Fu Arianna, la bella figlia del re di Creta Minosse, a donare a Teseo, di cui si era innamorata, il gomitolo di lana che permise all’eroe greco di uscire dal labirinto. E fu sempre Arianna a fuggire insieme a Teseo alla volta di Atene, lasciandosi alle spalle la sua casa e la sua famiglia. Ma Arianna non arrivò ad Atene, infatti, Teseo, approfittando di un momento in cui Arianna si era addormentata, la abbandonò sull’isola greca di Nasso prima di salpare alla volta di Atene. Vuole una leggenda che fu Dioniso, il dio greco della vite e del vino, a ordinare a Teseo di abbandonare Arianna per poterla sposare. Ma a noi piace un’altra versione del mito, quella in cui la giovane, una volta resasi conto di essere rimasta sola, iniziò a piangere. Da ogni lacrima di Arianna nacque una piantina dal profumo intenso, il timo. L’aroma del timo attirò Dioniso, che, vedendo una ragazza così bella piangere da sola, se ne innamorò. Dioniso ed Arianna si sposarono e girarono il mondo per far conoscere a tutti gli uomini la forza della risata e della gioia. E allora, facciamo rivivere questo mito così affascinante ricreando in casa un cosmetico altrettanto avvolgente e potente, un cosmetico preparato con il timo! Il timo, secondo gli antichi, rappresentava il coraggio e l’energia vitale e tutta questa potenza viene riversata nei cosmetici con cui il timo viene preparato. Iniziamo, ma prima, vediamo le proprietà di bellezza del timo.
Timo, proprietà di bellezza
Il timo è ricco di oli essenziali che gli conferiscono proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, utili sia per la pelle matura con rughe che per la pelle giovane e a tendenza acneica. In particolare, il timo contribuisce a combattere il fotoinvecchiamento e i danni causati dai raggi UV, rughe e macchie della pelle (Sun et al, J Cell Mol Med, 2017). Non solo, il timo mostra anche proprietà antimicrobiche, molto efficaci soprattutto contro il batterio Propionibacterium acnes, una delle cause principali dell’acne (Fachini Queiroz et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2012). In particolare, l’olio essenziale di timo a concentrazioni dello 0,25% ha mostrato di uccidere il batterio in 5 minuti (Zu et al, Molecules, 2010).
Cosmetici al timo
In caso di pelle giovane, ecco un’idea per sfruttare le proprietà antibatteriche e antisettiche del timo, utili contro acne, pelle impura e punti neri. Frulla finemente un cucchiaino di timo essiccato. In una ciotola mescola la polvere di timo con un cucchiaio di argilla verde ventilata. Aggiungi poca acqua fino ad ottenere una consistenza cremosa e applica sul viso pulito, lascia in posa per dieci minuti, quindi sciacqua. In caso di pelle matura, invece, per contrastare i danni dei radicali liberi e rinnovare la pelle, puoi frullare insieme a un cucchiaino raso di timo anche un cucchiaino raso di rosmarino, potente anti age contro i danni dei radicali liberi (Nobile et al, Food Nutr Res, 2016), mescola la polvere con due cucchiai di yogurt, unisci un cucchiaino di olio di argan, mescola. Lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua. Poi, per completare il trattamento, sia che tu abbia una pelle impura che più matura, puoi spruzzare sul viso l’acqua di timo. L’acqua di timo può essere acquistata anche nello shop di Rimedi Naturali, preparata con un vero decotto di pianta e arricchita con il prezioso olio essenziale di timo. Infine, completa con un paio di gocce di un olio siero o una noce di crema.