Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 88, la perla del drago

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 88, la perla del drago

aprile 16, 2023
Il tè al gelsomino può diventare anche un valido cosmetico per la pelle del viso, sia per la pelle giovane a tendenza acneica, che matura con rughe o irritata e sensibile.
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Vuole un'antica leggenda cinese che, tanto tempo fa, in un piccolo villaggio, vivessero due ragazzi, fratello e sorella. Un giorno il ragazzo si ammalò gravemente e sembrava non ci fosse cura. Ma l'anziana saggia del villaggio spiegò che bisognava chiedere aiuto al drago, che viveva nella grotta alle pendici del monte che sovrastava il villaggio. La ragazza non perse tempo e partì alla ricerca del drago. Trovò la grotta che era circondata da profumati cespugli di gelsomino ed entrò. Il drago era davanti a lei e dalle sue narici uscivano sbuffi di fumo. La ragazza, però, per nulla intimorita dalla bestia, si fece avanti spiegando il motivo della sua visita. Il drago, che era di buon cuore, rimase in silenzio, poi emise un grido così forte che la ragazza dovette tapparsi le orecchie con le mani e le pareti della grotta tremarono. Da quel grido si formò ai piedi della ragazza una perla meravigliosa. La perla entrò nel terreno e subito spuntò un alberello. La ragazza non lo sapeva ma era appena nato l'albero del tè, la Camellia sinensis! Il drago era scomparso con un battito d'ali ma ora al suo posto cresceva una pianta dalle foglioline tenere. La ragazza le colse e le arrotolò una ad una, per poterle fare stare tutte nella bisaccia che aveva portato. Dentro ogni fogliolina, però, nascose un fiore di gelsomino, il cui aroma l'aveva conquistata. Arrivata a casa preparò un tè con queste foglie, lo diede da bere al fratello che guarì completamente. Questa è una leggenda ma nasconde, come ogni mito, un fondo di verità. Infatti, il tè al gelsomino unisce le proprietà del gelsomino e quelle del tè verde per una potente sinergia. Noi useremo questo elisir per la salute e la bellezza della pelle, per tutti i tipi di pelle, sia matura con rughe che giovane a tendenza acneica ma anche irritata e infiammata. Ma prima, vediamo le proprietà cosmetiche del tè al gelsomino.

Gelsomino e tè verde, la sinergia per una pelle sana e luminosa

Il gelsomino è una pianta caratterizzata da fiorellini bianchi molto profumati, utilizzati in aromaterapia e come rimedio naturale per le loro proprietà rilassanti, rasserenanti, antidepressive e ringiovanenti (Brimson et al, Nutrients, 2021). I lineamenti si distendono e il colorito si illumina grazie al gelsomino! Non solo, il gelsomino aiuta a rendere l'incarnato omogeneo, contrasta i radicali liberi, le infiammazioni cutanee e i batteri (Wu et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2021 - Kaviani et al, Iran J Nurs Midwifery Res, 2014). La sinergia perfetta del cosmetico di cui parliamo oggi è data però dall'unione di gelsomino e tè, sia verde che bianco, le cui proprietà si esaltano dando vita a un mix anti invecchiamento ma anche anti acne e anti irritazioni. Infatti, entrambi i tipi di tè, se applicati esternamente sul viso, apportano preziose proprietà di bellezza. Il tè, verde e bianco, è ricco di antiossidanti che proteggono la pelle dal fotoinvecchiamento causato dai danni dei raggi UV, contrastano la pelle secca e disidratata, conferendo morbidezza, levigatezza e idratazione, migliorano la microcircolazione, ossigenando in questo modo i tessuti, stimolano la produzione di collagene, prevenendo e riducendo le rughe, e aiutano a regolare la produzione di sebo, risultando di aiuto anche in caso di acne (Koch et al, Molecules, 2019 - Prasanth et al, Nutrients, 2019 - Camouse et al, Exp Dermatol, 2009). Non solo, estratti acquosi di tè, verde e bianco, hanno mostrato un'azione schiarente, utile a prevenire le macchie scure cutanee (Kim et al, J Vet Sci, 2015).

Tè al gelsomino, come farlo diventare un prezioso tonico

Le proprietà antiossidanti, antiacne e rilassanti di tè e gelsomino si fondono in questa bevanda deliziosamente profumata, ottima da sorseggiare ma anche per realizzare potenti cosmetici fai da te. Per realizzare un tonico per il viso, inizia preparando un tè al gelsomino. Il tè al gelsomino si trova nei negozi specializzati e può essere a base di tè verde o bianco. Scalda una tazza di acqua fino all'ebollizione, togli dal fuoco e lascia raffreddare fino a 70° C, aggiungi un cucchiaino di tè e lascia riposare per dieci minuti. Poi filtra e lascia intiepidire. Questa tisana può essere anche bevuta, prima però immergi un dischetto di cotone e applica sul viso l'infuso. Non occorre lavare.

Tè al gelsomino, come preparare maschere viso

Puoi anche realizzare delle maschere viso utilizzando il tè al gelsomino, ecco qualche idea. In caso di pelle a tendenza acneica, prepara il tè al gelsomino come abbiamo visto nel paragrafo precedente. Mescola, in una ciotolina, due cucchiai di farina di riso e tè al gelsomino quanto ne serve per una consistenza cremosa. Puoi anche aggiungere le foglie del tè che avevi messo in infusione. Applica sul viso e lascia in posa per dieci minuti. Per la pelle matura, invece, puoi mescolare 3 cucchiai di yogurt denso, come lo yogurt greco, con mezzo cucchiaino di miele e le foglie di tè al gelsomino usate per l'infuso, tritate grossolanamente. Yogurt e miele aiutano a contrastare i processi di invecchiamento, ringiovaniscono l'incarnato e lasciano la pelle più morbida ed elastica. Applica sul viso e lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua e prosegui con il tuo abituale trattamento.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti