l'acne e le scottature. Utile in caso di dermatiti del cuoio capelluto e forfora
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il sole si fa largo tra le ultime nuvole rimaste, illuminando la spiaggia e il mare con i colori accesi e pieni di vita che si possono vedere solo dopo un grande temporale. Quando l'aria è tersa e luminosa e la pelle azzurrina del mare si calma, non venendo più sferzata dai venti. Lo spettacolo toglie il fiato, stiamo ammirando le meraviglie di Grecia mentre camminiamo lungo la stradina che affianca il mare. La pioggia appena passata e il calore fanno sprigionare dalla terra e dai campi gli aromi. Sono profumi affascinanti, forti e avvolgenti, che sanno di piante e mito. Un profumo tra tutti attira la nostra attenzione, un profumo caldo e speziato, ma al tempo stesso dolce e delicato. Incuriositi cerchiamo di seguire l'aroma e arriviamo a una piantina, ma questa è maggiorana! Sfreghiamo le foglioline tra le dita e annusiamo i profumi che si sprigionano. Chiudendo gli occhi, ci sentiamo come Afrodite, la dea dell'amore, che, vuole la leggenda, sia stata la prima a coltivare questa pianta e a conferirle il suo speciale aroma. Tra gli antichi greci era uso comune per le ragazze porre sotto il cuscino un rametto di maggiorana che, si diceva, faceva apparire in sogno il volto del futuro sposo. E sempre gli antichi greci amavano la maggiorana così tanto da inventare i primi cosmetici a base proprio di questa piantina, lasciandola in infusione in oli come olio d'oliva, di mandorle dolci o di lino per poi riporre l'unguento in preziosi vasetti. E allora, lasciamoci avvolgere da miti e aromi, preparando anche noi cosmetici con la maggiorana, la piantina sacra ad Afrodite. Prima però, vediamo cosa dice la scienza sulle proprietà cosmetiche della maggiorana.

Maggiorana in cosmesi

La maggiorana è antiossidante, antinfiammatoria, antibatterica e antifungina. Pertanto, può venire in aiuto sia a contrastare le rughe e i processi di invecchiamento sia in caso di irritazioni della cute e acne (Bina et al, J Evid Based Complementary Altern Med., 2017). Infatti, uno dei principi attivi principali della maggiorana è l'acido rosmarinico, che ne determina il grande potere antiossidante e antinfiammatorio. L'acido rosmarino si è dimostrato utile a contrastare gli effetti dei raggi UV sulla pelle, tra cui pelle secca e senza tono, rughe, eritema e macchie (Sutkowska et al, Pharmaceutics, 2021). Non solo, l'acido rosmarinico riduce l'infiammazione a carico della cute, anche quella causata dal batterio Propionibacterium acnes, uno dei principali responsabili dell'acne (Tsai et al, J Med Food, 2013). E poi l'aroma di maggiorana porta calma e serenità, contrasta lo stress, l'ansia e l'insonnia (Ali et al, Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 2015).

Maggiorana per la cura della pelle

Aggiungi, a una noce della tua crema, una goccia di olio essenziale di maggiorana e applica sulla pelle del viso. Questo aiuterà sia in caso di pelle matura con rughe, dal momento che la maggiorana contrasta i radicali liberi, dona alla pelle tono e attenua le macchie scure, che in caso di acne e irritazioni della pelle, lenendo e purificando la cute. Grazie alla sua azione antinfiammatoria, la maggiorana, aggiunta sempre alla crema viso, è utile anche in caso di scottature. Puoi anche prendere ispirazione dalle antiche saggezze e aggiungere 4-5 gocce di olio essenziale di maggiorana a 50 ml di olio di jojoba, in caso di pelle impura, dal momento che questo olio aiuta a regolare la produzione di sebo, e di argan in caso di pelle matura.

Maggiorana per la salute dei capelli

L'olio essenziale di maggiorana lenisce le irritazioni e purifica la pelle, pertanto è utile anche per la cura del cuoio capelluto, in caso di pruriti, irritazioni e forfora. In una ciotolina versa due cucchiai di olio di cocco ammorbidito e 2 gocce di olio essenziale di maggiorana. Applica sul cuoio capelluto inumidito e lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua con il tuo shampoo.

Maggiorana per i massaggi

Come abbiamo visto, la maggiorana agisce anche come calmante e rilassante. In 50 ml di olio di mandorle dolci versa 10 gocce di olio di maggiorana. Usa per massaggi lenti e circolari su gambe, schiena, spalle e braccia per portare sollievo in caso di stress e ansia. Non solo, aggiungi due gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vegetale e applica sulle tempie, massaggiando lentamente, anche in caso di mal di testa. La maggiorana è infatti anche antidolorifica (Ali et al, Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 2015).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti