Vuole un’antica leggenda egizia che quando il dio Ra, il dio del sole, pianse, le sue lacrime si trasformarono in api. E le api costruirono gli alveari e andarono di fiore in fiore. Fu così che il miele nacque dalle lacrime di Ra. Per gli Egizi quindi il miele e le api erano considerati sacri, un dono di un dio, e diversi papiri descrivono anche gli utilizzi del miele e di altri prodotti ad esso collegati come cera d’api e, appunto pappa reale, per applicazioni in campo medico e cosmetico. E oggi, traiamo proprio ispirazione da queste antiche testimonianze per parlare delle proprietà di bellezza della pappa reale.
Pappa reale, più di un semplice cosmetico, un vero elisir di bellezza
La pappa reale viene prodotta dalle api operaie e utilizzata come nutrimento per le larve e l’ape regina. Molti studi scientifici si sono dedicati ad analizzare l’azione della pappa reale, potendo di fatto solo dimostrare quello che gli Egizi, qualche millennio prima, avevano già intuito. La pappa reale contiene carboidrati, proteine, acidi grassi, vitamine e minerali, utili a migliorare la salute della pelle. Non solo, la pappa reale risulta antitumorale, antiossidante, antinfiammatoria, antibatterica e cicatrizzante e pertanto capace di ridurre i tempi di guarigione delle ferite e delle ulcere (Pasupulte et al). Infatti, una ricerca scientifica riporta l’efficacia di applicazioni di lozioni contenenti il 5% di pappa reale su ulcere causate da una condizione chiamata piede diabetico, una complicanza del diabete. In particolare, queste applicazioni hanno permesso la guarigione di quasi tutte le ferite analizzate, 7 su 8, e quella che non è risultata guarita è però migliorata riducendosi in modo significativo (Siavash et al, J Res Med Sci, 2011). E non è finita qua, altri studi hanno osservato che la pappa reale è in grado di protegge la pelle dai danni dei raggi UV e dall’invecchiamento, oltre che stimolare la produzione di collagene (Park et al, J Med Food, 2012 - Yamauchi et al, Int J Otolaryngol, 2014). Non solo, è stato dimostrato che applicazioni topiche di creme che contenevano fino all’1% di pappa reale sono state in grado di attenuare il prurito cronico della pelle con la stessa efficacia del betametasone, un farmaco antinfiammatorio utilizzato in genere per trattare eczemi e prurito (Yamaura et al, Pharmacogn Mag, 2013).
Pappa reale, applicazioni
Ecco quindi che la pappa reale può aiutare a rigenerare la pelle, a contrastare le rughe e i segni della stanchezza ma può anche risultare utile in caso di acne e pelle opaca e irritata, insomma un vero toccasana per tutti i tipi di pelle. Mescola 2 cucchiai di yogurt, 1 cucchiaino di olio di argan e mezzo cucchiaino di pappa reale, amalgama gli ingredienti e applica su viso e collo ben detersi. Lascia in posa dai 15 ai 20 minuti, poi sciacqua. Nello shop dell’app puoi trovare un prezioso olio siero all’olio di argan e fico d’India che renderebbe ancora più potente questo cosmetico. In alternativa all’applicazione topica, la pappa reale può anche essere assunta per bocca aiutando dall’interno a contrastare l’invecchiamento dei tessuti, infatti gli studi sull’aumento della produzione del collagene grazie alla pappa reale si riferiscono anche alla sua assunzione per via orale.