Il palazzo del re di Babilonia Nabucodonosor era decorato con rose dai cui petali il re faceva preparare un olio profumato. Nell’antica Grecia e nell’antica Roma le rose erano il simbolo della dea dell’amore, Afrodite o Venere, rappresentavano la bellezza e la gioia e molto conosciuto era anche l’olio alle rose. Ne parlano Plinio e Omero, che nel XXIII canto dell’Iliade descrive come Afrodite ungesse il corpo di Ettore proprio con olio alle rose per proteggerlo dalla furia di Achille. Vediamo quindi come preparare in casa un unguento potente, di antica tradizione, a base di un olio vegetale e petali di rose, da spalmare sul corpo proprio come gli antichi e, nei miti e leggende, gli dei dell’Olimpo.
Proprietà e usi
Questo preparato ha un’azione rilassante, ansiolitica ed analgesica, pertanto è un ottimo olio da massaggio per calmare in caso di stress e nervosismo o per contrastare dolori, tensioni ai muscoli o mal di pancia tipico del ciclo mestruale (Mohebitabar et al, Avicenna J Phytomed, May 2017). Non solo, massaggi con olio alla rosa si sono dimostrati utile per attenuare il mal di schiena, anche quello in gravidanza localizzato alla bassa schiena (Shirazi et al, J Evid Based Complementary Altern Med., Jan 2017). Quando applicato come siero su pelle umida, l’olio alle rose è antiossidante e antinfiammatorio (Myung-hee Lee et al, Food Sci Nutr, Nov 2018), pertanto è utile sia in caso di pelle matura con rughe che giovane con brufoli, macchie e imperfezioni.
Preparazione
Versa una tazza di olio di mandorle dolci, se vuoi usare il preparato come olio da massaggio, o jojoba, se intendi applicarlo come siero sulla pelle del viso, in un contenitore di vetro. Riponi il vasetto in una bacinella di acqua calda in modo che stia al caldo, bada che l’acqua non entri nel contenitore. Procurati una tazza piena di petali di rosa, puoi scegliere tra petali di Rosa damascena, gallica o centifolia, tutte varietà molto belle esteticamente e ottime piante ornamentali per giardini e balconi. Pesta e stropiccia questi petali. Versa i petali nell’olio. Chiudi il vasetto con della garza e lascia riposare. Quando il bagno di acqua si sarà raffreddato tieni l’olio in un luogo caldo, per esempio vicino alle finestre dove batte il sole. Trascorso un giorno filtra l’olio, schiaccia bene i petali e poi ripeti l’operazione di filtraggio. Puoi ripetere il processo usando altri petali freschi fino ad ottenere la fragranza desiderata. Travasa la preziosa lozione in un contenitore di vetro scuro, chiudilo e conserva in un luogo fresco ed asciutto.