Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 87, lo scrub al miele per una pelle che risplende

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 87, lo scrub al miele per una pelle che risplende

marzo 26, 2023
Azione esfoliante, lascia la pelle luminosa e morbida, contrasta le macchie e il fotoinvecchiamento, la pelle appare rinnovata e ringiovanita
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lo scavo archeologico dell'antica città romana non smetteva di stupire le decine di studenti, professori ed esperti che ogni giorno vi lavoravano per portare alla luce i reperti di una storia che fu bloccata nel tempo, esattamente nel 79 d.C. Stiamo parlando di Ercolano, sepolta sotto strati di lapilli e cenere per l'eruzione del Vesuvio che colse ogni abitante di sorpresa, nel sonno. Man mano che gli archeologi scavavano, spolveravano e allontanavano materiale emergevano strade, case, ma anche suppellettili, arredamenti e ornamenti. Infatti, ad Ercolano il vulcano risparmiò questi reperti, coprendoli con quasi venti metri di cenere ma lasciandoli intatti, senza carbonizzarli come invece avvenne a Pompei. E, tra i tanti oggetti riconsegnati al fluire del tempo, c'era un vaso, in argento, che presentava ancora elaborati intarsi, una meravigliosa opera di artigianato. Era un vaso che conteneva cosmetici. Quanto abbiamo riportato è storia ma ora, chiudendo gli occhi, ci piace lasciar correre la fantasia e ricreare nella nostra mente un frammento di vita, una vita risalente al 79 d.C, prima della grande eruzione del vulcano. Possiamo vedere la proprietaria del vaso, una ragazza dai capelli neri raccolti sulla nuca e avvolta in una lunga veste bianca che, ogni sera, ripone gelosamente in questo contenitore scatoline e ampolle che ha appena utilizzato con parsimonia per prendersi cura della sua bellezza e della pelle del suo viso. La ragazza si specchia in un grande specchio, anche lui d'argento, mentre profumi di gelsomino riempiono l'aria. Ci piace credere che quel vaso contenesse creme, ma anche miscele per tingere l'incarnato e anche uno scrub, infatti i romani utilizzavano molto gli scrub, famoso è quello a base di radice di giglio, miele e semi! Man mano l'immagine sfuma, ritorna nelle nebbie della storia e lascia il posto a pietre consumate dal tempo e dalla lava, ma lascia anche un'antica saggezza a cui ci ispiriamo per realizzare il cosmetico per la pelle di viso e corpo di cui parliamo oggi, uno scrub a base di miele!

Scrub al miele, proprietà

Gli antichi romani possedevano una saggezza, derivata da secoli di studi e tradizioni, che solo ai giorni nostri la scienza ha saputo dimostrare in modo oggettivo. L'uso del miele negli scrub, infatti, riveste una notevole importanza. Il miele, grazie agli acidi che contiene, come gli acidi citrico e malico, è esfoliante e quindi capace di rimuovere le cellule morte, donando all'incarnato morbidezza e luminosità. Non solo, il miele aiuta a disintossicare i tessuti, è antirughe e migliora l'elasticità della pelle (Kurek Gorecka et al, Molecules, 2020). Oltre a questo, il miele lenisce le irritazioni (Kurek Gorecka et al, Molecules, 2020). Anche l'uso di semi, macinati, è di notevole importanza quando si parla della cura della pelle. Per esempio, i semi di lino, che erano molto conosciuti ai romani, sono cicatrizzanti, aiutano a rimuovere le macchie scure cutanee e migliorano l'idratazione e l'elasticità della pelle, mentre i semi di sesamo sono antiossidanti e antinfiammatori (Goyal et al, J Food Sci Technol, 2014 - Lin et al, Int J Mol Sci, 2018).

Scrub al miele, come realizzarlo in casa

La ricetta di questo scrub è ispirata al cosmetico degli antichi romani, con qualche variante per poterlo adattare alle esigenze e alle possibilità dei nostri tempi, dove è più difficile procurarsi della radice di giglio in polvere. Utilizzeremo, al suo posto, lo zucchero, una fonte di acido glicolico dall'azione esfoliante e utile a contrastare macchie e fotoinvecchiamento (Samargandy et al, StatPearls, 2022 - Soleymani et al, J Clin Aesthet Dermatol, 2018). In una ciotolina mescola quattro cucchiai di zucchero di canna, due cucchiaini di semi di lino e sesamo macinati con un macinino da caffè, due cucchiai di olio di jojoba e due cucchiai di miele. Se preferisci una consistenza più cremosa puoi aggiungere olio di jojoba, che migliora l'idratazione cutanea e regola la produzione di sebo (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). Massaggia sulla pelle del viso e del corpo, meglio se umida o sotto la doccia. Poi, puoi anche lasciare in posa per cinque minuti come una maschera, quindi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti