National Museum of Wales, Cardiff, il dipinto non è grande, intorno ai 40 centimetri di altezza e poco meno di larghezza, ma spicca tra tutti per il fascino e il carisma che ancora adesso il personaggio rappresentato sembra irradiare, una donna dai lunghi capelli ondulati e dagli occhi seri e penetranti. Questa è Eleonora d’Aquitania, una delle figure femminili più interessanti e sfaccettate del Medioevo. Eleonora, dotata di grande bellezza ma anche intelligenza e talenti, amava le arti e la cultura e divenne per ben due volte regina, prima in Francia e poi in Inghilterra grazie ai suoi matrimoni con Luigi di Francia ed Enrico II. Eleonora non si tirò mai indietro, anche in politica o in guerra, e fu lei, a più di settant’anni di età, a girare per l’Europa fino dal Papa per cercare il denaro per liberare il figlio amato fatto prigioniero al rientro dalle crociate. Questo figlio era niente meno che Riccardo Cuor di Leone. E mentre Eleonora cercava di liberare il figlio Riccardo l’altro figlio, il debole Giovanni Senza Terra, cercava di usurparne il trono d’Inghilterra. Vuole la leggenda che non ci riuscì grazie all’intervento di Robin Hood, ma la realtà è che Eleonora d’Aquitania ebbe un ruolo essenziale. Non possiamo sapere come Eleonora d’Aquitania si prendesse cura della sua pelle e dei suoi capelli ma è bello immaginare che, da donna curiosa e colta qual era, andasse di persona a raccogliere le erbe da usare. In particolare, all’epoca, un rimedio di bellezza molto usato era la salvia, un vero anti age. Sicuramente, come tutte le donne del suo tempo, anche Eleonora amava preparare bagni alla salvia e massaggiarla sul corpo. Ispiriamoci quindi a questo antico rituale di bellezza, rigenerante per mente e corpo.
Bagni alla salvia, benefici
La salvia è uno dei primi anti age usati fin dall’antichità. Ma questa affermazione non viene solo dalla tradizione, ha anche una base scientifica! Infatti, è stato dimostrato che la salvia, grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli, ha un elevato potere antiossidante, capace di contrastare i danni dei radicali liberi, i processi di invecchiamento e le rughe (Hamidpour et al, J Tradit Complement Med, 2014 - Pedro et al, Phytother Res, 2016). Non solo, la salvia è anche antinfiammatoria e antibatterica e aiuta a contrastare dermatiti, eczemi e pruriti (Reuter et al, Planta Med, 2007). Ma non dimenticare le proprietà della salvia sulla mente, infatti, è stato osservato che la salvia porta il buon umore e migliora la memoria (Kennedy et al, Neuropsychopharmacology, 2006). Infine, la salvia è anche utile a combattere l’eccesso di sudorazione (Ghorbani et al, J Tradit Complement Med, 2017).
Bagni alla salvia, come si preparano
Prepara un decotto di foglie di salvia. In un pentolino versa un litro di acqua e una manciata generosa di salvia fresca. Porta a bollore e lascia bollire per cinque minuti. Togli quindi dal fuoco e lascia riposare per dieci minuti. Filtra e versa nell’acqua della vasca. Immergiti e massaggia l’acqua alla salvia sulla pelle, sia del viso che del corpo.