Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Le bacche di olivello spinoso e il mito di Perseo, Pegaso e Andromeda, cosmetici naturali

Le bacche di olivello spinoso e il mito di Perseo, Pegaso e Andromeda, cosmetici naturali

luglio 30, 2023
L'olio di olivello spinoso è cicatrizzante, antinfiammatorio e lenitivo, aiuta a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV, contrasta rughe e macchie scure, attenua le cicatrici e stimola i processi di rigenerazione utili in caso di scottature
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Scrive il poeta romano Ovidio che quando Perseo, in sella al cavallo alato Pegaso, vide per la prima volta Andromeda incatenata alla roccia pensò che fosse una statua di marmo, tanto era perfetta. Ma poi le lacrime calde della ragazza che le rigavano il viso e cadevano in una pozza ai suoi piedi e i capelli scompigliati dal vento gli fecero capire che Andromeda era una creatura in carne ed ossa, e in pericolo, in quanto offerta a un mostro marino. Per sua fortuna, Andromeda venne salvata da Perseo e Pegaso che la portarono in salvo, libera e viva. Perseo e Andromeda si sposarono ed ebbero 7 figli. Alla morte di Andromeda questa, grazie all'intervento della dea Atena, venne portata in cielo dove divenne una costellazione, insieme al marito Perseo e alla madre Cassiopea. Andromeda quindi ebbe un destino ben diverso da quello a cui era stata condannata e questo grazie all'eroe Perseo, ma soprattutto grazie a Pegaso, il cavallo con le ali che, come afferma il mito, per volare si cibava dei frutti di una pianta davvero speciale, l'olivello spinoso! L'olivello spinoso quindi compare già nelle leggende come rimedio capace di veri miracoli. E la realtà non si discosta molto dalla fantasia, dal momento che, in effetti, l'olivello spinoso e il suo olio sono un vero portento per la pelle, come scopriremo nel seguito dell'articolo.

Olio di olivello spinoso, il toccasana per la pelle in estate

L'olivello spinoso, nome scientifico Hippophae rhamnoides L., è un cespuglio caratterizzato da piccole bacche succose di colore arancione. Proprio dalla spremitura di queste bacche si ricava un olio speciale, l'olio di olivello spinoso. Questo olio si presenta con un colore aranciato e un aroma intenso. L'olio di olivello spinoso è un cosmetico molto apprezzato in ogni stagione, ma in estate può davvero fare la differenza! Infatti, questo prodotto si presta particolarmente a essere applicato sulla pelle irritata e scottata dal sole, è cicatrizzante e antinfiammatorio (Koskovac et al, Cosmetics, 2017). Studi hanno dimostrato che l'applicazione di olio di olivello spinoso sulla pelle sottoposta a esposizione eccessiva ai raggi UV ha ridotto del 25% i radicali liberi, proteggendo così la pelle dai processi di invecchiamento, dalla comparsa di rughe, macchie scure, pelle secca ed eritema grazie alla sua potente azione antiossidante (Wang et al, Front Nutr, 2022). Questo però non significa che ci si può esporre al sole senza i dovuti accorgimenti! La capacità dell'olivello spinoso di contrastare il fotoinvecchiamento è da ricercarsi nel suo contenuto in carotenoidi, acidi grassi e vitamine (Koskovac et al, Cosmetics, 2017). Grazie al suo apporto in trigliceridi l'olio di olivello spinoso aiuta a mantenere l'idratazione dell'epidermide, contrastando l'evaporazione dell'acqua dai tessuti (Koskovac et al, Cosmetics, 2017). L'azione idratante di creme a base dell'olio di olivello spinoso è significativamente superiore a quella di creme con emollienti di origine sintetica con risultati che si apprezzano anche dopo una sola applicazione (Koskovac et al, Cosmetics, 2017). Da non dimenticare la capacità dell'olio di olivello spinoso di stimolare la rigenerazione della pelle, risultando quindi utile in caso di cicatrici, e di ridurre le macchie della pelle, zone scolorite ma anche l'acne e le dermatiti (Koskovac et al, Cosmetics, 2017).

Olivello spinoso, ecco il cosmetico fai da te per proteggere la pelle in estate

Come abbiamo visto, l'olio di olivello spinoso è indicato per la pelle in estate, aiuta a contrastare l'eccesso di radicali liberi generato dall'esposizione ai raggi solari, contrasta scottature, infiammazioni, è lenitivo e idratante e va bene per ogni tipo di pelle, sia giovane a tendenza acneica che matura. Ecco quindi come preparare un dopo sole. Per il corpo, mescola in una ciotolina 5 cucchiai di olio di cocco e 1 cucchiaio di olio di jojoba. Fai sciogliere a bagnomaria. Togli dal bagnomaria, aggiungi mezzo cucchiaino di olio di olivello spinoso e 2-3 gocce di olio essenziale di carota, che è un potente ringiovanente per la pelle (Singh et al, J Cosmet Laser Ther, 2019), mescola. Versa in un contenitore con coperchio e usa sul corpo umido, dopo la doccia. Per il viso, invece, puoi preparare un olio siero aggiungendo a 50 ml di un olio vegetale, di jojoba in caso di pelle giovane e di argan in caso di pelle matura, qualche goccia di olio di olivello spinoso. Puoi aggiungere, anche in questo caso, 1-2 gocce di olio di carota. Per lenire la pelle arrossata e irritata dagli agenti atmosferici 1-2 gocce di camomilla blu possono venire in aiuto. Applica una piccola quantità di prodotto sulla pelle umida.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti