Vuole la leggenda che fu proprio una pianta di edera, creata apposta da Gea, la Terra, a proteggere il neonato Dioniso, il futuro dio dell'ebbrezza e della vite, dalla furia e dai fulmini di Zeus. E così Dioniso crebbe portando sulla Terra la gioia e l'allegria delle sue feste a cui partecipava sempre con una corona… d'edera ovviamente, la pianta che gli era sacra e che considerava la sua protettrice. Ma l'azione protettrice dell'edera andava anche oltre. Infatti, nell'antichità si riteneva che questa piantina potesse diminuire gli effetti del vino. Come riportano le testimonianze dell'epoca, antichi greci e romani usavano consumare decotti di edera per contrastare i postumi delle sbornie. Insomma, che sia contro il fuoco o il vino, l'edera è da sempre la pianta che simboleggia la protezione, uno dei più antichi rimedi, nato persino all'interno di un mito. Ma, come spesso accade, leggenda e mito hanno in sé una verità e questo caso non fa eccezione. L'edera può davvero diventare un prezioso rimedio e proteggere da alcune condizioni fastidiose. Oggi parleremo dell'uso cosmetico dell'edera e di come questa pianta può migliorare le gambe gonfie e pesanti e la cellulite.
Edera, proprietà dimostrate dalla scienza
L'edera, nome scientifico Hedera Helix, è un ingrediente che si ritrova spesso in preparati ad uso topico per contrastare gonfiori di gambe e caviglie e cellulite. Infatti, studi hanno dimostrato che l'edera è in grado di contrastare i ristagni di liquidi, di drenare il sistema linfatico e migliorare la microcircolazione (Ymam et al, J Clin Aesthet Dermatol, 2018). Un'alterazione della microcircolazione causa edema degli arti inferiori ed è considerata la causa principale della cellulite, dal momento che nelle regioni interessate da questo disturbo la circolazione sanguigna è del 35% inferiore (Piotrowska et al, Int J Environ Res Public Health, 2022 - Chao et al, Diabetes Technol Ther, 2012). Non solo, la cellulite è favorita da altri fattori, come infiammazione cronica e alterazioni della matrice extracellulare, che è la parte del tessuto che tiene unite le cellule. Ebbene, l'edera ha mostrato di portare miglioramenti in entrambe le condizioni (Piotrowska et al, Int J Environ Res Public Health, 2022). Grazie a questi risultati forniti da studi scientifici, è possibile affermare che l'edera viene in aiuto in caso di pesantezza delle gambe, ristagni localizzati negli arti inferiori e cellulite.
Edera, ecco il bagno drenante e anti cellulite
Procurati due manciate di edera fresca, la trovi che cresce spontanea praticamente ovunque. In ogni caso, cerca di evitare le foglie di piante esposte all'inquinamento e, se la tua pianta cresce in città, cerca foglie più giovani meno esposte a polveri e tossine. Sciacqua bene le foglie prima di utilizzarle. Aggiungi le foglie stropicciate e spezzate grossolanamente a un litro di acqua, porta il tutto ad ebollizione e lascia sobbollire per 15 minuti, poi filtra. Versa il decotto nell'acqua del bagno, calda, e immergiti per almeno 15 minuti. Puoi rendere il bagno ancora più benefico aggiungendo due pugni di sale grosso, che aiuta a migliorare l'idratazione della pelle e contrasta l'infiammazione (Proksch et al, Int J Dermatol, 2005). Infine, una volta terminato il bagno, sciacqua il corpo con acqua fredda orientando il getto dal basso verso l'alto.