Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 16, il profumo di Giulio Cesare

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 16, il profumo di Giulio Cesare

novembre 17, 2019
Come realizzare il famoso telinum, il profumo utilizzato anche da Giulio Cesare, fresco, energizzante ma capace anche di nutrire la pelle e sciogliere le tensioni
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Giulio Cesare, il grande condottiero e uomo politico romano, nel de Bello gallico, l’opera da lui stesso composta, parla di un’abitudine che aveva, profumarsi con il telinum. Del telinum ne parla anche Plinio il Vecchio nell’opera Naturalis Historia, spiegando che si tratta di un unguento preparato a partire da olio d’oliva in cui venivano fatte macerare delle erbe, come fieno greco, maggiorana e meliloto. Qualche anno fa il CNR, il consiglio nazionale delle ricerche, ha ricreato in un affascinante lavoro di archeologia cosmetica questo unguento caratterizzato da un profumo dolce e un po’ pungente di citronella. Ora che Natale si avvicina perché non pensare di regalare a fratelli, mariti o figli un profumo speciale, naturale, che racchiude la forza di grandi personaggi storici e che sia al tempo stesso un cosmetico idratante per la pelle? Vediamo come si può realizzare un unguento profumato ispirandoci al telinum di Giulio Cesare e, come sempre, facendo riferimento agli studi scientifici sulle proprietà delle erbe.

L’unguento profumato e idratante di Giulio Cesare

La ricetta originale del telinum prevede di usare come base olio evo, noi useremo invece olio di jojoba, leggero, cicatrizzante, capace di proteggere la barriera cutanea e dall’azione antiossidante contro i radicali liberi (Tzu-Kai Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). In 100 grammi di olio di jojoba aggiungi 30 grammi di semi di fieno greco pestati, ricchi di acidi grassi e dall’azione rigenerante sui tessuti (Rekik et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2016), 1 cucchiaio di foglie essiccate di maggiorana, che aiuta a sciogliere le contratture e le tensioni, 1 cucchiaio di fiori essiccati di meliloto, emolliente e analgesico, e 1 cucchiaio di foglie sminuzzate di erba gatta, antispasmodico e antiossidante (Modnicki et al, Acta Pol Pharm, 2007 - Chang et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2017 - Jasicka-Misiak et al, Molecules, 2017). Fai cuocere lentamente a bagno maria per un paio d’ore. Togli quindi dal fuoco, filtra con una garza e lascia intepidire. A questo punto aggiungi 7-8 gocce di olio essenziale di citronella, che conferisce un profumo fresco e ricco di energia oltre che agire con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti (Han et al, Biochim Open, 2017), e 5 gocce di olio essenziale di miele assoluto, la nota dolce dell’unguento. L’unguento profumato e cosmetico è pronto!

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti