Forlì, quindicesimo secolo d.C.. Le tende ben chiuse lasciavano filtrare qualche raggio di sole nella stanza della Rocca e rivelavano mobili di legno pesante ingombri di provette e alambicchi, scaffali traboccanti di libroni dalle pagine inumidite dal tempo, un pentolone in ebollizione e innumerevoli recipienti contenenti liquidi colorati e preziosi. Era il laboratorio di un erborista e scienziato, ma non di uno qualsiasi, bensì di Caterina Sforza, la contessa di Forlì, figlia del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e donna di incredibile fascino e carattere. Caterina Sforza era talmente apprezzata che, come sembra in base alle più recenti ricerche, persino il grande Leonardo da Vinci le offrì il suo tributo. In che forma? Beh, sembra che la Gioconda sia proprio il suo ritratto. Caterina Sforza trascorreva le sue giornate nella stanza del suo castello a Forlì, dedicandosi a impegnativi studi scientifici, elaborando ricette mediche e di cosmesi. Una di queste, parlava proprio di come si potevano contrastare macchie e colorito spento distillando il bianco dell'uovo per ottenere così una lozione che, leva tutti li segni et cicatrici, come scrive la stessa Caterina Sforza nei suoi appunti. Noi non abbiamo a casa un alambicco e al giorno d'oggi gli studi scientifici più recenti ci mostrano che possiamo contare anche su altri rimedi naturali oltre che sugli albumi d'uovo, ma proviamo anche noi a sentirci Caterina Sforza. Chiudiamo gli occhi, immaginiamoci in un'altra epoca, con altri vestiti, di altri tempi, in un nostro laboratorio, e vediamo come creare da noi preziosi cosmetici utili a contrastare le macchie scure della pelle.
Macchie della pelle, cause
Alcune medicine, alterazioni ormonali, acne, infiammazioni della pelle e un'eccessiva esposizione al sole possono causare un colorito disomogeneo con la comparsa di macchie scure cutanee (Hollinger et al, J Clin Aesthet Dermatol., 2018). Oggi vediamo i migliori rimedi naturali, senza effetti collaterali, che possiamo utilizzare per rendere il colorito della pelle più omogeneo.
Aloe contro le macchie
Applicazioni di gel di aloe vera hanno mostrato di contrastare le macchie della pelle. Il merito è tutto di una sostanza, l'aloesina, che è uno dei più potenti principi attivi dell'aloe. Studi hanno dimostrato che l'aloesina contrasta e attenua le macchie scure della pelle causate da un'eccessiva esposizione ai raggi UV (Hollinger et al, J Clin Aesthet Dermatol., 2018). Puoi procedere in questo modo. Alla sera, dopo aver deterso il viso, applica uno strato di gel di aloe e lascia riposare per 15-20 minuti, poi sciacqua e prosegui con il tuo abituale trattamento.
Carotenoidi per un colorito luminoso
I carotenoidi sono sostanze antiossidanti capaci di contrastare i processi di invecchiamento della pelle, stimolano la produzione di collagene con un'azione anti rughe, illuminano l'incarnato e aiutano a rendere il colorito più omogeneo, contrastando la formazione di macchie (Michalak et al, Nutrients, 2021). I benefici si ottengono applicando i carotenoidi per via topica ma anche assumendo oralmente queste sostanze, quindi attraverso i cibi che le contengono, quali carote, zucca, pomodori, peperoni, vegetali a foglie verde, melone, albicocche e angurie. Se vuoi realizzare una maschera illuminante e anti macchia, ecco un'idea. Pulisci una carota senza pelarla. Taglia la carota a pezzi e cuocila in acqua bollente per 5 minuti. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Frulla la carota fino ad ottenere una purea. Aggiungi mezzo cucchiaio di gel di aloe, per potenziare l'azione anti macchia, e un cucchiaio di yogurt denso, che migliora l'elasticità della pelle. Applica la maschera sul viso pulito, lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento abituale.
Bakuchiol, la nuova frontiera in campo cosmetico
Il bakuchiol è una sostanza antiossidante, che viene estratta dai semi della pianta Psoralea corylifolia e che negli ultimi anni sta guadagnando fama come uno degli ingredienti cosmetici più interessanti e promettenti. Il bakuchiol contrasta in modo efficace il fotoinvecchiamento, riduce le rughe e le macchie scure con un'azione simile al retinolo ma senza causare irritazioni (Dhaliwal et al, Br J Dermatol, 2019). Non solo, il bakuchiol ha mostrato anche di ridurre brufoli e punti neri in caso di acne e le macchie post infiammatorie legate a questa condizione della pelle (Kang et al, Int J Mol Sci, 2020). È possibile acquistare il bakuchiol nei negozi specializzati e usarlo per la realizzazione di cosmetici fai da te in casa, per esempio aggiungendolo a creme o oli vegetali. In alternativa, nello shop dell'app puoi trovare il nuovissimo olio siero con bakuchiol e arricchito con estratti di carota, preziosa fonte di carotenoidi per illuminare l'incarnato.