Spesso le scoperte più importanti nascono per caso, da un evento inatteso, da un errore e da un piccolo incidente. Come quella di cui vi raccontiamo oggi. Siamo in Francia, nel 1910, i laboratori di profumi e di cosmetica sono in gran fermento e fanno a gara a inventare e mettere sul mercato prodotti e fragranze di sintesi. La scienza prevale e la natura e le tradizioni devono lasciare il passo al progresso industriale. Ed è proprio qui che in uno di questi laboratori si sviluppa un’esplosione, a farne le spese è Renè Maurice Gattefossè, un ingegnere chimico a capo dell’azienda di profumi fondata da suo padre. Renè Maurice si ustiona gravemente le mani e, su consiglio dei medici, prova a curarle con le medicine disponibili al tempo ottenendo però scarsi risultati se non peggioramenti. Ma Renè Maurice è anche un grande appassionato di natura, oli essenziali e piante e, ricordandosi di un ciclo di conferenze in Provenza sulle proprietà della lavanda a cui aveva partecipato qualche anno prima, toglie le bende e immerge le mani nell’olio essenziale di lavanda. I miglioramenti sono rapidissimi e le cicatrici molte meno di quante sarebbero state con un trattamento convenzionale. Ecco la prova che gli oli essenziali, fino a quel momento usati solo come profumazione, sono anche potenti rimedi che trattengono in sé il potere curativo della pianta. Di lì a pochi anni Renè Maurice pubblica anche un libro dal titolo Aromathérapie: Les Huiles Essentielles Hormones Végétales, l’aromaterapia, termine inventato proprio dall’ingegnere francese, diventa un bene comune e l’olio essenziale di lavanda uno degli oli essenziali più conosciuti e apprezzati. E allora lasciamoci avvolgere anche noi dal profumo di lavanda che, si dice, sia stato proprio il segreto di bellezza di Cleopatra per far innamorare di lei Giulio Cesare e Marco Antonio, e proviamo a beneficiare delle sue proprietà rigeneranti per la pelle con cosmetici piccoli ma potenti, che possiamo anche creare noi. Prima però vediamo cosa dice la scienza sulla lavanda.
Lavanda, proprietà cicatrizzante, antibatterica, antifungina
La lavanda è amata per le sue incredibili proprietà, sperimentate di persona anche da Gattefossè, che danno all’olio di lavanda un’azione antibatterica, antifungina, cicatrizzante e rigenerante per la pelle (Bialon et al, Molecules, 2019). Ma inalare l’olio essenziale di lavanda può anche aiutare a contrastare l’ansia, la tristezza e l’insonnia grazie all’effetto calmante e rasserenante (Xu et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2017). È stato proprio dimostrato, infatti, che i due principi attivi principali dell’olio essenziale di lavanda, linaloolo e linalil acetate, stimolano il sistema nervoso parasimpatico, che è la parte del sistema nervoso che si attiva per rilassare i muscoli e favorire il riposo (Malcolm et al, Ment Health Clin, 2017).
Scrub alla lavanda per illuminare e rinnovare la pelle spenta
Ecco uno scrub completamente naturale per illuminare e rinnovare la pelle stanca e spenta e per lasciarsi avvolgere da un piacevole aroma di lavanda, calmante e anti stress. Lo scrub è utile anche in caso di pelle grassa e impura. Ti servono 2 cucchiai di riso bianco, 2 cucchiai di farina di avena, dall’azione antiossidante, antinfiammatoria e utile a contrastare arrossamenti e irritazioni (Pazyar et al, Indian J Dermatol Venereol Leprol, 2012), 1 cucchiaio di yogurt e 3 gocce di olio essenziale di lavanda. Fai bollire il riso per una decina di minuti, scolalo e lascialo raffreddare. In una ciotola mescola il riso, la farina di avena, lo yogurt e tanta acqua di cottura del riso quanta ne serve per avere un composto cremoso. Completa con l’olio essenziale di lavanda. Massaggia sulla pelle con movimenti delicati per un minuto, lascia riposare per un paio di minuti e quindi sciacqua. Poi, per completare la coccola, puoi spruzzare un po’ di acqua floreale di lavanda, se lo desideri nello shop di Rimedi Naturali puoi trovare una fantastica acqua di lavanda, preparata con un vero decotto di pianta e arricchita con l’olio essenziale di lavanda che ti avvolgerà in una nuvola rilassante e rigenerante! Infine, applica poche gocce di un olio siero oppure poca crema viso.