Neve, paesaggi fatati e magiche leggende. Il Natale e l'inverno sono anche questo. Come la leggenda di Hulda, lo spirito dell'acqua che, nei boschi della Norvegia, corre, ride e nuota tra laghi e ruscelli. Devi sapere che tanto tempo fa, nel periodo di Natale, quando ogni cosa era silenziosa e congelata sotto strati di ghiaccio, un pescatore si era ricordato di quella creatura di una bellezza fiabesca, dai lunghi capelli dorati e una veste svolazzante, con la risata cristallina che ricordava il gorgogliare dell'acqua, e aveva pensato di portarle un dono, un dolce preparato in casa. Hulda, in quei mesi freddi, trascorreva gran parte del tempo sotto il ghiaccio, a nuotare nel grande lago. Il pescatore arrivò sul lago ghiacciato e pensò di scavare un grande buco per poter offrire il dolce a Hulda. Ma il ghiaccio era spesso e duro e il pescatore, per quanto si sforzasse, dopo ore di lavoro aveva ricavato solo un minuscolo buchino nel ghiaccio. Ma, con una magia, da quel buchino uscì una mano piccolissima, la mano di Hulda, che afferrò il dolce che si fece piccolo piccolo e passò attraverso la fessura nel ghiaccio. Da quel giorno, in Norvegia, la tradizione è preparare nel periodo natalizio piccoli dolcetti, da poter offrire a Hulda, lo spirito dell'acqua. Ecco una leggenda che arriva direttamente da terre fredde e ghiacciate e, ora, se ti capita, uscendo di casa, di sentire un vento gelido sferzarti il viso, prova a chiudere gli occhi e pensare che Hulda, probabilmente, ti è appena passata vicino tra nuvole di cristalli! Purtroppo però, il freddo non porta solo storie fatate e alberi ammantati di neve. Le temperature basse, infatti, possono risultare poco gradite ai nostri capelli. Vediamo di capire quindi il motivo e cosa possiamo fare noi per rinforzare la nostra chioma e tornare a sognare anche in inverno!
Cosa accade ai capelli in inverno
I nostri capelli, nel periodo invernale, sono sottoposti a diversi fattori stressanti. Il primo è l'inquinamento, che aumenta in inverno e si deposita su capelli e cute causando irritazioni, capelli opachi e un amento della produzione di sebo, portando, come risultato, una cute più grassa (Galliano et al, Int J Cosmet Sci, 2017). Poi, il freddo fa restringere i vasi sanguigni rendendo difficoltosa la microcircolazione a livello del cuoio capelluto. Come conseguenza, i capelli non vengono nutriti in modo efficace e tendono a spezzarsi, a formare doppie punte, a risultare opachi e cadere con maggiore facilità (Murphrey et al, StatPearls, 2022).
Le maschere d'inverno per capelli forti e sani
Un aiuto per la cura dei capelli in inverno viene dall'argilla. Eh sì, infatti l'argilla aiuta a stimolare la microcircolazione del cuoio capelluto e a rimuovere sporco, sebo e inquinamento (Williams et al, Int Geol Rev, 2010). Non solo, l'argilla calma le dermatiti e rende i capelli più morbidi e sani, stimolandone anche la crescita (Moosavi et al, Iran J Public Health., 2017). In una ciotola mescola una tazza di argilla e tanta acqua quanta ne serve per ottenere un composto cremoso, fluido ma non troppo liquido. Per capelli luminosi e setosi puoi aggiungere due cucchiai di aceto di mele, che, grazie all'acido acetico, aiuta a rimuovere ogni forma di impurità sulla cute e sul fusto del capello (Rizg et al, Pharmaceutics, 2021), se invece il tuo problema è la forfora puoi aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di tea tree (Satchell et al, J Am Acad Dermatol, 2022), mentre in caso di capelli che tendono a cadere puoi ricorrere a 4-5 gocce di olio essenziale di lavanda (Lee et al, Toxicol Res, 2016). Applica il composto sulla testa, avendo cura di distribuirlo sul cuoio capelluto e sui capelli asciutti dalle radici fino alle punte. Lascia in posa per 5-10 minuti, poi sciacqua e prosegui con il tuo shampoo. La maschera va fatta una o al massimo due volte al mese, per non esagerare con l'azione sebo assorbente dell'argilla e non lasciare i capelli troppo secchi. Invece, se i capelli sono particolarmente secchi e sfibrati, puoi applicare poche gocce di olio di argan sui capelli. Versa due gocce di olio sul palmo della mano, sfrega le mani tra loro e poi passale sui capelli asciutti divisi a ciocche. L'olio di argan aiuta a mantenere l'idratazione dei capelli, in più è anche antiossidante e protegge i capelli dai fattori di stress (Sharifi et al, J Cosmet Dermatol, 2022 - Mysore et al, Int J Trichology, 2022). Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare un prezioso olio siero realizzato con olio di Argan, moringa e fico d'India, utile non solo per la bellezza dei capelli, ma anche come potente antirughe e anti occhiaie.