Ho visto una donna che pestava e spargeva sulle sue morbide guance papaveri fatti macerare nell’acqua fredda… Come l’incenso placa l’ira degli Dei così placherà anche una pelle arrossata… Piccoli, meravigliosi frammenti di bellezza che hanno superato i secoli per arrivare fino a noi. Così, infatti, parlava Ovidio, probabilmente nei primi anni del primo secolo dopo Cristo, in un poemetto, che lui chiamava libellus, dal titolo Medicamina faciei femineae, di cui ci sono arrivati poco più di cento versi e in cui il poeta romano offriva alle donne del suo tempo, ma anche agli uomini che non dovevano trascurarsi, ricette di maschere per la bellezza del viso. Possiamo trovare consigli per mantenere un viso giovane, riposato e fresco, o anche contro le macchie del viso e per le infiammazioni della cute. Alcuni consigli di Ovidio sono certamente un po’ strani, come quando afferma che la polvere di corna di cervo aiuta a rendere il viso liscio e splendente, come uno specchio, ma altre idee, come usare miele, legumi, cereali, sale e fiori, sono ancora molto attuali. E allora, vediamo delle ricette, semplici e benefiche, per realizzare maschere viso traendo ispirazione dalla saggezza antica ma adattandola ai nostri tempi.
Maschere viso per pelli grasse e a tendenza acneica
Il miele è un ingrediente usato nelle ricette di Ovidio ma è anche un cosmetico molto attuale e apprezzato anche al giorno d’oggi. Merito di diversi studi scientifici che ne hanno mostrato le proprietà antimicrobiche, capaci di rinforzare le difese della pelle e di stimolare i processi di riparazione dei tessuti (McLoone et al, Cent Asian J Glob Health, 2016). Il miele, in abbinamento con la mela, compare anche nella maschera, molto semplice, che proponiamo in questo paragrafo. Infatti, è stato osservato che i polifenoli della mela sono utili a regolare la produzione di sebo e a lenire l’acne (Lee et al, Exp Dermatol, 2017). Lava la mela, possibilmente biologica dal momento che useremo anche la buccia. Taglia la mela in quarti ed elimina il torsolo. Frulla la mela fino ad ottenere una crema, unisci due cucchiaini di miele e mescola, applica sul viso per 5 minuti, poi sciacqua. Se la pelle del viso presenta anche macchie causate dall’infiammazione dell’acne ecco che, invece, puoi ricorrere al lampone, dall’azione schiarente e capace di regolare la produzione di melanina (Binic et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2013). Ora vediamo come preparare una maschera al lampone dalla delicata azione esfoliante e di aiuto a illuminare e rendere più omogeneo il colore della pelle. Frulla due cucchiai di lamponi, freschi o sgelati se surgelati. Unisci a questo purè di lamponi 4 cucchiaini di farina di avena, utile proprio in caso di acne ma anche dermatiti e pruriti per la sua azione antinfiammatoria (Pazyar et al, Indian J Dermatol Venereol Leprol, 2012). Massaggia sul viso e lascia in posa per 30 minuti. Dopo aver sciacquato il viso puoi completare il trattamento con una nebulizzazione di acqua di melissa, antimicrobica, cicatrizzante, lenitiva e capace di rendere la pelle morbida ed elastica (Ramanauskien? et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2015).
Maschere viso per pelli secche o sensibili
L’orzo è un ingrediente citato da Ovidio nei suoi trattamenti di bellezza e la scienza afferma che l’orzo, contenendo beta glucani, è antiossidante, contrasta rossori e irritazioni e risulta capace di aumentare l’idratazione della pelle, rigenerandola e ringiovanendola (Majitan et al, Molecules, 2018). Per questa maschera molto semplice da realizzare mescola 2 cucchiai di farina di orzo e 2 cucchiai di yogurt. Mescola e applica sul viso per una decina di minuti. In alternativa, è possibile preparare una maschera a base di semi di lino e argilla rossa. I semi di lino migliorano l’elasticità e l’idratazione della pelle, regolano il suo pH e contrastano pelle secca e opaca (Goyal et al, J Food Sci Technol, 2014). L’argilla rossa è particolarmente raccomandata per pelli secche e il suo uso sul lungo periodo migliora l’idratazione (Velasco et al, Revista de Ciencias, 2016). Macina 1 cucchiaio di semi di lino, versa la polvere in una ciotola e unisci tre cucchiai di acqua, lascia riposare per un quarto d’ora. Unisci 1 cucchiaino di argilla rossa, mescola. Applica sul viso e lascia in posa per dieci minuti. Quindi sciacqua. Completa nebulizzando sul volto acqua di lavanda, rilassante e lenitiva, cicatrizzante e capace di stimolare la sintesi di collagene (Antonelli et al, Int J Ther Massage Bodywork, 2020).
Maschere viso per pelli mature
I mirtilli sono una preziosa fonte di antiossidanti, capaci di proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, dai processi di invecchiamento e prevenire la formazione di rughe (Grether Beck et al, J Drugs Dermatol, 2017). Il kiwi, grazie a sostanze in esso contenute, i polisaccaridi, stimola la sintesi di collagene e, essendo una preziosa fonte di vitamina C, è un potente anti age (Deters et al, J Cell Physiol, 2005). Frulla mezzo kiwi e 1 cucchiaino di mirtilli, freschi o sgelati se surgelati. Unisci un cucchiaio di argilla bianca, che migliora l’idratazione della pelle, e un cucchiaino di olio di argan, mescola e applica sul viso per dieci minuti. Presta attenzione al mirtillo che potrebbe macchiare i vestiti. Sciacqua e completa con acqua di rosa, rilassante e anti age, o di timo, utile contro le macchie della pelle.