Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 26, la divina melissa

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 26, la divina melissa

giugno 21, 2020
Vediamo bagni, tonici e maschere a base di melissa, la pianta che lenisce la pelle irritata o scottata, che aiuta a cicatrizzare e guarire ferite e foruncoli e che agisce da anti age ed elasticizzante
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

A Creta c’è una grotta che scende fin nelle profondità della terra, la si raggiunge a piedi o a dorso di mulo per un sentiero scosceso. Una volta all’interno solo la luce delle lampade rischiara stalattiti e stalagmiti che accompagnano il visitatore in un percorso che lo porta all’origine del mito. Vuole infatti la leggenda che, proprio in questa grotta, nacque Zeus, il re degli dei dell’Olimpo. Rea, infatti, per sottrarre il bambino alla furia del padre Cronos, che aveva paura di essere spodestato, decise di partorire in questa grotta. Il bambino venne affidato alle cure della ninfa Melissa, che nutrì il piccolo Zeus con il miele. Zeus crebbe forte e potente ma Cronos, venuto a conoscenza di questo e del ruolo di Melissa, per punizione la trasformò in un lombrico. Intervenne così Zeus che, invece, mutò Melissa in un’ape. E infatti la pianta che prende il nome di melissa, con le sue foglie di un verde acceso e profumate di limone, è molto amata dalle api. Ma il profumo della melissa non attira solo le api ma anche il buon umore tanto è che un detto arabo dice che la melissa rende il cuore allegro e pieno di gioia. E allora, entriamo nel mito, in un’epoca lontana e leggendaria, popolata di ninfe e divinità e prepariamo cosmetici capaci di spazzare tensioni e paure e di proteggere la nostra pelle.

Melissa per la pelle

Infusi, decotti o acqua floreale da nebulizzare, la melissa si presta a tutte queste preparazioni! Questa pianta lenisce la pelle arrossata e irritata, risultando utile quindi in caso di scottature o come dopobarba, è antinfiammatoria, antibatterica e cicatrizzante e quindi aiuta in caso di acne, tranquillizza e rasserena agendo da ansiolitico e pertanto è perfetta come trattamento alla sera prima di andare a dormire (Cases et al, Med J Nutrition Metab., 2011 - Ramanauskien? et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2015). Ma la melissa è anche illuminante e anti age per una pelle ringiovanita, dal momento che è capace di contrastare i danni dei raggi UV che invecchiano precocemente la pelle (Perez-Sanchez et al, J Dermatol Sci, 2016). Infine, come provato da ricerche scientifiche, la melissa dona anche una maggiore elasticità alla pelle (Yui et al, J Nutr Sci Vitaminol, 2017).

Melissa, cosmetici

Vediamo una maschera seboregolatrice e lenitiva per pelli a tendenza acneica. Prendi una manciata di foglie di melissa fresche e mettile in infusione in una tazza di acqua bollente per dieci minuti, poi filtra e lascia raffreddare. In una ciotola mescola due cucchiai di argilla verde ventilata e tanta acqua di melissa quanta ne serve per dare una consistenza cremosa, applica sul viso pulito per dieci minuti poi sciacqua. Non hai foglie di melissa fresche? Nessun problema, nello shop dell’app Rimedi Naturali puoi trovare l’acqua di melissa già pronta e arricchita di preziosi oli essenziali per la tua bellezza! Per pelli mature invece, allo scopo di sfruttare le proprietà antiossidanti ed elasticizzanti della melissa, prova a mescolare due cucchiai di farina di avena, aggiungi 1 cucchiaino di olio di argan e tanta acqua di melissa quanta ne serve per creare una crema, anche in questo caso applica la maschera sul viso pulito con un leggero massaggio e lascia in posa per dieci minuti. Infine, come ultima coccola, per tutti i tipi di pelle e anche come dopobarba, spruzza un po’ di acqua di melissa sul viso come tonico e completa con la tua crema.

Bagno alla melissa

Ecco una vera coccola super rilassante. Porta ad ebollizione un litro di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 3 cucchiai di melissa essiccata, lascia in infusione per 20 minuti, poi filtra e aggiungi all’acqua del bagno, immergiti per scacciare le tensioni.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti