L'infuso verde scuro era profumato e scendeva fluido lungo la gola. Tilopa beveva avido dalla piccola tazza che gli era stata offerta dal suo maestro, sentendo, man mano che beveva, una nuova energia che lo pervadeva. Tilopa era un discepolo ospite del monastero buddista e stava bevendo un tè verde speciale, ottenuto sminuzzando le foglie di tè e aggiungendole all'acqua, senza bisogno di filtrarle. L'infuso lo aveva scoperto proprio il maestro di Tilopa in un esperimento che, all'inizio, pensava non fosse riuscito. Stava infatti tritando delle erbe per preparare dei filtri per curare la gotta di un altro monaco e, senza accorgersene, aveva tritato proprio le foglie di tè. Disperato, pensando di dover buttar via quel piccolo tesoro, aveva provato ad aggiungerlo all'acqua e a berlo, sentendosi molto in colpa. Poi, mesto, era andato alla consueta seduta di meditazione notturna e aveva visto che, per la prima volta, non gli era venuta sonnolenza ma, anzi, aveva meditato con ancora più vigore. L'uomo capì subito che doveva ringraziare quella strana bevanda, che, da quel momento, fu subito apprezzata anche dagli altri monaci buddisti. Fu così che proprio in quel monastero buddista era nato uno dei tè verdi più potenti e famosi al mondo, hai capito di cosa stiamo parlando? Del tè matcha! Il tè matcha si caratterizza per un elevato contenuto in antiossidanti, che non vengono persi, nemmeno in parte, come può accadere con gli altri tipi di tè che necessitano di essere filtrati dopo l'infuso. Tutto il potere del matcha rimane quindi nella sua polvere fina, di un bel verde brillante, che poi apporta a noi che la usiamo importanti proprietà per la salute del corpo ma anche della pelle! Oggi vedremo proprio come realizzare una maschera viso e una maschera per il cuoio capelluto usando il tè matcha e in più analizzeremo anche cosa afferma la scienza riguardo alle proprietà del matcha come cosmetico di bellezza. Ma prima, chiudi gli occhi e immagina di trovarti in un'atmosfera tra sogno e realtà, in un silenzio ovattato interrotto solo dai mantra dei monaci buddisti. La magia ha inizio grazie a piccoli, preziosi cosmetici!
Tè matcha per la pelle, cosa dice la scienza
Bere tè verde protegge la pelle dall'invecchiamento precoce, ma anche l'applicazione topica del tè verde, e ancora di più del matcha, risulta benefica per la pelle. Infatti, studi hanno dimostrato che l'applicazione esterna del tè verde è in grado di agire con una potente azione antiossidante, utile a contrastare i danni dei radicali liberi indotti dai raggi UV. Gli antiossidanti del tè riparano rapidamente il DNA e quindi aiutano a prevenire i processi di invecchiamento e le degenerazioni cellulari. Anzi, l'applicazione topica permette, ancora di più dell'assunzione orale del tè verde, di aumentare la quantità di antiossidanti, e in particolare dell'epigallocatechina gallato, il più importante principio attivo del tè verde, nei tessuti cutanei. Una quantità maggiore di antiossidanti nella pelle significa anche una maggiore protezione con un'azione più potente quando si tratta di contrastare rughe, pelle disidratata e macchie scure (Katiyar et al, Arch Biochem Biophys, 2011). Il tè verde è antinfiammatorio, modula le naturali difese della pelle e aiuta a regolare la produzione di sebo, dimostrandosi quindi utile in caso di dermatite atopica, rosacea e acne, riducendo in quest'ultimo caso il numero di lesioni di quasi il 60% dopo un mese e mezzo di trattamento (Katiyar et al, Arch Dermatol, 2000 - Di Sotto et al, Nutrients, 2022). Infine, il tè verde applicato sul cuoio capelluto ha mostrato anche di contrastare la forfora e la calvizie (Pazyar et al, Skinmed, 2012). Tutte queste proprietà sono massime nel tè verde matcha.
Maschere per viso e capelli al tè matcha
Vediamo quindi come realizzare una potente maschera viso anti age e utile contro il fotoinvecchiamento. In una ciotolina mescola 1 cucchiaino di polvere di matcha insieme a due cucchiai di farina di avena, o fiocchi di avena frullati. Riscalda velocemente poca acqua, ma puoi usare anche latte di cocco, che è idratante e antinfiammatorio, e aggiungi il liquido scelto poco alla volta, fino ad arrivare ad una consistenza cremosa. Applica sul viso pulito per 10-15 minuti, poi prosegui con il tuo trattamento abituale. Un'idea in più se hai una pelle a tendenza acneica? Allora puoi aggiungere alla maschera poco estratto di loto, si trova nei negozi specializzati. Infatti, studi hanno dimostrato che esiste una potente sinergia tra tè verde e loto che, se usati insieme, massimizzano le loro proprietà riducendo la secrezione di sebo (Mahmood et al, Hippokratia, 2013). Ma il matcha è utile anche per i capelli. Mescola un cucchiaio di polvere di matcha con acqua tiepida, tanta quanta ne serve per ottenere un composto fluido. Mescola e applica sul cuoio capelluto con un massaggio. Lascia in posa per 15-20 minuti, poi procedi con shampoo e balsamo.