Narra un mito greco che Acamante, figlio di Teseo, mentre era in viaggio verso la città di Troia insieme all’esercito greco, fece sosta in Tracia. Fu lì che Acamante conobbe Fillide, una principessa della Tracia. I due si innamorarono ma Acamante dovette presto ripartire per combattere una guerra che sarebbe durata ben dieci anni e si sarebbe conclusa solo grazie allo stratagemma dell’astuto Ulisse di donare ai troiani un cavallo in legno che in realtà aveva al suo interno, ben nascosti, i soldati greci. Terminata la guerra, tutti gli eroi fecero ritorno a casa loro, tutti tranne Acamante, che invece si trattenne per un po’ a Cipro. Fillide, convinta che il suo amato fosse morto, si lasciò morire. Ma Atena, che aveva osservato gli eventi, impietosita decise di far nascere, proprio lì dove Fillide era morta, un mandorlo. Quando Acamante arrivò in Tracia e seppe della morte dell’amata, si precipitò ad abbracciare il mandorlo. E qui avvenne il miracolo. Era ancora presto per vedere fiorire gli alberi ma, come un ultimo abbraccio di Fillide, il mandorlo si coprì di meravigliosi fiorellini bianchi e da quel giorno, all’inizio di ogni primavera, il mandorlo fiorisce ricordando agli uomini della rinascita e della bellezza che seguono l’inverno. E allora, facciamo rivivere il mito di Fillide e Acamante creando piccoli cosmetici a base di mandorle che sanno di fascino senza tempo.
Mandorle come cosmetici, cosa dice la scienza
Per la bellezza possono essere usati sia l’olio di mandorle che le mandorle vere e proprie. L’olio di mandorle è ottenuto per spremitura a freddo dei semi del mandorlo e si caratterizza per proprietà emollienti, antiossidanti e capaci di donare alla pelle elasticità, tono e luminosità (Tzu-Kai Lin et al, Int J Mol Sci, 2018 - Sultana et al, J Cosmet Dermatol, 2007). Non solo, l’applicazione topica dell’olio di mandorle ha mostrato di attenuare e prevenire le smagliature (Tzu-Kai Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). Le mandorle, dal canto loro, sono un concentrato di polifenoli dall’azione antiossidante, anti radicali e antinfiammatoria (Barreca et al, Nutrients, 2020).
Piccoli cosmetici
Le mandorle tritate fino ad ottenere una farina possono essere usate per preparare ottimi scrub, che rimuovono le cellule morte e illuminano l’incarnato, contrastando macchie e pelle opaca. Frulla cinque mandorle e aggiungi 2 cucchiaini di acqua di rose in modo da ottenere una crema. Aggiungi un cucchiaino di zucchero integrale di canna, preziosa fonte di acido glicolico per un’esfoliazione più efficace (Tang et al, Molecules, 2018), e 1 cucchiaino di olio di jojoba. Mescola e massaggia sul viso, poi lascia riposare per qualche minuto e infine sciacqua, spruzza un po’ di acqua floreale e poi applica una goccia di olio siero o la tua crema viso abituale. Per quanto riguarda la cura del corpo, invece, ottimo è l’olio di mandorle dolci. Meglio usare questo olio per il corpo e non per il viso dal momento che potrebbe risultare comedogenico in chi ha la pelle predisposta. Come accennato, l’olio di mandorle dolci è un valido alleato contro le smagliature, che possono colpire in qualsiasi età, bastano fluttuazioni di peso. Una ricerca scientifica ha proprio osservato la validità della sinergia tra olio di mandorle dolci e gel di aloe vera per contrastare e arrestare la formazione di smagliature (Hajhashemi et al, J Matern Fetal Neonatal Med, 2018). Una ricetta facile di uso quotidiano è passare sulla pelle un po’ di gel di aloe e subito dopo spalmare un po’ di olio di mandorle dolci! E se lo desideri, nello shop dell’app puoi trovare un fantastico olio corpo preparato con i preziosi oli di mandorle dolci, rosa mosqueta, potente anti age, e di aloe!