Secondo la tradizione hawaiana Kamapua’a è il semidio della fertilità con la capacità di trasformarsi in un albero, ma non in un albero qualsiasi, bensì nel kukui, nome scientifico Aleurites moluccanus della famiglia delle Euphorbiaceae, simbolo di pace e protezione. Il kukui è anche l’albero ufficiale delle Hawaii e con i suoi frutti, delle specie di noci, gli abitanti del posto creano meravigliose collane da appendere al collo. Questi frutti però, chiamati anche noci Molucche, non hanno solo un ruolo ornamentale ma si usano anche per ottenere un prodotto cosmetico davvero speciale, usato da secoli dagli hawaiani come olio da massaggio e lozione per curare la pelle, l’olio di kukui. Da tempo anche la scienza si è interessata a questo olio portentoso dimostrandone le proprietà già intuite dalla tradizione.
Olio di kukui, proprietà
Questo olio è infatti ricco di acidi grassi polinsaturi, soprattutto acido linoleico, che compare in quantità maggiori, subito seguito da acido oleico, linolenico, palmitico e stearico (Subroto et al, J Food Sci Technol, 2017). L’olio si dimostra antinfiammatorio e antimicrobico con un’azione efficace soprattutto contro i batteri Staphylococcus aureus, responsabile di foruncoli, follicolite e ascessi, e Pseudomonas aeruginosa, una delle cause di infezioni della pelle (Locher et al, Journal of Ethnopharmacology, 1994). Non solo, questo olio si considera un aiuto in caso di psoriasi ma anche prurito e irritazioni del cuoio capelluto (Huang et al, International Journal of Molecular Sciences, 2019). Le proprietà dell’olio di kukui sono da attribuirsi al fatto che questo olio riesce a penetrare lo strato corneo della pelle, quello più esterno, e formare una barriera lipidica che nutre e protegge i tessuti, prevenendo la pelle secca ma aiutando anche la pelle disidratata e screpolata a riprendersi in modo naturale e facendola ritornare soffice e vellutata (Ako et al, J Soc Cosmet Chem, 1993).
Olio di kukui, usi
L’olio di kukui si trova nei negozi meglio forniti e online in forma pura oppure inserito in creme e lozioni. Questo cosmetico ha la caratteristica di essere assorbito velocemente senza ungere. Viste le caratteristiche del kukui, puoi ricorrere a questo olio in caso di pelle secca e screpolata, bruciature e scottature, pruriti, anche del cuoio capelluto, psoriasi e acne. Non solo, l’olio di kukui è utile a lenire le irritazioni, anche nei neonati, infatti la tradizione hawaiana lo vuole anche come prodotto dedicato alla pelle dei più piccoli. Puoi massaggiare l’olio su pelle umida dopo aver spruzzato un idrolato o dopo il bagno o la doccia.