Non un vero metallo prezioso ma certamente oro per la pelle, parliamo della Mimosa tenuiflora, o albero della pelle o Tepezcohuite, un sempreverde appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell’America centrale e meridionale e conosciuto come fonte di bellezza sin dai tempi degli antichi Maya.
Mimosa tenuiflora, proprietà di salute e bellezza, cosa dice la scienza
Infatti, nella corteccia di questi albero sono presenti dei principi attivi utili per trattare lesioni cutanee e dall’alto potere cicatrizzante. Ma non è solo tradizione, anche la scienza si è interessata a questa pianta, riconoscendole proprietà antinfiammatorie, rigeneranti e lenitive per la pelle e capaci di velocizzare la guarigione di ferite e ulcere (Cruz et al, PLoS One, Mar 2016 - Valencia-Gómez et al, Int J Biol Macromol., Dec 2016). Infatti, 8 settimane di trattamento con un gel contenente il 5% di estratto di corteccia di mimosa tenuiflora sono stati in grado di ridurre fino al 92% le ulcere venose delle gambe mentre nessun miglioramento è stato osservato in pazienti che invece avevano applicato lo stesso gel ma senza estratto di pianta (Rivera-Arce et al, J Ethnopharmacol., Feb 2007).
Mimosa tenuiflora, applicazioni
Ecco quindi che questa pianta meravigliosa è utile in caso di irritazioni cutanee, psoriasi, ferite, ustioni, ulcere, piaghe ma anche acne. Infine, dal momento che la mimosa tenuiflora agisce rigenerando la pelle, può essere usata anche in caso di pelle matura e con rughe e per prevenire e contrastare i processi di invecchiamento cutaneo. Puoi trovare creme e unguenti alla mimosa tenuiflora già pronti da acquistare, in alternativa, se ti piace il fai da te o desideri comunque avere pieno controllo degli ingredienti dei cosmetici che applichi sulla pelle, puoi preparare da te un siero per la notte oppure un rimedio naturale molto efficace per la pronta guarigione di piaghe e ulcere. Procurati la polvere di mimosa tenuiflora, si trova nei negozi di prodotti naturali meglio forniti o online. Puoi applicare direttamente questa polvere sulla ferita precedentemente inumidita oppure puoi scioglierla in un olio vegetale. In 100 ml di olio, jojoba se è per contrastare l’acne o psoriasi, argan per le rughe, sciogli due cucchiai di polvere di mimosa. Usa come siero alla sera su pelle leggermente umida.