Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 34, il Taj Mahal e le tradizioni di bellezza delle donne indiane

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 34, il Taj Mahal e le tradizioni di bellezza delle donne indiane

agosto 30, 2020
La farina di ceci assorbe il sebo in eccesso, contrasta le infiammazioni della pelle e rimuove le impurità, non solo, agisce illuminando la pelle e contrastando le macchie scure
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Per la sua costruzione l’imperatore Shah Jahan non badò a spese in quanto era il simbolo sulla terra del suo amore per l’adorata moglie Arjumand Banu Begum. Stiamo parlando del meraviglioso Taj Mahal, descritto come una lacrima di marmo ferma sulla guancia del tempo. Si dice che più di 1000 tra elefanti e bufali vennero impiegati per portare diaspro, giada, turchesi, lapislazzuli e zaffiri che vennero poi sapientemente incastonati nel marmo bianco, dando vita a minareti, cupole e portali. In tutto ci vollero 22 anni per erigere quello che poi divenne un mausoleo per la moglie dell’imperatore. E ancora oggi è possibile ammirare questo esempio di abilità nelle costruzioni, armonia ed equilibrio. Non sappiamo molto di Arjumand Banu Begum se non che era una donna di incredibile bellezza ma anche piena di grazia e amore verso il prossimo, qualità che probabilmente hanno reso ancora più affascinante la sua figura che sfuma nei secoli. Possiamo solo immaginare le sue giornate alla corte dell’imperatore, tra fontane scintillanti e tendaggi dai tessuti impalpabili. Come tutte le donne indiane, anche Arjumand Banu Begum dedicava del tempo alla sua bellezza con antichi rituali e ingredienti che la terra le offriva. Ma non farti ingannare! Spesso questi ingredienti così semplici sono anche i migliori e i più efficaci per rispettare la pelle e contrastare macchie, acne e rughe. E allora, facciamo un salto indietro nel tempo, accompagniamo Arjumand Banu Begum nei suoi rituali di bellezza quotidiani e scopriamo come realizzare in casa cosmetici molto potenti usando… la farina di ceci!

Farina di ceci per uso cosmetico, proprietà

La farina di ceci, tradizionalmente conosciuta in India come Besan, non è solo un ingrediente irrinunciabile nella cucina indiana ma anche un importante cosmetico di bellezza. Infatti, la farina di ceci, quando viene applicata sul viso, agisce come un esfoliante gentile, che rimuove le cellule morte e le impurità senza aggredire la pelle. Non solo, la farina di ceci purifica la pelle e la rende tonica. Questo tipo di farina, quando viene usata come maschera viso, assorbe il sebo in eccesso e le impurità, risultando quindi di aiuto in caso di pelle unta e a tendenza acneica, ma contribuisce anche a uniformare il colorito rendendo la pelle più chiara e luminosa (Saxena Pal et al, The Open Dermatology Journal, 2017 - Helen Markham, Dry skin care solutions, 2013). La farina di ceci contiene saponine, che sono sostanze dall’azione antiossidante, antibatterica e antinfiammatoria, molto utili quindi in caso di irritazioni della pelle, acne, ma anche per contrastare i processi di invecchiamento (Young Soo Kim et al, J Ginseng Res, 2011). Infine, grazie ad un’altra sostanza contenuta nella farina di ceci, lo zinco, questa farina si dimostra un’alleata in caso di macchie scure della pelle e foruncoli (Gupta et al, Dermatol Res Pract, 2014).

Farina di ceci, come realizzare maschere viso

Viste le interessanti proprietà cosmetiche della farina di ceci, vediamo come realizzare maschere viso per tutti i tipi di pelle. In caso di pelle irritata, unta e a tendenza acneica, prova a mescolare in una ciotolina 1 cucchiaio di farina di ceci e un cucchiaio di gel di aloe vera. Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di ylang ylang o di lavanda. Applica sul viso pulito, lascia in posa per dieci minuti e poi sciacqua. Il risciacquo, eseguito con lenti movimenti come un massaggio, agisce anche da esfoliante. In caso di pelle matura, secca e senza tono puoi mescolare invece 1 cucchiaio di farina di ceci, 1 cucchiaino di acqua di rose e 1 cucchiaio di yogurt che, grazie all’acido lattico, rende la pelle più elastica, luminosa e idratata (Yeom et al, J Cosmet Sci, 2011). Mescola e applica sul viso pulito per dieci minuti, poi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti