Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 22, le maschere di bellezza che vengono dal giardino

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 22, le maschere di bellezza che vengono dal giardino

marzo 29, 2020
Maschere per il viso e i capelli, lasciamoci ispirare dalla saggezza degli antichi per realizzare da noi e con gli ingredienti che possiamo trovare in giardino o al supermercato potenti cosmetici di bellezza, contro la caduta dei capelli, per capelli forti e sani, per una pelle luminosa e idratata
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Se ne sono occupati persino studi scientifici, lo sapevi che prendersi cura della propria bellezza aiuta a contrastare tristezza e depressione e a supportare la buona salute (Kawai et al, Nihon Ronen Igakkai Zasshi, 2016)? Non occorre avere sempre a disposizione lozioni con ingredienti rari o creme costose per sentirsi e vedersi meglio, ma spesso piccoli gesti e attenzioni, cosmetici semplici e creati da sé con gli ingredienti a disposizione possono essere ugualmente efficaci, a volte anche di più! Del resto gli antichi, per prendersi cura della loro bellezza, attingevano alla natura, all’orto, alla cucina. E quindi lasciamoci ispirare da saggezze perse nel tempo per riscoprire una cura di sé e rituali di bellezza più naturali, semplici e rilassanti.

Maschera contro la caduta dei capelli, dall’India

è a base di salvia questa maschera per capelli dell’antica tradizione indiana. In un pentolino metti 2 cucchiai di olio di cocco, si trova facilmente al supermercato, e 3 foglioline di salvia stropicciate. Lascia sobbollire per 10 minuti, poi rimuovi la salvia, lascia intiepidire e applica sul cuoio capelluto inumidito e sulle lunghezze dei capelli. Lascia in posa per 15 minuti poi sciacqua con il tuo shampoo abituale. Questo rimedio di bellezza ha anche una base scientifica, infatti, la salvia compare nella lista di piante considerate capaci di contrastare la caduta dei capelli, di nutrire i capelli e di prevenire la forfora (Jain et al, International Journal of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, 2016). Non solo, l’olio di cocco, data l’alta affinità con le proteine dei capelli, penetra facilmente nel fusto del capello limitando o prevenendo eventuali danni al capello stesso causati dalla perdita di proteine (Rele et al, J Cosmet Sci, 2003). E se ti avanza tanto olio di cocco lo puoi anche usare per l’oil pulling, la tecnica di igiene dentale che contribuisce a contrastare il proliferare di batteri in bocca.

Maschera per pelle sensibile e a tendenza acneica, antico rimedio

L’ingrediente speciale di questa maschera per il viso è la menta, che puoi avere in giardino, nell’orto, sul balcone o puoi acquistare in mazzi. Oltre ad aromatizzare i tuoi piatti donando loro proprietà digestive e antiossidanti, la menta può venire anche usata come cosmetico in caso di pelle irritata, con prurito e a tendenza acneica. Questa erba aromatica, infatti, lenisce il prurito e le irritazioni, è antinfiammatoria e antibatterica (Elsaie et al, Clin Cosmet Investig Dermatol, 2016). È sufficiente mettere nel mixer mezzo cetriolo, quando è stagione, e 5 foglioline di menta, frulla e applica sul viso. In alternativa al cetriolo puoi mescolare la menta tritata a tre cucchiai di yogurt.

Maschera viso anti rughe, la saggezza degli antichi Greci

Il rosmarino è un potente antiossidante, capace quindi di contrastare i processi di invecchiamento (Binic et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2013). Fai bollire un rametto di rosmarino in mezzo bicchiere di acqua per 5 minuti. Poi filtra, lascia intiepidire, unisci farina di riso tanta quanta ne serve per dare una consistenza cremosa e, se c’è disponibilità, anche una grattugiata di buccia di pompelmo. Infatti, la combinazione di rosmarino e pompelmo si è dimostrata particolarmente efficace per contrastare i danni cutanei causati dai raggi UV e per donare elasticità alla pelle (Nobile et al, Food Nutr Res, 2016). Applica sul viso alla sera, per evitare un effetto fotosensibilizzante causato dal pompelmo. Lascia in posa per 10 minuti, poi sciacqua.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti