Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici di bellezza? Ora si prendono anche per bocca, Parte 1 collagene e beta carotene

Cosmetici di bellezza? Ora si prendono anche per bocca, Parte 1 collagene e beta carotene

gennaio 20, 2019
Bellezza, pelle luminosa ed elastica, liscia e protetta da scottature, danni del sole ed eritemi grazie a integratori presi per bocca, oggi vediamo le proprietà e gli effetti del collagene e del betacarotene
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La cosmesi ha origini molto antiche e nasce dalla necessità di proteggere il corpo e garantire un’igiene adeguata. Basti pensare agli antichi Egizi che si truccavano pesantemente gli occhi per proteggerli dalle infezioni che il caldo poteva portare con sé. Nei secoli la cosmesi si è evoluta conferendo priorità al risultato estetico mentre negli ultimi anni si sta scoprendo il legame tra salute del corpo e l’aspetto della pelle. In particolare, le nuove frontiere in campo cosmetico stanno aprendo la strada all’assunzione di sostanze attraverso una dieta salutare o integratori per apportare benefici alla salute e all’aspetto della pelle. È di pochi mesi fa un articolo pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Science (Vollmer et al, Oct 2018) che si occupa di raccogliere tutte le ricerche eseguite fino ad ora per capire i benefici che l’assunzione di particolari integratori possa avere per contrastare dall’interno l’invecchiamento cutaneo, donando luminosità alla pelle e combattendo le rughe. Ma vediamo più in dettaglio.

Collagene

Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano e si trova soprattutto negli strati del derma, ma anche in ossa, tendini, cartilagini e vasi sanguigni garantendo elasticità, tono e compattezza. Con gli anni e a causa di possibili danni provocati, per esempio, dai raggi solari il collagene tende a calare determinando la comparsa delle rughe. Esistono molte creme arricchite con collagene che si possono facilmente acquistare, ma si sente sempre più spesso parlare di integratori di collagene. Il collagene di questo tipo viene ottenuto per via sintetica o da fonti animali, come pesci e bovini, o vegetali. Il più utilizzato è in genere quello estratto da organismi marini. Esistono diversi studi che provano l’efficacia del collagene come integratore allo scopo di contrastare condizioni come pelle secca, rughe e segni del tempo e per migliorare elasticità, il grado di idratazione e il microcircolo dei tessuti cutanei (Matsumoto et al, ITE Lett, 2006 - Schwartz et al, Clin Interv Aging, Jul 2012). Negli integratori il collagene si trova in genere in forma idrolizzata per migliorarne l’assorbimento e viene spesso associato ad acido ialuronico per un’azione mirata anti rughe. Evita di assumere questo integratore in gravidanza e allattamento e chiedi consiglio al tuo medico se stai già assumendo farmaci per evitare interazioni. Infine, cerca di documentarti sulla fonte da cui viene ottenuto il collagene, evitando se possibile i bovini in quanto c’è il sospetto che la sostanza ottenuta da questi animali possa farsi portatrice di malattie.

Beta Carotene

I caroteni sono circa 700 pigmenti presenti in frutta e verdura, uno di questi pigmenti è rappresentato dal beta carotene che non è prodotto dal corpo ma deve essere assunto con la dieta, per esempio carote, zucca, spinaci, patate dolci e cime di rapa, e con integratori. Il beta carotene è un antiossidante e quindi il suo ruolo è ben più vasto dal momento che non agisce solo a livello della pelle contribuendo a proteggerla dall’invecchiamento, dai tumori e dall’azione dannosa del sole, ma contrastando anche i radicali liberi e le infiammazioni nel corpo. Nonostante venga preso per bocca, il beta carotene raggiunge la pelle aumentandone i livelli di caroteni e questa integrazione si è dimostrata capace di alleviare e migliorare eritemi causati dai raggi solari e contrastare il fotoinvecchiamento (Heinrich et al, J Nutr, Jan 2003). Rispetto all’applicazione di creme e sieri arricchiti con betacarotene, l’integrazione di questa sostanza per bocca ha il vantaggio che il pigmento viene accumulato e rilasciato lentamente negli strati della pelle quando se ne presenta il bisogno. Quando invece viene applicata una crema con betacarotene questo rimane sulla pelle solo per un breve periodo di tempo (Darvin et al, J Dermatol Sci, Oct 2011).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti