Quando, nel luglio del 1911, sulle Ande peruviane un professore dell’Università di Yale, Hiram Bingham, si trovò davanti le rovine spettacolari di una città pensò di aver trovato la leggendaria città perduta degli Inca, chiamata Vilcabamba. Davanti a Bingham non c’era però Vilcabamba ma Machu Picchu, che tutt’oggi affascina i viaggiatori con le sue antiche mura e i misteri che parlano di stanze segrete e tesori nascosti. Ma gli Inca non sono solo città misteriose che racchiudono oro e argento, dagli Inca infatti ci è arrivato anche un altro tesoro, un tesoro… di bellezza. Stiamo parlando della polvere di madreperla, che, al giorno d’oggi, puoi facilmente acquistare nei negozi specializzati o online. Gli Inca raccoglievano le conchiglie nell’oceano Pacifico e frantumavano la madreperla all’interno della conchiglia fino ad ottenerne una polvere che andava poi ad arricchire i loro cosmetici. Ma questa è solo un’usanza senza fondamento? In base a ricerche scientifiche, sembra proprio che sia molto di più.
Polvere di madreperla, un gioiello che diventa cosmetico
La polvere di madreperla, chiamata in spagnolo concha de nacar, è davvero benefica per la pelle, come hanno provato diverse ricerche scientifiche. Infatti, questa è antiossidante, nutriente, tonica, combatte i processi di invecchiamento, stimola la rigenerazione delle cellule della pelle e la guarigione dalle ferite (Li YC et al, Pharm Biol, 2013 - Chen et al, Drug Dev Ind Pharm, 2019). È stato osservato che la polvere di madreperla a contatto con la pelle è stata in grado di stimolare l’attività dei fibroplasti, che sono cellule della pelle, aumentando la produzione di collagene (Lopez et al, Tissue Cell, 2000). Ecco quindi che la polvere di madreperla risulta utile in caso di pelle matura e con rughe, ma anche cicatrici e macchie, aiuta ad illuminare l’incarnato ed è levigante (Agarwal et al, Royal Society of Chemistry, 2014). Vediamo ora come sfruttare le proprietà della madreperla.
Polvere di madreperla, applicazioni
Gli inca usavano mescolare la polvere di madreperla con succo di limone e applicare questa lozione sulla pelle per accelerare la guarigione delle ferite e attenuare le cicatrici. Tu puoi mescolare 2 cucchiai di yogurt, mezzo cucchiaino di polvere di madreperla e, se hai la pelle matura, mezzo cucchiaino di miele, altrimenti, per una pelle a tendenza acneica, mista o grassa, un cucchiaino di succo di limone. Massaggia sul viso pulito per un minuto, poi tieni in posa per una decina di minuti, infine sciacqua. Oppure, puoi preparare un siero anti età aggiungendo un pizzico di polvere di madreperla all’olio di argan e applicare qualche goccia alla sera su viso umido. Per un effetto ancora più antiossidante e anti stanchezza, puoi mescolare anche l’olio di fico d’India, nello shop dell’app puoi trovare il siero viso con olio di argan e fico d’India, pronto all’uso!