Le pale scavavano senza sosta nella sabbia mentre il sole arroventava perfino l’aria che soffiava sulla necropoli. In una corsa contro il tempo, per evitare che i saccheggiatori di tombe di notte facessero razzia, lo scavo archeologico procedeva senza sosta per riportare alla luce i tesori nascosti e le meraviglie di un’epoca passata appartenuta ai faraoni e alle piramidi. Siamo a Tebe, in Egitto, nella necropoli di El Assasif, non conosciamo l’anno esatto ma, in base alle testimonianze, dovrebbe collocarsi intorno al 1860. Possiamo immaginare la gioia quando finalmente un rumore diverso dagli altri indicò alla spedizione archeologica che la pala aveva toccato qualcosa di solido, che non era sabbia ma, finalmente, una tomba antica. E possiamo immaginare lo stupore degli archeologi quando, una volta entrati nella tomba, si trovarono davanti una mummia perfettamente conservata, che aveva resistito ai secoli. Intorno alla mummia il suo corredo, cibo, oggetti, gioielli e suppellettili di chi, in vita, poteva essere stato un alto funzionario di corte o un nobile, ma a noi piace pensare un medico o qualcuno che si interessava alla cura e alla guarigione, perché nel suo viaggio nell’aldilà aveva voluto portare con sè il suo prontuario di medicina, un papiro lungo 20 metri trovato tra le gambe della mummia e che riportava veloci rimedi e consigli per trattare diversi disturbi. Il papiro prese poi il nome di papiro di Ebers, dal nome dell’egittologo che in seguito lo acquistò, e ancora oggi è una delle testimonianze più interessanti sulle conoscenze mediche degli Egizi ma, soprattutto, è anche il documento più antico che fa riferimento all’aloe, la pianta dell’immortalità, come la chiamavano gli Egizi. L’aloe veniva mescolata ad altri ingredienti, come testimonia lo stesso papiro, come menta, miele, bacche di ginepro o mirra, per risolvere problemi di stomaco ma anche scottature e irritazioni della pelle. Si dice che l’aloe fosse uno degli ingredienti irrinunciabili nei cosmetici delle grandi regine d’Egitto, Nefertiti e Cleopatra. Anche noi oggi vedremo come preparare in casa un potente cosmetico, una maschera viso capace di rinnovare la pelle, usando proprio l’aloe per garantirci una coccola degna di una regina.
Aloe, proprietà di bellezza
L’aloe è una pianta straordinaria, quando applicata esternamente aiuta la pelle a trattenere l’umidità, la rende tonica, lenisce eritemi e pruriti e, in caso di acne, è utile anche a combattere le infiammazioni, ad accelerare la guarigione delle ferite e a contrastare i pori dilatati (Hekmatpou et al, Iran J Med Sci, 2019). Non solo, l’aloe stimola i fibroblasti che producono collagene ed elastina con il risultato di una pelle più elastica e con meno rughe (Surjushe et al, Indian J Dermatol, 2008).
Maschera viso all’aloe, un cosmetico degno di una regina
Ecco una maschera viso preparata con ingredienti semplici ma potenti, capaci di rinnovare la pelle, lasciarla morbida e luminosa, nutrita e anche purificata. Ti servono 2 cucchiai di gel di aloe, si acquista in erboristeria e negozi specializzati ma, se hai la fortuna di avere una pianta di aloe in casa, puoi estrarre il gel fresco dalle sue foglie, mezzo cucchiaino di lievito di birra fresco, che è antimicrobico, migliora l’idratazione della pelle e il suo aspetto, contrastando le piccole rughe di espressione (Gaspar et al, Food and Chemical Toxicology, 2008), poca acqua. Per completare, ti serve anche 1 cucchiaio di argilla. Puoi usare qualsiasi tipo di argilla che hai in casa, bianca, rossa o verde, in quanto tutte le argille, quando usate per preparare maschere, sul lungo periodo migliorano l’elasticità della pelle e riducono le rughe, oltre che assorbire i batteri (Velasco et al, Revista de Ciencias Farmaceuticas Basica e Aplicada., 2016). Sciogli il lievito di birra in poca acqua. In una ciotolina frulla il gel di aloe, aggiungi il lievito. Versa l’argilla e mescola. Applica sul viso pulito e lascia agire per dieci minuti. Poi sciacqua, spruzza un po’ di acqua di rosa, che distende e illumina il viso, e completa con qualche goccia di un olio siero, come il siero anti age preparato con gli oli di argan, fico d’india e moringa che puoi trovare nello shop di Rimedi Naturali, o con una noce della tua crema viso.