Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 30, l’alloro caro ad Apollo

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 30, l’alloro caro ad Apollo

luglio 12, 2020
Oleolito di foglie e bacche di alloro e sapone preparato con olio di alloro, scopriamo i rimedi naturali utili in caso di acne, dermatiti, eczema, psoriasi ma anche sciatica, strappi muscolari e dolori reumatici
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Narra il mito che Dafne, una giovane ninfa figlia di Gea, la Terra, trascorreva le giornate lieta all’ombra dei boschi, cantando e danzando tra le sorgenti di acqua. Di lei si innamorò perdutamente Apollo. Ma per un crudele scherzo di Eros, dio dell’amore, il sentimento che Apollo provava per Dafne era destinato a non essere ricambiato. Dafne, appena vide Apollo, scappò impaurita e a nulla valsero le suppliche di Apollo. Quando Dafne si rese conto di non avere scampo e che Apollo presto l’avrebbe raggiunta, pregò sua madre Gea che la tramutò in un albero. Le mani di Dafne divennero rami, la pelle corteccia e i piedi radici, Dafne era diventata una pianta di alloro. Da quel giorno, Apollo, per avere Dafne sempre con sé, decise che i suoi capelli, la sua cetra e la sua faretra sarebbero stati ornati con rami di alloro. E allora facciamo rivivere la bellezza della ninfa nei cosmetici che oggi andremo a realizzare, preparati proprio con l’alloro che, grazie ai suoi oli essenziali di cui è ricco, risulta antinfiammatorio, antimicrobico, antifungino e antiossidante (Caputo et al, Molecules, 2017).

Oleolito di foglie di alloro, il rimedio contro acne, psoriasi e dermatiti

Sia le foglie che le bacche di alloro sono ricche di preziosi principi attivi. Ora vediamo come preparare e utilizzate l’oleolito ricavato dalle sue foglie. Prendi due manciate abbondanti di foglie di alloro fresche, puliscile con un panno e stropicciale. Mettile in un barattolo di vetro e copri con un olio vegetale, per esempio jojoba o girasole. Copri con una garza e metti a cuocere a bagno maria su fiamma minima per 4-5 ore. Poi togli dal bagno maria, lascia riposare una notte e infine filtra. L’oleolito di alloro è pronto, perfetto da applicare sulla pelle o sul cuoio capelluto inumiditi per contrastare foruncoli, acne, irritazioni, dermatiti, eczema e psoriasi (Fidan et al, Molecules, 2019).

Sapone di Aleppo

Il sapone di Aleppo è preparato con olio di oliva e olio di alloro. Lo puoi reperire facilmente nei negozi specializzati e di cosmetici naturali e lo puoi usare per pulire il viso al mattino in caso di pelle a tendenza acneica o, in generale, per pelli sensibili.

Oleolito di bacche di alloro, rimedio contro i dolori

Ma anche le bacche dell’alloro sono molto interessanti per le loro proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antiossidanti. Quando si possono raccogliere, in ottobre o novembre, puoi preparare un oleolito con una manciata di bacche frantumate e messe in un barattolino con olio di mandorle dolci. Segui la stessa procedura vista per l’oleolito preparato con le foglie di alloro e al termine otterrai un unguento da applicare con un lento massaggio in caso di dolori, strappi o sciatica (Kaurinovic et al, Molecules, 2020).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti