Vuole la leggenda che Filira, una ninfa figlia di Oceano e di Teti, vivesse in un’isola del Mar Nero dove conduceva una vita tranquilla tra tuffi nel mare e passeggiate nei boschi. Un giorno, tuttavia, Filira venne notata da Crono, il Titano marito di Rea e padre di Zeus, che se ne innamorò perdutamente. Ma i due amanti vennero scoperti da Rea e Crono, per sfuggire alle ire della moglie, si trasformò in cavallo e galoppò via dall’isola. Fu così che, a causa di questa trasformazione, il figlio che Filira ebbe da Crono era solo per metà umano, per l’altra metà era cavallo, un centauro, il centauro Chirone, il più saggio tra tutti. Filira, però, spaventata per quello che era accaduto e impaurita che Rea potesse vendicarsi, si rivolse a Zeus chiedendogli di farla scomparire. Zeus non la ascoltò e decise di darle un’altra possibilità e un’altra vita trasformandola in un tiglio, che da allora è considerato simbolo di rinascita. Il tiglio però è anche una pianta sacra ad Afrodite, la dea della bellezza e dell’amore. Non per niente infatti è possibile preparare con il tiglio fantastici cosmetici, semplici e benefici, sia in estate, in quanto il tiglio è lenitivo in caso di pelle scottata, che in inverno quando il freddo può irritare o seccare la pelle. Il tiglio, infatti, grazie alle mucillagini in esso contenute, protegge la pelle e la rende elastica e idratata (Rodriguez Fragoso et al, Toxicol Appl Pharmacol, 2008). Non solo, il tiglio, data l’azione sfiammante ed emolliente, è un aiuto anche in caso di acne (Messegue, il mio erbario).
Maschere al tiglio
Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di fiori di tiglio. Lascia in infusione per quindici minuti, poi filtra e lascia intiepidire. La tisana di tiglio è talmente benefica che si può usare anche da sola, imbevi un dischetto di cotone e tampona il viso, sia al mattino quando ti svegli con la pelle spenta o alla sera quando la pelle appare stressata. Lascia in posa un quarto d’ora, poi sciacqua. In alternativa, l’infuso di tiglio può essere un ingrediente di maschere lenitive ed idratanti, come questa. In una ciotolina mescola due cucchiai di argilla bianca, utile a promuovere la sintesi di collagene, a migliorare l’idratazione e l’elasticità della pelle e dalla potente azione benefica in caso di irritazioni e dermatiti (Moosavi et al, Iran J Public Health, 2017 - Valenti et al, Clin Exp Dermatol, 2012), e tanto infuso di tiglio quanto serve per ottenere un impasto cremoso. Aggiungi un cucchiaio di yogurt, che migliora la luminosità e l’idratazione della pelle (Yeom et al, J Cosmet Sci, 2011), in cui hai disciolto mezzo cucchiaino di lievito di birra, ottimo idratante per i tessuti e capace anche di contrastare piccole rughe e segni di stanchezza (Gaspar et al, Food and Chemical Toxicology, 2008). Applica la maschera sul viso e lascia agire per dieci minuti, poi sciacqua, spruzza un’acqua floreale, ottima in caso di irritazioni della pelle è l’acqua di lavanda, e completa con una goccia di olio siero e con la tua crema viso abituale.