Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 20, dal cuore dell’Australia il rimedio contro acne, herpes e ferite

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 20, dal cuore dell’Australia il rimedio contro acne, herpes e ferite

febbraio 05, 2020
Antiossidante, antinfiammatorio e antimicrobico, utile in caso di acne, herpes del labbro, verruche, ferite e punture di insetto, di aiuto per trattare mal di gola e infiammazioni del cavo orale
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Tra palme, felci, alberi che svettano imponenti verso il cielo e ruscelli gorgoglianti si snoda la foresta pluviale australiana, che è l’habitat anche di una piantina che sta interessando molto la scienza, Il mirto australiano. Il mirto australiano, nome scientifico Backhousia citriodora, è una pianta della famiglia delle Myrtaceae il cui nome inglese è lemon myrtle perché le foglie rilasciano un profumo simile a quello del limone. Le popolazioni locali conoscono da secoli questa pianta, molto apprezzata per le sue proprietà curative e cosmetiche per la pelle. E anche noi oggi traiamo ispirazione da questa antica saggezza per scoprire un rimedio davvero benefico, che al giorno d’oggi possiamo reperire nei negozi specializzati e online sotto forma di olio essenziale di mirto australiano.

Mirto australiano, proprietà

Come spesso accade, la scienza può solo confermare la tradizione e il mirto australiano non è un’eccezione. Infatti, questa pianta contiene sostanze antiossidanti, antifungine, antinfiammatorie e antimicrobiche dimostrandosi utile ad inibire l’azione di un vasto range di batteri, come, per esempio, il Propionibacterium acne, un batterio collegato ad alcune malattie della pelle come l’acne, o lo Staphylococcus aureus, responsabile della maggior parte delle infezioni della cute (Yabuta et al, Biosci Biotechnol Biochem, 2018 - Guo et al, Toxicol Rep, 2014). Non solo, esiste uno studio che dimostra l’efficacia di applicazioni esterne di olio essenziale di mirto australiano nel trattare il mollusco contagioso, un’infezione della pelle che colpisce sia bambini che adulti e che causa lesioni sulla cute (Burke et al, Biomed Pharmacother, 2004).

Olio essenziale di mirto australiano, usi e raccomandazioni

Viste le sue proprietà, l’olio essenziale di mirto australiano risulta utile in caso di acne, ferite, punture di insetto ma anche herpes del labbro e verruche. Non solo, può essere usato in caso di mal di gola e infiammazioni del cavo orale. Tuttavia, bisogna prestare attenzione. Infatti, l’olio essenziale di mirto australiano, se usato puro sulla pelle, risulta tossico. L’essenza va quindi diluita non oltre l’1%, valore soglia sotto il quale l’uso dell’olio essenziale di mirto australiano è considerato sicuro (Hayes et al, Food Chem Toxicol, 2002). Ecco quindi che puoi aggiungere 5 gocce di olio essenziale di mirto australiano in 50 ml di olio vegetale, come jojoba, e applicare sulla zona della pelle da trattare. Oppure, puoi versare due gocce di questo olio essenziale in un bicchiere d’acqua per fare gargarismi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti