Contro rughe, acne e pelle spenta possiamo fare molto ricorrendo, oltre che a creme e rimedi naturali, anche a dieta e integratori. Gli scienziati (Vollmer et al, Int J Mol Sci, Oct 2018) si stanno infatti interessando agli effetti che alcune sostanze possono avere sull’aspetto della pelle, proteggendola e riparandola dall’interno, una volta che queste sono state introdotte nel corpo attraverso alcuni cibi o integratori. Nel post precedente abbiamo visto quanto siano benefici, con alcune accortezze, collagene e beta carotene, oggi parliamo di altri due ingredienti di bellezza, l’astaxantina e lo zinco,
Astaxantina
L’astaxantina è un carotenoide caratterizzato da una potente azione antiossidante ed è anche il pigmento che conferisce il colore rosso arancio ad aragoste, tonno, salmone e krill, un piccolo crostaceo che predilige le acque fredde degli oceani. Questa sostanza si dimostra molto benefica per la salute generale del corpo, infatti, sulla base di studi scientifici, l’astaxantina protegge la mucosa gastrica, il fegato, il cuore e il cervello, è antitumorale e antinfiammatoria (Yuan et al, Mol Nutr Food Res, Jan 2011). Non solo, oltre a queste importanti proprietà l’astaxantina svolge anche una mirata azione protettiva sulla pelle, contrastando l’invecchiamento cutaneo e i danni provocati dai raggi UV e dai radicali liberi prevenendo e, in caso, riparando i danni al DNA. Non solo, l’astaxantina agisce proteggendo e stimolando il collagene, riducendo le rughe, migliorando l’aspetto della pelle in caso di macchie scure, si dimostra capace di aumentare il livello di idratazione e l’elasticità dei tessuti cutanei (Davinelli et al, Nutrients, Apr 2018 – Mizutani et al, Jap J Cos Chem, 2005). Questi effetti si possono ottenere assumendo integratori di astaxantina, facilmente reperibili in farmacia o erboristeria. Il dosaggio di astaxantina a cui sono stati eseguiti i test e che ha portato risultati benefici è 2-6 mg, assunti per un periodo che va da 1 mese a 3 mesi. A queste dosi l’astaxantina è considerata sicura. Anche le perle di olio di krill apportano questa preziosa sostanza.
Zinco
Lo zinco è un oligoelemento necessario al corretto funzionamento del corpo. Questo elemento è infatti indispensabile per la risposta immunitaria, coagulazione del sangue e cicatrizzazione delle ferite, protegge dallo stress ossidativo e dai danni al DNA. A livello della pelle lo zinco aiuta a far guarire le ferite, è ottimo in caso di acne e foruncoli, ma aiuta anche a mantenere la struttura della pelle (Cervantes et al, Dermatol Ther, Jan 2018 – Prasad AS, Nutrition, 1995). È necessario integrare lo zinco quotidianamente perché il corpo lo accumula solo per brevi periodi di tempo, quindi un buon modo per introdurre questo oligoelemento è seguire una dieta varia che preveda anche buone fonti alimentari di zinco come cereali, per esempio germe di grano o pane integrale, latticini e molluschi. Dal momento che sia un eccesso che una carenza di zinco possono provocare problemi al corpo, è meglio assumere questo oligoelemento con la dieta ed evitare integratori, se non prescritti dal medico.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.