Per viaggiare non serve sempre prendere aerei, treni o la macchina. A volte, basta chiudere gli occhi e sentire i profumi di terre lontane, che sanno di sole, mare e brezza. Come il profumo dolce dell’ananas, quello esotico del cocco e la nota acidula dell’ibisco che ci parlano dei paesaggi mozzafiato della Polinesia, dove l’acqua del mare sembra cristallo e la natura palpitante di vita e di colori si fonde con il cielo. Le polinesiane amano pendersi cura della loro bellezza con i frutti che la terra offre loro per avere una pelle luminosa e rigenerata. Lasciamoci quindi ispirare ai loro rituali beauty, chiudendo gli occhi, e lasciandoci cullare dalle onde gentili del mare.
Ananas
Il profumo dell’ananas riempie le narici mentre il suo succo fresco scende lungo la gola. E poi l’ananas è anche un frutto sano, apporta calcio, potassio, vitamina C e vitamina A, è antinfiammatorio, antiossidante, diuretico e contribuisce a contrastare l’obesità (El-Shazly et al, Food Sci Biotechnol, 2018). Una delle sostanze più interessanti e potenti dell’ananas è un enzima, chiamato bromelina, che si trova nella polpa e nel gambo dell’ananas. La bromelina risulta anche utile per la bellezza della pelle, infatti, contrasta le infiammazioni, è cicatrizzante, esfoliante e combatte i processi di invecchiamento (Rathnavelu et al, Biomed Rep, 2016). Quando gusti l’ananas, tieni da parte un paio di fette. Puoi sfregarle delicatamente direttamente sulla pelle, attendere dieci minuti e poi sciacquare, oppure puoi frullarle, aggiungere un paio di cucchiaini di amido di riso o farina di avena, per darci consistenza e aggiungere un’azione lenitiva. Applica questa maschera sul viso, lascia agire per dieci minuti poi sciacqua. Non fare questa maschera troppo spesso in quanto potrebbe causare irritazioni alla pelle.
Olio di cocco
L’olio di cocco è un ingrediente essenziale nella beauty routine in Polinesia, sarà per la sua nota esotica e golosa o per le sue proprietà cosmetiche davvero notevoli. L’olio di cocco, che puoi trovare facilmente in tutti i supermercati e che a temperatura ambiente si presenta solido, è un eccellente idratante e lenitivo, ripara la barriera cutanea danneggiata, è cicatrizzante e antibatterico, aiuta in caso di dermatite atopica ed eczema (Tzu-kai Lin et al, Int J Mol Sci, 2018 - Varma et al, J Tradit Complement Med., 2019). L’olio di cocco è un ottimo prodotto, per esempio, per trattare le labbra secche. Preleva una piccola quantità di olio di cocco e applicalo sulle labbra, massaggiando. Dopo il bagno o la doccia, quando la pelle è ancora umida, puoi massaggiare l’olio di cocco sul corpo in caso di pelle secca o limitarti alle zone in cui la pelle è più desquamata, come talloni o gomiti. L’olio di cocco, però, è anche utile per la salute dei capelli, lasciandoli forti e contrastando danni al capello e anche la forfora. Prima della doccia inumidisci la chioma e applica poco prodotto sulle lunghezze e sul cuoio capelluto, lascia in posa per 15 minuti, poi sciacqua con lo shampoo.
Ibisco
I fiori di ibisco vengono portati dietro l’orecchio dalle donne Polinesiane e infusi di questo fiore vengono utilizzati per la bellezza di pelle e capelli. Infatti, l’ibisco è antiossidante, cicatrizzante e agisce proteggendo la barriera cutanea (Bhaskar et al, Indian J Pharmacol., 2012). Ecco quindi che un tè di ibisco può essere usato come tonico, di aiuto in caso di pelle arrossata dal sole, pori dilatati ma anche pelle matura. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 2 cucchiaini di fiori essiccati di ibisco, o una bustina di ibisco che puoi facilmente trovare al supermercato. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e versa in una bottiglietta di vetro, che va conservata in frigorifero per non più di una settimana. Versa un po’ di infuso su un batuffolo di cotone e passalo sul viso prima di applicare la crema.