Intorno alla sua figura sono nati miti e leggende, di lei Plutarco, biografo e scrittore greco vissuto tra il primo e secondo secolo dopo Cristo, scrisse che era famosa per il suo fascino irresistibile e la sua bellezza audace, in tempi moderni le sono stati dedicati film indimenticabili. Stiamo parlando di Cleopatra, regina d’Egitto, uno dei personaggi più affascinanti che la storia ci abbia tramandato e figura in cui realtà e fantasia sono spesso intrecciate. Una cosa sembra certa, però, Cleopatra curava molto la sua pelle e i capelli con ingredienti naturali creando piccoli ma potenti cosmetici da cui anche noi possiamo trarre ispirazione. Oggi vediamo come Cleopatra usava i semi di fieno greco per la sua bellezza.
Fieno greco per pelle e capelli, tra tradizione e scienza
I semi di fieno greco contengono vitamine, come la A, gruppo B e C, ma anche acidi grassi come acido linoleico e linolenico, mucillagini e sostanze antiossidanti e antinfiammatorie come saponine e flavonoidi. La scienza ha confermato quello che Cleopatra, e tanti Egizi, sapevano. Cioè che i semi di fieno greco sono emollienti, combattono rughe e radicali liberi, risultano utili per la pelle placando irritazioni e promuovendo la cicatrizzazione di lesioni e ferite, foruncoli e acne, apportano idratazione e aiutano a rendere la pelle liscia, morbida e luminosa contrastando le macchie scure (Ahmad et al, Saudi J Biol Sci., Mar 2016 - Goyal et al, J Toxicol, 2016). Preparati contenenti estratti di semi di fieno greco sono stati in grado, quando applicati localmente, di attenuare l’eritema (Wagas et al, Acta Pol Pharm, 2010). Non solo, creme preparate con questi estratti hanno migliorato l’elasticità della pelle (Akhtar et al, Tropical Journal of Pharmaceutical Research, 2010).
Semi di fieno greco, come utilizzarli per preparare maschere di bellezza
Il fieno greco richiede, per poter essere utilizzato in modo corretto e non ottenere l’effetto opposto a quello desiderato, un certo procedimento di idratazione. Quindi, ogni cosmetico a base di fieno greco va preparato con un giorno di anticipo. Se hai i semi di fieno greco interi metti mezzo cucchiaio di semi a bagno per una notte in 200 ml di acqua calda. Trascorso questo tempo frulla con un frullatore ad immersione e applica sul viso. Lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua. In alternativa, è possibile trovare in commercio la polvere di fieno greco. In una ciotola versa mezzo cucchiaio di polvere e aggiungi, lentamente e continuando a mescolare, 200 ml di acqua calda. Copri con pellicola e lascia riposare una notte. Applica quindi sul viso. I semi di fieno greco, per le loro caratteristiche, si prestano anche ad essere utilizzati come maschera per capelli. Aiutano infatti a lenire pruriti, irritazioni e forfora. Pertanto, se desideri un impacco per capelli, idrata i semi di fieno greco come abbiamo visto. Prendi poi due cucchiai di composto e uniscili a 2 cucchiai di olio di cocco sciolto a bagno maria. Lascia intiepidire e applica sulla chioma e sul cuoio capelluto leggermente inumidito. Lascia in posa 10 minuti, poi sciacqua abbondantemente con il tuo shampoo. Se non ti piace l’odore del fieno greco, che ricorda la liquirizia, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o ylang ylang.